• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Archeologia [9]
Arti visive [5]
Europa [5]
Italia [4]
Storia [3]
Lingua [1]
Linguistica generale [1]
Informatica applicata [1]
Informatica [1]
Sistemi di scrittura [1]

SANNITI

Enciclopedia Italiana (1936)

SANNITI Giacomo Devoto . Popolo italico dell'antichità che abitava il Sannio e le regioni adiacenti, costituito da un certo numero di tribù più strettamente legate fra loro (Carecini, Pentri, Caudini, [...] dagli Opici e dai Sanniti confusi nasceva il popolo degli Oschi. Il nome è conservato in forma originale in una moneta linguistica così compatta ed estesa è chiamata osca (v. oschi), denominazione in certo senso ingiustificata poiché è la lingua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANNITI (4)
Mostra Tutti

MARTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTE (Mars, Marspĭter) Giulio Giannelli Una delle maggiori divinità venerate dai Romani, appartenente a quel gruppo di dei chiamati indigetes e considerati come legati alle origini stesse della loro [...] gli Etruschi: il suo nome s'incontra, in territorio latino, oltre che nella forma indicata, in quella di Māvors; nei dialetti oschi suona Mamers, Maris presso gli Etruschi; nella maggior parte dei calendarî italici, un mese porta il suo nome. Se si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTE (2)
Mostra Tutti

ARPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città apula, di cui restano scarse vestigia e il nome nella masseria Arpi, sulla destra del torrente Celone, a otto chilometri a NE. di Foggia. La sua importanza e grandezza era dimostrata ancora [...] contro i Sanniti (che miravano a conquistar la Puglia per trovarvi pascoli alle loro greggi) determinò l'esito della lotta tra Oschi e Latini pel primato d'Italia. Arpi, nella 2ª regione augustea (Apulia et Calabria), fu la più notevole città dei ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO IL GIOVANE – ITALIA MERIDIONALE – BATTAGLIA DI CANNE – ALESSANDRO D'EPIRO – GUERRA DI PIRRO

FALCE

Enciclopedia Italiana (1932)

Come strumento agricolo, la falce fu usata da età remotissima. Son da riconoscere per falci taluni coltelli di silice, d'età neolitica, con immanicatura di legno. Talora, come in Egitto, servirono da falci [...] , o irrompente sul mostro cui Andromeda era vittima destinata. In realtà, non mancarorio popoli antichi - come i Lici, i Carî, gli Oschi, e forse i Cartaginesi - che fecero uso di armi a lama ricurva. E sono ben note le falci pesanti di cui appaiono ... Leggi Tutto
TAGS: FALCE DA GUERRA – ETÀ NEOLITICA – CARTAGINESI – ANTIOCO IV – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALCE (1)
Mostra Tutti

ENOTRÎ

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica popolazione italica, stanziata, pare, in età preromana, sul versante tirrenico dell'Appennino, a sud della Campania, nella regione chiamata poi Lucania e Bruzio e designata ancora come Enotria dagli [...] al primo strato quelle popolazioni degli Ausonî, Enotrî, Morgeti, Siculi, che resisterono abbastanza a lungo all'invasione degli Oschi (seconda ondata), sì da poter essere conosciuti e ricordati in età storica. Bibl.: H. Nissen, Italische Landeskunde ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIOCO DI SIRACUSA – PROMONTORIO LACINIO – ELLANICO DI LESBO – CITTÀ DI CASTELLO – MAGNA GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENOTRÎ (2)
Mostra Tutti

PIETRABBONDANTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE (v. vol. VI, p. 160) S. Capini La ricerca dell'ultimo ventennio, che ha visto un singolare incremento degli studi sul mondo italico, ha portato [...] di blocchi irregolari e doveva essere di forma quadrata con una larghezza accertata di 55 m (corrispondente a 200 piedi oschi); tale impianto generale, che corrisponde chiaramente a un'area inaugurata, appartiene certamente alla fase di IV sec. del ... Leggi Tutto

ALERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ALERIA dell'anno: 1973 - 1994 ALERIA (᾿Αλερία, Aleria) J. Jehasse La città antica è situata al centro della costa orientale della Corsica sul parallelo di Ampurias e di Tarquinia a mezza distanza [...] , oinochòai, colini, cucchiai, specchi) gioielli d'oro (orecchini, collane, anelli) etruschi e greci. I graffiti sono etruschi, greci e forse oschi. Altre tombe, molto più numerose e datate al IV e III sec. a. C., presentano un dròmos ed una camera ... Leggi Tutto

ITALIOTA, Stile

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ITALIOTA, Stile L. Vlad Borrelli ITALIOTA, Stile. − È lo stile delle manifestazioni artistiche attribuibili a quelle popolazioni che gli antichi designarono come italiote, e cioè dei coloni greci trapiantatisi [...] si indebolisce: alla decadenza politica corrisponde un affievolimento delle manifestazioni artistiche; le popolazioni dell'entroterra, Sabelli, Oschi, Lucani e poi i Romani si impadroniscono delle città greche. Ma talune caratteristiche dello stile i ... Leggi Tutto

alfabeto

Enciclopedia on line

Linguistica Complesso di segni ciascuno dei quali indica un suono consonantico o vocalico di una lingua determinata. L’antichità ha conosciuto vari sistemi di scrittura, ciascuno dei quali è giunto dalla [...] distinguendosi, accanto alla forma elegante, diritta e maiuscola, una più corsiva. La scrittura, sinistrorsa presso Etruschi, Umbri, Oschi e Falisci, fu sempre destrorsa presso i latini (tranne quella del Lapis niger, bustrofedica). Alle lettere dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – SISTEMI DI SCRITTURA – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – SCRITTURA CUNEIFORME – BUSTROFEDICA – ASIA MINORE – PITAGORISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alfabeto (5)
Mostra Tutti

ETRUSCHI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Durante gli ultimi anni si è andata affermando, sempre più imperiosa, l'esigenza di coordinare lo studio dei diversi problemi riguardanti l'origine, la storia, la religione, le istituzioni, l'arte, la [...] senso delle formule funerarie, dedicatorie e rituali etrusche, mettendole a raffronto con le corrispondenti formule di testi latini e umbro-oschi e di determinare la esistenza di veri e proprî "calchi" di parole o di intere espressioni (come nel caso ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – ETÀ DEL BRONZO – LINGUA ETRUSCA – SERVIO TULLIO – ETRUSCOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETRUSCHI (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
òsco
osco òsco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. òsci o òschi). – Relativo o appartenente agli Osci (lat. Osci o Opsci), antica popolazione della Campania nata dalla fusione dei Sanniti con gli Opici verso la seconda metà del 5° sec. a. C., dopo l’invasione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali