• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Biografie [39]
Cinema [32]
Teatro [15]
Letteratura [14]
Musica [6]
Arti visive [5]
Film [4]
Temi generali [3]
Prosa [3]
Generi e ruoli [3]

I preraffaelliti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A metà Ottocento, il rifiuto dell’arte ufficiale accademica porta alcuni giovani [...] visivo delle squisite alchimie verbali di Walter Pater, di Charles Swinburne, di William Butler Yeats e di Oscar Wilde, protagonisti del movimento estetico, espressione inglese del decadentismo europeo. Per Burne-Jones la pittura è “il bel ... Leggi Tutto

estetica

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

estetica Giuseppe Di Giacomo Riflessione filosofica sulla sensibilità e sull'arte Il termine estetica deriva dal greco aìsthesis, che significa "sensazione, percezione, sentimento". L'estetica sottolinea [...] tentativo di considerare la vita come se fosse un'opera d'arte (come accade per esempio in letterati come Oscar Wilde e Gabriele D'Annunzio), sia quei tentativi delle avanguardie storiche dei primi decenni del Novecento che pretendevano invece di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESTETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su estetica (11)
Mostra Tutti

rugby

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

rugby Alessandra Lombardi Il possesso di una palla ovale Il rugby è uno sport di contatto, il cui regolamento prevede un certo livello di violenza fisica ma protegge i giocatori da infortuni gravi mediante [...] restrizioni e penalità severe che limitano la violenza e le azioni scorrette Origine e diffusione Oscar Wilde, scrittore irlandese della fine dell’Ottocento, ha definito il rugby «il modo migliore per tenere trenta energumeni lontani dal centro». ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: NUOVA ZELANDA – GRAN BRETAGNA – GRAN BRETAGNA – OSCAR WILDE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rugby (2)
Mostra Tutti

Firth, Colin Andrew

Lessico del XXI Secolo (2012)

Firth, Colin Andrew Firth, Colin Andrew. – Attore cinematografico e teatrale inglese (Greyshott 1960). Dopo l’esordio da protagonista nel film Valmont (1989), di Milos Forman, per il suo fascino educato, [...] (2008; Un matrimonio all’inglese), di Stephan Elliott, e di lord Henry Wotton nell’adattamento cinematografico del romanzo di Oscar Wilde Dorian Gray (2009), di Oliver Parker. Ha partecipato inoltre a numerosi film di successo tra cui: Shakespeare in ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DI VENEZIA – JOHANNES VERMEER – ROBERT ZEMECKIS – MILOS FORMAN – HENRY WOTTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Firth, Colin Andrew (1)
Mostra Tutti

Narrativa

Enciclopedia del Novecento (1979)

Narrativa Claudio Magris di Claudio Magris Narrativa sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] vita un'opera d'arte ma un'opera d'arte impura, sfacciata e distruttiva come la vita, dalle trasgressioni di Oscar Wilde a quelle di Pasolini o di Jean Genet. L'io superfluo si svela nell'iperbole della propria indecenza che riassume, esasperandola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – RIVOLUZIONE PERMANENTE – ISAAC BASHEVIS SINGER

Numeri, calcoli, misure

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Numeri, calcoli, misure Anna Parisi L'invenzione dei numeri Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] Swift, Primo viaggio di Gulliver: viaggio a Lilliput, Edizioni EL , Trieste 1994 [Ill.] Oscar Wilde, Il compleanno dell'infanta e altri racconti, Mondadori, Milano 1982 [Ill.] Oscar Wilde, Il compleanno dell'infanta, Einaudi Ragazzi, Trieste 2003 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – ARITMETICA – MATEMATICA APPLICATA – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Il socialismo giuridico e il solidarismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il socialismo giuridico e il solidarismo Monica Stronati Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] individualistici dei codici. Un atteggiamento diffuso in tutta la cultura giuridica europea che a nostro avviso fu ben descritto da Oscar Wilde in The soul of man under socialism pubblicato su «The fortnightly review» nel febbraio del 1890 e cioè che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Narrare con la penna

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Narrare con la penna Alessandro Zattarin Emanuela Zignol Raccontami una storia In tutti i tempi e in tutti i paesi del mondo gli uomini hanno sentito il bisogno di raccontare e ascoltare storie. Nei [...] come rifugio, magari perché lì hanno vissuto. Il fantasma di Canterville è uno dei racconti più famosi dello scrittore irlandese Oscar Wilde: qui la paura lascia il posto all'ironia, il brivido si scioglie in un sorriso. Una famiglia di Americani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – PROSA

Il romanzo europeo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’Ottocento il romanzo conosce una straordinaria stagione creativa per la sua capacità [...] si abbandona a una vita di piaceri e vizi, volutamente provocatoria nell’Inghilterra vittoriana (il suo autore è quell’Oscar Wilde, allievo di John Ruskin e Walter Pater, che finisce in carcere a causa dell’omosessualità). E se il dandy dannunziano ... Leggi Tutto

Charles Dickens

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nello straordinario mondo dell’epoca vittoriana, Dickens dà voce e coscienza critica [...] locali di notte, è un altro esemplare di “doppio" che ritroveremo in modo più esplicito nella letteratura di fine secolo, dal Dr Jekyll e Mr Hyde di Stevenson a Il ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde, che chiudono definitivamente l’età vittoriana. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
satanismo
satanismo s. m. [dall’ingl. satanism, der. di satan «satana», satanic «satanico»]. – 1. Atteggiamento letterario connesso con alcune posizioni estreme del movimento romantico, caratteristico di alcuni dei maggiori esponenti della letteratura...
macrocategoria
macrocategoria s. f. Categoria molto ampia, raggruppamento di tipi diversi. ◆ Dallo studente al libero professionista, dal commerciante al dipendente, dalla coppia di fidanzati alla famiglia numerosa: sono 10 i profili individuati. Dieci macrocategorie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali