anarmonicita
anarmonicità [agg. Comp. di an- privat. e armonicità, quindi "proprietà di non essere armonico"] [MCC] [FSD] A. di moti oscillatori: la proprietà dei moti, detti moti anarmonici, nei quali [...] Costante di a.: nel calcolo quantistico dei livelli energetici vibrazionali degli atomi facenti parte di una data molecola, costante che esprime quantitativamente il discostarsi del moto di vibrazione degli atomi da quello di un oscillatorearmonico. ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] e applicazioni
Il fenomeno della r. può manifestarsi se un sistema oscillante (meccanico o elettrico) è sottoposto all’azione di una sollecitazione armonica; le oscillazioni forzate del sistema hanno la stessa frequenza f della sollecitazione, e ...
Leggi Tutto
ZEEMAN, Pieter
Emilio Segré
Fisico olandese, nato a Zonnemaire, in Zelanda, il 25 maggio 1865. Studiò matematica e fisica a Leida e vi conseguì la laurea nel 1893. Quell'anno stesso si recò a Strasburgo [...] la luce. Questo moto in assenza del campo potrà decomporsi in 3 moti: un moto armonico parallelo all'asse z di frequenza ν caratteristica dell'oscillatore; due moti circolari uniformi paralleli al piano xy, di velocità angolare ± 2 πν. Il campo ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] dimostrati per il gas perfetto, per il cristallo armonico e per sistemi riconducibili a questi, mentre per = 0. Un caso più interessante, che si incontra nella teoria degli oscillatori di van der Pol, è il ciclo limite, cioè un'orbita periodica ...
Leggi Tutto
Onde e oscillazioni
Giuditta Parolini
Energia in movimento
Come sarebbe la realtà che ci circonda senza le onde? Difficile a dirsi, perché i nostri sensi ci tradirebbero: non potremmo vedere, né sentire. [...] che le condizioni di equilibrio sono state rotte. In questo caso il moto è armonico e la forza che richiama molla e pendolo aumenta agli estremi di oscillazione e si annulla in corrispondenza della posizione di equilibrio. La regolarità del moto ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] Ancora, −ϕ (n) = rapporto tra le rigidità di flessione e torsione riferite alla stessa armonica nima, n − 1 = numero dei nodi del piano stradale (n = 2,4,6...,) ν = frequenza delle oscillazioni, ῶ = νl/V = frequenza ridotta.
Orbene, limitandoci alle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] insoddisfatto della lentezza dei calcoli, inventò un analizzatore armonico elettrico, ossia una specie di calcolatore analogico; -1931), intorno al 1914 progettò per tale compagnia un oscillatore che, generando forti suoni sott'acqua, aveva la duplice ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] elettriche della linea, dunque anche dall'autoinduttanza e dallo smorzamento.
Un segnale telefonico armonico di frequenza angolare ω attraversa un filo con una oscillazione che viene smorzata con legge esponenziale. Se V0 è il voltaggio iniziale, il ...
Leggi Tutto
risonatore
risonatóre (o risuonatóre) [agg. e s. (f. -trice) Der. di risonare (→ risonante)] [LSF] Denomin., specificata da opportuna qualificazione, di dispositivi in cui avvengono o si fanno avvenire, [...] nome di r. di König è peraltro noto anche un analizzatore armonico di suoni costituito da numerosi r. di Helmholtz la cui uscita da uno spinterometro regolabile; la risonanza con l'oscillatore è indicata dallo scoccare di scintilline in un piccolo ...
Leggi Tutto
oscillatore
oscillatóre s. m. [der. di oscillare]. – In fisica e nella tecnica, dispositivo atto a oscillare, cioè dispositivo nel quale, quando sia convenientemente eccitato, insorgono oscillazioni meccaniche (o. meccanico) ovvero si destano...
oscillare
v. intr. [dal lat. tardo oscillare, der. di oscillum (v. oscillo)] (aus. avere). – 1. Muoversi, con moto più o meno esattamente periodico, fra due posizioni estreme: il pendolo oscilla; l’o. di un’altalena, di una leva; la barca...