• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Biografie [16]
Storia [11]
Religioni [6]
Temi generali [5]
Storia contemporanea [4]
Scienze politiche [4]
Comunicazione [3]
Lingua [2]
Arti visive [2]
Storia delle religioni [2]

ZARRI, Adriana

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZARRI, Adriana Mariangela Maraviglia – Nacque a San Lazzaro di Savena (Bologna) il 26 aprile 1919, da Aldo Zarri e da Elide Predieri, dopo i fratelli Arturo (1907) e Adriano (1911). Nonostante la situazione [...] Paolo De Benedetti, il giornalista Sergio Zavoli, oltre a protagonisti della scena politica e giudiziaria come Oscar Luigi Scalfaro, Giancarlo Caselli, Rossana Rossanda, Pietro Ingrao, con i quali ultimi partecipò a una significativa esperienza di ... Leggi Tutto
TAGS: RIFONDAZIONE COMUNISTA – MARIE-DOMINIQUE CHENU – SAN LAZZARO DI SAVENA – ARCIVESCOVO DI MILANO – OSCAR LUIGI SCALFARO

PANINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANINI Alberto Rinaldi – Famiglia di imprenditori originari della provincia di Modena, ebbe i principali punti di riferimento nei tre fratelli Giuseppe, Umberto e Franco Cosimo, nati da Antonio (1897-1941) [...] la Presidenza del Consiglio dei Ministri gli assegnò il Premio Cultura per il 2002. Nel 1999 fu nominato da Oscar Luigi Scalfaro grande ufficiale dell’ordine al merito della Repubblica italiana e nel 2003 da Carlo Azeglio Ciampi cavaliere di gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TREMAGLIA, Pierantonio Mirko

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREMAGLIA, Pierantonio Mirko Giuseppe Parlato TREMAGLIA, Pierantonio Mirko (Mirko). – Nacque a Bergamo il 17 novembre 1926, da Luigi, ufficiale del R. Esercito, e da Matilde Mercandoni, casalinga. Frequentò [...] Berlusconi, la destra aveva proposto Tremaglia al ministero degli Italiani nel mondo, ma il presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro si oppose alla nomina; fu Sergio Berlinguer a occupare, per solo un anno, quel dicastero, soppresso nel ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – FUTURO E LIBERTÀ PER L’ITALIA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – DISASTRO DI MARCINELLE

PAZZAGLI, Maria Giovanna

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PAZZAGLI, Maria Giovanna (Preda, Gianna). – Maria Giovanna Pazzagli nacque l<apost>11 febbraio 1921 a Coriano (allora provincia di Forlì, oggi di Rimini) Giuseppe Parlato , da Maria Tommasoli e [...] cardinale Alfredo Ottaviani, il 'carabiniere della Chiesa', noto per le sue posizioni anticomuniste e antiprogressiste, ai politici Oscar Luigi Scalfaro, Ugo La Malfa, Mario Scelba e Giovanni Malagodi. L’intervista più importante, che la rese nota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIOVANNI ANTONIO BATTARRA – OSCAR LUIGI SCALFARO

NOVARESE, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVARESE, Teresa * (Tere Cerutti Novarese). – Nacque il 25 agosto 1920 a Casale Monferrato (Alessandria) dal cavalier Ernesto e da Valentina Sassone. A 12 anni entrò nell’esclusivo collegio S. Giuseppe [...] importanti anche nel mercato interno. Nell’agosto 1973 la morte improvvisa di Luigi colpito da una forma rarissima di tumore, lasciò Teresa e i suoi 1996 ricevette dal presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro il premio Leonardo-Qualità Italia. ... Leggi Tutto

PARISI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARISI, Vincenzo Stefano Sepe PARISI, Vincenzo. – Nacque a Matera il 30 ottobre 1930 da Amedeo, funzionario di banca, e da Lea Notari, casalinga. Fu il secondo di tre figli. All’Università di Napoli [...] capo della polizia il 23 gennaio 1987, quando presidente del Consiglio era Bettino Craxi e ministro dell'Interno Oscar Luigi Scalfaro. Nella scelta ebbe notevole peso la sua esperienza di direttore del SISDE, nella quale aveva dato notevole impulso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – OSCAR LUIGI SCALFARO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CORRIERE DELLA SERA – AREA MEDIORIENTALE

Il sacco di Partitopoli

Il Libro dell Anno 2012

Marco Damilano Il sacco di Partitopoli A vent’anni da Tangentopoli (1992) uno scandalo di grandi proporzioni scuote la politica italiana con i casi Lusi e Belsito. Ma questa volta sono i partiti che [...] stesso. «L’ex tesoriere della Margherita e senatore del PD Luigi Lusi è indagato dalla Procura di Roma per appropriazione di somme appoggio che il pool di Milano trovò nel presidente Oscar Luigi Scalfaro (eletto nel maggio 1992). Il 15 dicembre 1992 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

PAPPAGALLO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPPAGALLO, Pietro Giorgio Vecchio – Nacque il 28 giugno 1888 a Terlizzi, in provincia di Bari e in diocesi di Molfetta-Giovinazzo-Terlizzi, da Michele e da Maria Tommasa Guastamacchia, quinto di otto [...] , interpretato da Aldo Fabrizi, nel celebre film Roma città aperta. Il 13 luglio 1998 il presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro conferì la medaglia d’oro al merito civile alla memoria di don Pappagallo. Il 31 ottobre 1999 la Fondazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: OSCAR LUIGI SCALFARO – BONAVENTURA CERRETTI – ROBERTO ROSSELLINI – ROMA CITTÀ APERTA – CASALE MONFERRATO

non-lettura

NEOLOGISMI (2018)

non-lettura (non lettura), s. f. Il non aver consuetudine a leggere libri; il non leggere da un testo scritto. • In un articolo di Paola Springhetti uscito sabato scorso qui su «Agorà», ho letto i dati [...] dunque più efficace se [Sergio] Mattarella avesse rinunciato al testo scritto ‒ come fecero [Sandro] Pertini e [Oscar Luigi] Scalfaro, che avevano alle spalle una lunga storia di discorsi nelle piazze ‒ ma evidentemente hanno prevalso la razionalità ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE ITALIANA EDITORI – ORESTE DEL BUONO – AGORÀ – ODB

microgiornalismo

NEOLOGISMI (2018)

microgiornalismo s. m. La diffusione di notizie di attualità attraverso i canali di messaggistica istantanea. • oggi la nuova frontiera è il «microgiornalismo», è quella degli sms inviati dai propri [...] 6 aprile 2009, il 29 gennaio 2012, una notizia di rilevanza istituzionale (ossia la morte del Presidente emerito [Oscar Luigi] Scalfaro) è stata twittata per la prima volta con 45 minuti di anticipo rispetto alle agenzie di stampa. Alessandra Retico ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – TELEFONI CELLULARI – NEW YORK TIMES – NEW YORK – TWITTER
1 2 3 4 5
Vocabolario
scalfarizzare
scalfarizzare v. tr. Assimilare ai comportamenti o alle scelte politiche di Oscar Luigi Scalfaro, ex presidente della Repubblica. ◆ Il timore del centrodestra, adesso, è che l’opposizione cerchi di beatificare Carlo Azeglio Ciampi, e di additarlo...
dopo-Quirinale
dopo-Quirinale (dopo Quirinale), s. m. inv. Il periodo successivo a quello vissuto nel Quirinale, ricoprendo la carica di presidente della Repubblica. ◆ [Oscar Luigi Scalfaro] Parla del dopo Quirinale: «Anche da senatore a vita continuerò...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali