Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] 1968, a A balada da praia dos cães, 1982), Lobo Antunes e, specialmente, J. Saramago (n. 1922: da Memorial do convento, 1982, a Todos narrativa di P. Carey (n. 1943: War crimes, 1979; Oscar and Lucinda, 1988; Collected stories, 1994; Jack Maggs, 1997) ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] Eyck, Van Dyck, Frans Hals, Rembrandt, ecc.): una sala speciale è stata dedicata alla magnifica serie di grandi tele del Rubens, e quelli di molti stranieri allora ignoti in Francia come Oscar Wilde, Strindberg, Hauptmann, Gor′kij, D'Annunzio.
Molto ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] è tuttora il maggior centro del movimento di studî e di commerci, e più specialmente a Venezia e a Roma dopo la metà del sec. XVI. Le carte di precipue della geografia moderna.
Nel 1869, Oscar Peschel, in origine discepolo del Ritter, pubblicava ...
Leggi Tutto
Rocco Familiari
Teatro
Il luogo d'incontro
di tutte le arti
(Roland Barthes)
Il teatro italiano oggi:
si può parlare di crisi?
di Rocco Familiari
26 febbraio
Con una conferenza stampa a Roma l'AGIS (Associazione [...] senza Shakespeare? Anche senza cadere negli eccessi di un Oscar Wilde secondo cui "la natura imita Shakespeare al meglio della tradizione orale e popolare. Fo crea pure uno speciale linguaggio che ha radici nella giulleria medievale, il gramelot ...
Leggi Tutto
Adriano Alippi
Fisica
Tutto dovrebbe essere reso
il più semplice possibile,
ma non più semplice
(Albert Einstein)
La fisica e i fisici
di Adriano Alippi
19 gennaio
Al Museo storico di Berlino il cancelliere [...] a distanza accettato da Newton.
La relatività, prima speciale e poi generale, e la meccanica quantistica targano il cui quelle del gruppo composto da Enrico Fermi, Edoardo Amaldi, Oscar D'Agostino, Bruno Pontecorvo, Franco Rasetti ed Emilio Segré a ...
Leggi Tutto
Canzone
Gianni Borgna
La canzone e i suoi usi cinematografici
Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] (1954; Tre soldi nella fontana), che nel 1955 valse l'Oscar a Sammy Cahn e Jule Styne; da Laura (1944; Vertigine plus célèbres chansons du cinéma, Paris 1990.
La musique à l'écran, éd. F. Porcile, A. Garel, in "CinémAction", 1992, 62, nr. speciale. ...
Leggi Tutto
Bambini
Giovanni Grazzini
I bambini attori
Le origini
Sin dalle origini il cinema fece ricorso ai b. come interpreti. Si può addirittura affermare che la nascita del b. attore coincide con la nascita [...] cinema italiano, inoltre, merita una segnalazione speciale lo sguardo rivolto all'infanzia da Luigi ormai giovane adulta. E ancora, Tatum O'Neal, vincitrice nel 1974 dell'Oscar per Paper moon (1973), interpretato al fianco del padre Ryan O'Neal ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] che il politico reggiano aveva deciso di realizzare questo numero speciale «proprio allo scopo di distinguere l’azione politica da ostilità nella maggioranza del partito102. Persino lo scelbiano Oscar Luigi Scalfaro, nel luglio 1951, si lamenterà con ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] pubblico veniva potentemente rilegittimato con un richiamo allo statuto speciale di cui godeva l’Italia, nazione che avrebbe d del progetto dei Dico152, a Leopoldo Elia153; da Oscar Luigi Scalfaro154 a Giuseppe Alberigo, voce critica della stagione ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] creò a Parigi una collezione di reperti di storia naturale, specialmente minerali e fossili, e tenne lezioni pubbliche.
Per la Schweinfurt, Stadtarchiv, 1993.
Peschel 1930: Peschel, Oscar, Geschichte des Zeitalters der Entdeckungen, Meersburg-Leipzig, ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....