• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
126 risultati
Tutti i risultati [126]
Archeologia [47]
Arti visive [28]
Europa [23]
Italia [21]
Storia [11]
Geografia [8]
Storia per continenti e paesi [5]
Popoli antichi [6]
Biografie [4]
Letteratura [4]

VICO EQUENSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi VICO EQUENSE dell'anno: 1973 - 1997 VICO EQUENSE (v. s 1970, p. 907) M. Bonghi Jovino L'insediamento di V. E., circoscritto dalle necropoli, era ubicato su un pianoro tufaceo proteso sul mare. La [...] , notevoli soprattutto per il materiale bronzeo, per la ceramica attica e per l'eccezionale documentazione epigrafica etrusca e paleo-osca. Delle nuove tombe, diciannove sono a cassa costituita da lastroni di tufo con copertura sia orizzontale sia a ... Leggi Tutto

Il veleno di Costantino. La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il veleno di Costantino La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale Alberto Cadili Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] tra gli altri, nel Liber antiheresis del valdese Durando d’Osca (circa 1186)55, nel Liber supra stella del laico piacentino méconnu, in Heresis, 17 (1991), pp. 17-33. 55 Durando d’Osca, Liber antiheresis, ed. K.V. Selge, in Id., Die ersten Waldenser, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

APULIA et CALABRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

APULIA et CALABRIA E. M. De Juliis Con questa denominazione viene indicata la Regio II nella suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., II, 11, 103). Essa comprendeva un territorio [...] , probabilmente, una labile traccia nel termine latino Apulia, così trasformato attraverso un precedente assorbimento della cultura osca, avvenuto nella parte più settentrionale della regione e mai diffusosi, ufficialmente, a S dell'antica Peucezia ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria Ettore M. De Juliis Regio ii apulia et calabria Con questa denominazione viene indicata la regio II nella suddivisione augustea dell’Italia [...] , probabilmente, una labile traccia nel termine latino Apulia, così trasformato attraverso un precedente assorbimento della cultura osca, avvenuto nella parte più settentrionale della regione e mai diffusosi, ufficialmente, a sud dell’antica Peucezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

VALLO DI DIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

VALLO DI DIANO B. d'Agostino È una valle longitudinale interna attraversata dal fiume Tanagro, affluente di sinistra del Sele, al confine tra il Salernitano e la Lucania. La dividono dalla costa tirrenica [...] (C.I.L., x, 2, n. xiv): vi si rinvennero alcuni capitelli italici figurati e, a S. Giovanni in Fonte, un'iscrizione osca del IV-III sec. a. C. (Vetter 185). In quest'ultima località sono i resti di un battistero paleocristiano. A seguito della lex ... Leggi Tutto

NOCERA Inferiore

Enciclopedia Italiana (1934)

NOCERA Inferiore (anche Nocera dei Pagani, antica Nuceria Alfaterna; A. T., 27-28-29) Luchino FRANCIOSA Olga ELIA Ernesto PONTIERI Paese della Campania in provincia di Salerno, posto a 39 m. s. m. [...] stazione ferroviaria vicinissima all'abitato, sulla linea Salerno-Napoli, da cui dista rispettivamente km. 17 e 37. Storia. - Città osca, il suo nucleo etnico originario fu forse aurunco o ausone, come il resto della Campania; in seguito la ebbero in ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – ANFITEATRO DI POMPEI – ALBERICO DA BARBIANO – SCISMA D'OCCIDENTE – NICCOLÒ ACCIAIUOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOCERA Inferiore (1)
Mostra Tutti

L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua Valeria Sampaolo Capua L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana. Il [...] ricordo di Nazarena Valenza Mele (Napoli, 15-17 maggio 1995), Roma 1998, pp. 169-73. P. Poccetti, L’iscrizione osca su lamina plumbea VE6: maledizione o preghiera di giustizia? Contributo alla definizione del culto del Fondo Patturelli a Capua, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Sorrento

Enciclopedia on line

Sorrento Comune della prov. di Napoli (9,9 km2 con 16.542 ab. nel 2008), situato sul versante nord-occidentale della penisola che da essa prende nome. Si distende sopra un alto terrazzo tufaceo, che domina a picco [...] nel nuovo regno dei Normanni. S. seguì da allora le sorti generali del regno, non senza ribellioni e conflitti. Della città greca e osca si hanno solo alcune tombe, resti di mura e di una porta. Il duomo (rifatto nel 15° sec.) ha un notevole portale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MONTE SANT’ANGELO – AGRIPPA POSTUMO – MONTI LATTARI – ETÀ IMPERIALE – MAR TIRRENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sorrento (2)
Mostra Tutti

Heurgon, Jacques

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Heurgon, Jacques Domenico Musti Antichista francese, nato a Parigi il 25 gennaio 1903 e ivi morto il 27 ottobre 1995. Per la sua formazione di studioso determinante fu il soggiorno presso l'École française [...] suoi studi nell'ambito della storia italica, importanza che si delinea già nella sua tesi di laurea su Capua, città dapprima osca ed etrusca, poi romana (Recherches sur l'histoire, la religion et la civilisation de Capoue préromaine des origines à la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA LATINA – STORIA ROMANA – MAGNA GRECIA – ETRUSCOLOGIA – VER SACRUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heurgon, Jacques (1)
Mostra Tutti

CALAHORRA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Spagna settentrionale, nella vecchia Castiglia, in provincia di Logroño, capoluogo di distretto, con 10.800 ab. Costruita sulle pendici di un'altura sulla sinistra del Río Cidacos, poco prima [...] Romani che la fames calagurritana divenne proverbiale (Giovenale, XV, 108). Ai tempi di Cesare pare fosse soggetta alla città di Osca; poi, non si sa in quale anno, ottenne la cittadinanza romana. Fu Municipium iulium e fu iscritta alla tribù Galeria ... Leggi Tutto
TAGS: TARRAGONENSE – RINASCIMENTO – QUINTILIANO – MUNICIPIUM – ANFITEATRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALAHORRA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
sannita
sannita (letter. sannite) s. m. e f. e agg. [dal lat. Samnis -itis] (pl. m. -i). – Abitante del Sannio, regione storica e zona geografica dell’Italia centro-merid. (comprendente all’incirca il Molise e le zone confinanti); appartenente alle...
mefite
mefite s. f. [dal lat. mephitis, voce di origine osca]. – 1. Propr., l’odore che emana dalle mofete, e in genere da acque solforose o corrotte. Per estens., letter., aria malsana, irrespirabile perché impregnata di cattivo odore; e in senso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali