Scrittore irlandese (Dublino 1854 - Parigi 1900). Il suo nome intero era Oscar Fingal O'Flaherty Wills Wilde. Assimilatore di gran talento, esponente dell'estetismo e decadentismo inglesi, W. ha dato il [...] meglio di sé nelle commedie, che si riconnettono alla tradizione gallicizzante della Restaurazione e i cui dialoghi sono fitti di battute e paradossi (tra queste The importance of being Earnest, 1895).
Vita ...
Leggi Tutto
Poeta e critico inglese (Milford Haven, Galles, 1865 - Wittersham, Kent, 1945). Nel 1886 il suo primo studio critico, An introduction to the study of Browning, attrasse l'attenzione di W. Pater, che fu [...] , 1930), S. si ritirò nel 1908 nella sua casa di Wittersham e si isolò dal mondo letterario, pur continuando a occuparsi dei suoi autori preferiti; pubblicò ancora: Charles Baudelaire (1921); OscarWilde (1930); A study of Walter Pater (1932). ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Londra 1892 - Firenze 1969), fratello di Edith e Sacheverell. Nelle sue raccolte di poesie (Twentieth century harlequinade and other poems, 1916, in collab. con Edith; Argonaut and Juggernaut, [...] Before the bombardment (1926) e The man who lost himself (1929) che, pur ricordando il Dorian Gray di OscarWilde, ha pagine di grande vigore fantastico; volumi di deliziose rievocazioni di luoghi pittoreschi inglesi e continentali (Winters of ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Lipsia 1878 - Bruxelles 1942). Figlio di un ricco banchiere, nella sua vita godette di tutti i privilegi di una consolidata fortuna borghese; si segnalò, tuttavia, come uno dei critici [...] , si ricordano le commedie Tabula rasa (1916), Die Marquise von Arcis (1918), Der entfesselte Zeitgenosse (1920) e il dramma OscarWilde (1925). Si dedicò anche alla narrativa (fra l'altro col romanzo Europa, 1920, e con le novelle raccolte da ultimo ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore inglese (Galway, Irlanda, 1856 - Nizza 1931). In Inghilterra diresse successivamente la Fortnightly Review, la Saturday Review (la rivista che "scoprì" Shaw e Wells), Vanity Fair [...] di Shakespeare (The man Shakespeare, 1909; The women of Shakespeare, 1911, ecc.), cinque serie di Contemporary portraits (1915-30) e OscarWilde (1916). Suscitò scalpore l'autobiografia in 3 voll., My life and loves (1923-27), pubblicata in Germania. ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Ham Hill, Worcester, 1870 - Lancing, Sussex, 1945). Fu direttore della rivista Academy (1907-10). Ha scritto eleganti sonetti (The city of the soul, 1899; Sonnets, 1909; Complete poems, [...] pongo papers 1907). Si convertì al cattolicesimo nel 1911. La maggiore notorietà gli derivò dai rapporti con OscarWilde, da lui narrati in OscarWilde and myself (1914) e in Autobiography (1929), e che destarono grande scandalo nella società inglese ...
Leggi Tutto
Dopo che lo scientismo positivista, nella seconda metà del 19° sec., aveva aspirato a fare della b. uno strumento ad alta precisione - caratterizzato dal vaglio scrupoloso dei documenti storici e delle [...] - del quale può arrivare a osservare la vita psichica e i pensieri intimi -, le b. di R. Ellmann - come OscarWilde (1984) - aspirano a offrire al pubblico una conoscenza dell'individuo e del suo percorso intellettuale capace di competere con quella ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] a un'orgia magnifica. Ma il classico del decadentismo in Inghilterra è The picture of Dorian Gray di OscarWilde (dapprima pubblicato nel ‟Lippincott's monthly magazine" del luglio 1890), ove il protagonista, depravato dalla lettura di libri ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] già manifesta quella tendenza a umanizzare il fiabesco che nella Casa dei melograni (1891) e in altre novelle di OscarWilde giunge a una raffinatezza decadente. Molte altre opere inglesi di quel periodo sono divenute classici della letteratura per l ...
Leggi Tutto
satanismo
s. m. [dall’ingl. satanism, der. di satan «satana», satanic «satanico»]. – 1. Atteggiamento letterario connesso con alcune posizioni estreme del movimento romantico, caratteristico di alcuni dei maggiori esponenti della letteratura...
macrocategoria
s. f. Categoria molto ampia, raggruppamento di tipi diversi. ◆ Dallo studente al libero professionista, dal commerciante al dipendente, dalla coppia di fidanzati alla famiglia numerosa: sono 10 i profili individuati. Dieci macrocategorie...