Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Usa, dopo vent’anni di supremazia solitaria e incontrastata, mantengano sfere di potenza in cui [...] sono stati, da un parte, il disappunto americano per la scoperta che il nascondiglio del leader di al-Qaida OsamaBinLaden si trovasse non lontano dalla capitale militare pakistana, dall’altra l’incremento degli attacchi con droni nelle regioni di ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] binario di un cauto e pragmatico internazionalismo. Il successo dell’operazione che ha portato all’eliminazione di OsamaBinLaden ha inoltre rafforzato Obama in un momento di particolare difficoltà per la sua amministrazione. Molte contraddizioni ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] lotta al terrorismo lanciata ormai dieci anni fa all’indomani dell’attentato del 11 settembre 2001: l’uccisione di OsamaBinLaden, il leader della più pericolosa organizzazione terroristica del mondo, scovato in Pakistan in un’abitazione a pochi ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] sostituito la sharī'a con leggi profane fatte dagli uomini; e contro quello che il leader di al-Qā'ida, OsamabinLaden (Usāma Ibn Lādin), ha bollato come il 'grande miscredente': gli Stati Uniti, massima potenza del sistema imperialistico che essi ...
Leggi Tutto
In Italia il termine multinazionale viene di solito utilizzato per indicare una grande impresa, cioè quella che in inglese è definita corporation: una società di capitali, dotata quindi di personalità [...] acquirenti si possono segnalare gruppi come la Carlyle, legata agli interessi finanziari della famiglia Bush, ma anche petrolieri arabi, OsamabinLaden (Usāma ibn Lādin) incluso, e la JPMorgan Chase, che hanno emesso obbligazioni di questo tipo per ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] dei conflitti a sfondo etnico-religioso, vero o presunto che sia. Anzitutto perché il maggiore protagonista dello scontro, OsamabinLaden (Usāma Ibn Lādin) - e con lui la complessa rete del terrore islamico - si considera come combattente di una ...
Leggi Tutto
di Andrea Carati e Arturo Varvelli
Le principali sfide alla sicurezza internazionale provengono oggi da minacce di tipo non convenzionale. Gli anni successivi alla fine della Guerra fredda hanno rivelato [...] Penisola Arabica –, in Nord Africa e nel Sahel.
Al-Qaida dopo dodici anni di guerra al terrorismo
L’uccisione di OsamaBinLaden e il drastico indebolimento della base storica di al-Qaida in Pakistan e Afghanistan, secondo molti esperti, può aver ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] . Al fondo, il sentimento e la consapevolezza di fronteggiare un comune nemico: il terrorismo jihadista incarnato da OsamabinLaden ma diramato in tutto il mondo musulmano, non escluso quello palestinese. Anche se non vennero formalmente associati ...
Leggi Tutto
Riccardo Redaelli
Gli effetti delle Primavere arabe e il disimpegno Usa
Per qualcuno si tratta del disfacimento del sistema statuale successivo alla fine del primo conflitto mondiale, seguito al celebre [...] -Qaida e che ora pare rispondere molto più favorevolmente al richiamo del nuovo ‘califfo’ che a quello del successore di OsamabinLaden, anche in virtù di un uso dei media, della violenza indiscriminata e del terrore che ha spinto alcuni analisti a ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] Stati Uniti George W. Bush in risposta sia agli attentati dell'11 settembre, sia alla guerra agli Stati Uniti proclamata da OsamabinLaden con una fatwā del 1998, in cui si chiamavano le masse islamiche alla gíihād contro "i crociati e gli ebrei ...
Leggi Tutto
Bin Loden
(bin Loden) s. m. inv. (iron., spreg.) Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo, visto come responsabile, sotto mentite spoglie rassicuranti, di una politica fortemente vessatoria. ◆ Siamo qui, ospiti del Caro...
pro-Osama
agg. inv. Favorevole alla lotta terroristica internazionale di Osama Bin Laden. ◆ Scontato il secondo posto [nella classifica degli obiettivi terroristici] per Israele, da tre anni alle prese con la rivolta palestinese, e il Pakistan...