Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] dei diritti umani da parte degli Stati.
Inoltre nel 1992 è stata istituita la Corte di arbitrato e conciliazione dell’OSCE, che è competente a decidere tutte le controversie fra Stati membri, incluse quelle relative ai diritti umani. Ma finora la ...
Leggi Tutto
Il concetto di minoranza nazionale, presente nel diritto internazionale, non è di agevole delimitazione; il tentativo di elaborare una definizione, resosi necessario di fronte alla diversa terminologia [...] .
La questione è stata affrontata, inoltre, nell'ambito della CSCE, oggi Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE). Già l'Atto finale di Helsinki (1° agosto 1975) conteneva, tra i principi che regolano le relazioni tra gli ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] sono stabilite numerose altre organizzazioni governative (GATT, OIL, OMS, OMM, CERN, WTO, Corte di conciliazione e arbitrato dell’OSCE ecc.) e non governative, tra le quali la Croce rossa internazionale. La parte moderna della città si è sviluppata ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] e di governo di Budapest del dicembre 1994, che creava l'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE), con un proprio segretariato (a Vienna) e una serie di agenzie specializzate.
f) Il ruolo crescente della tecnologia
Nel corso ...
Leggi Tutto
Unione europea occidentale (UEO)
Unione europea occidentale
(UEO) Alleanza politico-militare fondata nel 1954, comprendente Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo, Francia, Regno Unito, Italia, Repubblica [...] di difesa comune dell’Unione Europea. L’UEO ha contribuito a missioni di mantenimento della pace su mandato della CSCE (poi OSCE) e dell’ONU; in questo contesto si inseriscono le operazioni di interdizione navale in Adriatico e sul Danubio (1993-95 ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] fatto. La CSCE tornò ad assumere rilevanza soltanto alla fine della guerra fredda, quando, trasformata in organizzazione (OSCE, Organization for Security and Cooperation in Europe), divenne prima un forum di discussione per i nuovi problemi europei ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] l'Atto finale di Helsinki (1975), ma soprattutto, a partire dal 1989, una serie di dichiarazioni nell'ambito della OSCE (già Conferenza e dal 1995 Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa), quale soprattutto la Carta di Parigi ...
Leggi Tutto