• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Biografie [39]
Cinema [32]
Teatro [15]
Letteratura [14]
Musica [6]
Arti visive [5]
Film [4]
Temi generali [3]
Prosa [3]
Generi e ruoli [3]

Kind Hearts and Coronets

Enciclopedia del Cinema (2004)

Kind Hearts and Coronets Geoff Brown (GB 1949, Sangue blu, bianco e nero, 106m); regia: Robert Hamer; produzione: Michael Balcon per Ealing; soggetto: dal romanzo Israel Rank. The Autobiography of a [...] riguardo all'uso della lingua inglese, che rivela la propria finezza con uno sfoggio epigrammatico degno talora di Oscar Wilde. Il commento recitato da Dennis Price risulta decisivo nella strategia stilistica del film. Grazie all'ampia esposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ALEXANDER MACKENDRICK – LINDSAY ANDERSON – CHARLIE CHAPLIN – MICHAEL BALCON – EALING STUDIOS

Shadow of a Doubt

Enciclopedia del Cinema (2004)

Shadow of a Doubt Peter von Bagh (USA 1942, 1943, L'ombra del dubbio, bianco e nero, 108m); regia: Alfred Hitchcock; produzione: Jack Skirball per Skirball/Universal; soggetto: Gordon McDonnell; sceneggiatura: [...] il lato buono e cattivo dell'uomo, l'inscindibile unità di erotismo e violenza, e la verità delle parole di Oscar Wilde spesso citate dallo stesso Hitchcock: "Ognuno uccide ciò che più ama". Interpreti e personaggi: Joseph Cotten (Charlie Oakley, lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ALFRED HITCHCOCK – DIMITRI TIOMKIN – THORNTON WILDER – TERESA WRIGHT – JOSEPH COTTEN

Querelle

Enciclopedia del Cinema (2004)

Querelle Gianfranco Cercone (Germania/Francia 1982, Querelle de Brest, colore, 107m); regia: Rainer Werner Fassbinder; produzione: Dieter Schidor per Planet/Gaumont; soggetto: dal romanzo Querelle de [...] composte da Peer Raben, il cui testo fu trascelto da Fassbinder da The Ballad of Reading Goal di Oscar Wilde (una prende il titolo dalle parole di Wilde: Each Man Kills the Things He Loves). Il film, presentato postumo al Festival di Venezia nel 1982 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

BIDERI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIDERI, Ferdinando Sisto Sallusti Nacque a Napoli il 27 nov. 1850. Insofferente dell'educazione familiare, fuggì di casa e, diciassettenne, fu con i reparti garibaldini a Mentana. La sua formazione [...] di dilatare l'impegno culturale della sua casa editrice e a lui spetta il merito di alcune traduzioni di opere di Oscar Wilde, del Tolstoj e del Dostoevskij. Dal 1891 alla vigilia della prima guerra mondiale il B. divenne l'editore del settimanale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Strauss, Richard

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Strauss, Richard Guido Turchi L’ultimo tardoromantico Celebre compositore e operista tedesco, Richard Strauss si impegnò nei più diversi campi della produzione musicale, dal poema sinfonico al teatro [...] sul piano del linguaggio vocale e sinfonico. Ciò accadde tanto con la Salome (1905), tratta dall’opera dello scrittore irlandese Oscar Wilde, quanto con l’opera che si può considerare la prima, in ordine di tempo, d’impronta vicina a quella dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HUGO VON HOFMANNSTHAL – MONACO DI BAVIERA – OMONIMA TRAGEDIA – JOHANNES BRAHMS – POEMA SINFONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strauss, Richard (2)
Mostra Tutti

Sepe, Giancarlo

Lessico del XXI Secolo (2013)

Sepe, Giancarlo Sèpe, Giancarlo. – Regista teatrale (n. Caserta 1946). Iniziò giovanissimo a fare teatro creando La comunità (1966), la compagnia che ha dato il nome anche al teatro a Roma dove poi ha [...] e critica (vincitore del premio ETI Gli olimpici del teatro nel 2003, come miglior spettacolo di innovazione) Favole di Oscar Wilde, giostra onirica e sensoriale che fa vivere il mondo poetico, le suggestioni, i frammenti segreti dell’immaginario e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sepe, Giancarlo (1)
Mostra Tutti

demercificare

NEOLOGISMI (2018)

demercificare v. tr. Privare qualcosa dello stato di merce, della sua natura commerciale. • Vogliamo «rifare l’assalto al Palazzo d’Inverno, rilanciare le vecchie ideologie?». Niente affatto, continua [...] demercificare l’arte, insomma. Parlare come si fa oggi dell’industria artistica o culturale è un ossimoro. Perché come diceva Oscar Wilde l’arte è gratuita dunque indispensabile e la gratuità fa parte stessa dell’essenza dell’arte. Per questo si può ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA & LAVORO – OMOSESSUALITÀ – OSCAR WILDE – OMOFOBIA – OSSIMORO

autofustigarsi

NEOLOGISMI (2018)

autofustigarsi (auto-fustigarsi), v. rifl. Tormentarsi da sé, criticarsi aspramente. • Va letto in controluce il duello appena forse sopito tra i due delfini, che ha colto un po’ stralunati gli juniores [...] di Confindustria, avvelenati di Irap: l’uno, [Gianfranco] Fini, si chiede cos’è un cinico e si risponde con Oscar Wilde che è uno che sa il prezzo di tutte le cose ma non il loro valore. L’altro, ironicamente autofustigandosi, replica che la « ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTINO SELLA – CONFINDUSTRIA – OSCAR WILDE – ITALIA – IRAP

Pacino, Al

Enciclopedia on line

Pacino, Al Attore e regista cinematografico statunitense (n. New York 1940). Tra i rappresentanti più illustri della scuola dell'Actors Studio (di cui è stato anche direttore artistico dal 1982 al 1984), ha costruito [...] sguardo, azione. Dopo sette nominations, nel 1993 ha vinto l'Oscar come miglior attore protagonista con Scent of a woman e nel III - Un uomo, un re, 1996), Chinese coffee (2000), Wilde Salome (2011), di cui è stato anche sceneggiatore, tra le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE MERCHANT OF VENICE – FRANCIS FORD COPPOLA – CHARLES LAUGHTON – ACTORS STUDIO – OMONIMO FILM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pacino, Al (3)
Mostra Tutti

Chastain, Jessica

Enciclopedia on line

Chastain, Jessica Attrice televisiva e cinematografica statunitense (n. Sacramento 1977). Ha dimostrato un grande talento per la danza sin da bambina e dopo aver frequentato la prestigiosa Juilliard School di New York ha [...] Film Festival. Nel 2010 ha lavorato con A. Pacino in Wilde Salome e nel 2011 ha recitato in due pellicole applaudite dalla critica : The tree of life (candidata a tre Premi Oscar, tra cui miglior film) e The help. Quest’ultima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOLDEN GLOBE AWARDS – PREMIO OSCAR – NEW YORK – PACINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chastain, Jessica (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
satanismo
satanismo s. m. [dall’ingl. satanism, der. di satan «satana», satanic «satanico»]. – 1. Atteggiamento letterario connesso con alcune posizioni estreme del movimento romantico, caratteristico di alcuni dei maggiori esponenti della letteratura...
macrocategoria
macrocategoria s. f. Categoria molto ampia, raggruppamento di tipi diversi. ◆ Dallo studente al libero professionista, dal commerciante al dipendente, dalla coppia di fidanzati alla famiglia numerosa: sono 10 i profili individuati. Dieci macrocategorie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali