La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] al posto della costante di Planck h per tener conto del fatto che l'atomo nucleare non è semplicemente un oscillatorearmonico.
Il principale argomento di ricerca di Bohr, dal giugno 1912 al febbraio 1913, fu l'applicazione di questa condizione di ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] del fatto che l'emissione coinvolge fotoni ed è quindi di natura discreta. Le oscillazioni di sincrotrone obbediscono all'equazione del moto di un oscillatorearmonico, smorzato da una forza di natura stocastica. Fra gli effetti collettivi che hanno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] il calcolo delle ampiezze d'urto, ma inviai comunque al "Physical review" un articolo sul modello basato sull'oscillatorearmonico con un commento sulle stringhe. In pochi giorni riuscii nuovamente a concentrarmi e a completare il calcolo per le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] utilizzata come potenziale per il movimento vibrazionale dei nuclei, che è molto simile a quello di un oscillatorearmonico i cui i livelli energetici siano assai inferiori ai valori delle energie elettroniche. Le vibrazioni determinano l'origine ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] è data da:
[1] w=hν(s1+s2+s3)=hνs
in accordo con le usuali condizioni di quantizzazione per un oscillatorearmonico. Fermi osservò che questi numeri sono sufficienti a caratterizzare lo stato della molecola, dato che gli stati interni della molecola ...
Leggi Tutto
invariante
invariante [agg. e s.m. Comp. di in- neg. e del part. pres. di variare] [LSF] (a) Generic., che non varia, che resta costante. (b) Specific., di ente, grandezza o anche di espressione, esprimente [...] in cui parametri esterni variano di poco rispetto a un valore costante; il caso paradigmatico è quello di un oscillatorearmonico con pulsazione ω(t) lentamente variabile, con .ω≪ω2. Il principale risultato è la costanza approssimata dell'azione S ...
Leggi Tutto
diagrammi di Feynman
Augusto Sagnotti
Rappresentazione grafica di un processo d’interazione di particelle nello spazio-tempo. La meccanica quantistica e la relatività speciale rendono necessario dar [...] noto come teoria quantistica dei campi, si caratterizza come una profonda generalizzazione di un semplice sistema fisico, l’oscillatorearmonico. Come oscillatori, infatti, si comportano le onde piane di un campo libero, i cui quanti di energia sono ...
Leggi Tutto
energia di punto zero
Mauro Cappelli
Detta anche oscillazione di punto zero, rappresenta l’energia non nulla di una particella quantomeccanica nello stato fondamentale. Secondo le leggi della meccanica [...] Heisenberg, un’energia non nulla anche al livello energetico più basso. Tale energia è pari a ω/2 nel caso dell’oscillatorearmonico di frequenza ω. Nei cristalli l’energia di punto zero degli atomi o degli ioni è generalmente molto più piccola dell ...
Leggi Tutto
Hermite Charles
Hermite 〈ermìt〉 Charles [STF] (Dieuze 1822 - Parigi 1901) [STF] Prof. di analisi matematica alla Sorbona (1869) e poi nell'École Polytechnique (1878); socio straniero dei Lincei (1883). [...] di H. soddisfano l'equazione differenziale y''-2xy'+2ny=0 e intervengono, per es., nella teoria dell'oscillatore lineare nella meccanica quantistica (v. oscillatorearmonico quantistico: IV 322 c sgg); per i primi valori di n si ha H₀=1, H₁=2x ...
Leggi Tutto
livello di Landau
Giuseppe La Rocca
Ciascuno dei livelli di energia di un elettrone libero sottoposto a un campo magnetico costante. In tal caso l’hamiltoniana dell’elettrone, a parte il termine di [...] cinetica relativo al moto lungo la direzione del campo magnetico che non viene modificato, si può ridurre a quella di un oscillatorearmonico i cui livelli energetici sono En=(n+1/2)ℏωc, dove la frequenza di ciclotrone vale ωc=∣e∣B/(mc). Ciascun ...
Leggi Tutto
oscillatore
oscillatóre s. m. [der. di oscillare]. – In fisica e nella tecnica, dispositivo atto a oscillare, cioè dispositivo nel quale, quando sia convenientemente eccitato, insorgono oscillazioni meccaniche (o. meccanico) ovvero si destano...
oscillare
v. intr. [dal lat. tardo oscillare, der. di oscillum (v. oscillo)] (aus. avere). – 1. Muoversi, con moto più o meno esattamente periodico, fra due posizioni estreme: il pendolo oscilla; l’o. di un’altalena, di una leva; la barca...