• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
126 risultati
Tutti i risultati [126]
Archeologia [47]
Arti visive [28]
Europa [23]
Italia [21]
Storia [11]
Geografia [8]
Storia per continenti e paesi [5]
Popoli antichi [6]
Biografie [4]
Letteratura [4]

Le origini della letteratura latina e le forme della “acculturazione”: dalla storiografia all’epica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le origini della letteratura latina e le forme della “acculturazione”: dalla storiografia all'epica Laura Cherubini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione [...] fra mediazione culturale e varietà letteraria Quinto Ennio nasce a Rudiae in Puglia, terra di incontro fra le lingue greca, osca e latina: “tre cuori” del poeta, per sua stessa definizione, che gli valgono forse la capacità letteraria di mediare fra ... Leggi Tutto

PIETRABBONDANTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE (v. vol. VI, p. 160) S. Capini La ricerca dell'ultimo ventennio, che ha visto un singolare incremento degli studi sul mondo italico, ha portato [...] parete meridionale del podio del tempio Β si legge un'iscrizione osca, incompleta, che ricorda come la costruzione dello stesso podio, , dal quale proviene una vasca di pietra con iscrizione osca, fatta costruire da un magistrato e simile a quelle ... Leggi Tutto

PIETRABBONDANTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE A. La Regina Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen [...] la zona agli inizî del IV secolo. Il culto della Vittoria, la quale compare qui per la prima volta nella sua forma osca vikturrai (dativo singolare), è l'unico per ora attestato. La zona monumentale si estende sopra un pendio (m 966 s. l. m ... Leggi Tutto

STABIAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997 STABIAE (v. vol. VII, p. 459) P. Miniero Periodo arcaico (circa metà VII-VI sec. a.C.). - La scoperta nel 1985 di tombe arcaiche a S della Via Nocera documenta la [...] dalla Elia, che attestano la continuazione dell'abitato nel V sec. a.C. con fisionomia «campana» e dotato di una propria lingua (iscrizione osca sul fondo di una coppa della tomba 107, circa 460 a.C.) e a quelle di IV sec. che mostrano un notevole ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania Emanuele Greco Campania A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] della prima metà del VI sec. a.C. rinvenute a Nocera e Stabia provano la precoce presenza della lingua osca, fornendo così un panorama quanto mai complesso delle stratificazioni etniche e delle tensioni sociali in tutto il territorio compreso tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

IBERI

Enciclopedia Italiana (1933)

IBERI Pietro BOSCH GIMPERA Giacomo DEVOTO . Nome. - Il nome degl'Iberi non compare negli autori antichi prima del sec. VI a. C. L'antico Periplo probabilmente massaliota che è la fonte di Avieno, [...] (sec. VI e V) occupavano il litorale di Tarragona e continuavano verso le pianure di Ilerda (Lérida) e di Osca (Huesca). La penetrazione nella pianura di Tarragona dei Cossetani (l'ultima tribù dei Misgeti di Ecateo) ridusse il territorio ilergeta ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – LINGUISTICA ROMANZA – PROVINCIA DI LEÓN – LINGUE CAUCASICHE – LINGUE CAMITICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IBERI (1)
Mostra Tutti

L'Italia preromana. I siti etruschi: Nola

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Nola Mario Pagano Nola Città (gr. Νῶλα, Νῶλη; lat. Nola) della Campania antica, posta al centro della fertile piana a nord del Vesuvio, percorsa dal fiume Clanis. [...] sono il santuario di Ercole del IV sec. a.C. a nordest di Cimitile (forse quello menzionato nella lunga iscrizione osca del cippus abellanus, ora nel seminario di N.), una grande villa individuata in via Morelli sempre a Cimitile, il grandioso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

CAIVANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAIVANO O. Elia Cittadina a N di Napoli, sulla via da Aversa a Capua, quasi a mezza strada, nell'ampia ed ubertosa pianura campana, che si distende oltre la cinta delle colline napoletane. Caivano occupa [...] autonomo recano sul recto la testa di Zeus o una testa radiata e sul verso due guerrieri affrontati e la leggenda in grafia osca Aderl. La città è inoltre ricordata dalle fonti perché nel 30 a. C., secondo una notizia di Donato, Virgilio vi lesse ad ... Leggi Tutto

PAESTUM

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PAESTUM Maria Paola Guidobaldi (XXV, p. 916; App. I, p. 914; II, II, p. 483; IV, II, p. 715) Tra le attività recenti, oltre ai molti e importanti scavi nella città e nella chora, che hanno perfezionato [...] Spinazzo sono espressione della nuova aristocrazia dell'ultimo quarto del 4° secolo, al pari dell'iscrizione in lingua osca e alfabeto greco trovata inserita nell'ultimo gradino dell'edificio circolare dell'agorà, contenente una dedica a Jupiter da ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – MAGNA GRECIA – ARISTOCRAZIA – SALERNITANA – INUMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAESTUM (7)
Mostra Tutti

Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica Gianluca Tagliamonte I popoli dell’area medio-adriatica Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] stessi territori nei quali fiorì in epoca arcaica la cultura medio-adriatica, di una molteplicità di etnie di stirpe osca (o meglio osco-sannita, nel settore meridionale dell’area: Sanniti Pentri, Carricini, Frentani) o più genericamente osco-umbra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
sannita
sannita (letter. sannite) s. m. e f. e agg. [dal lat. Samnis -itis] (pl. m. -i). – Abitante del Sannio, regione storica e zona geografica dell’Italia centro-merid. (comprendente all’incirca il Molise e le zone confinanti); appartenente alle...
mefite
mefite s. f. [dal lat. mephitis, voce di origine osca]. – 1. Propr., l’odore che emana dalle mofete, e in genere da acque solforose o corrotte. Per estens., letter., aria malsana, irrespirabile perché impregnata di cattivo odore; e in senso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali