• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [80]
Arti visive [15]
Biografie [55]
Storia [27]
Letteratura [4]
Religioni [4]
Diritto [3]
Geografia [2]
Musica [2]
Sport [2]
Scienze politiche [1]

Orzinuovi

Enciclopedia on line

Orzinuovi Comune della prov. di Brescia (48,1 km2 con 12.068 ab. nel 2008, detti Orceani), situato a SO di Brescia (a circa 30 km), sulla sinistra dell’Oglio. Industrie alimentari, metalmeccaniche e dell’abbigliamento. Fu costruita nel 1193 dai Bresciani per fronteggiare i Cremonesi padroni della vicina Soncino. Cadde in potere di Venezia nel 1426, diventando importante città fortificata di frontiera della Repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA VENETA – BRESCIA – SONCINO – MORETTO – PODESTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orzinuovi (1)
Mostra Tutti

Bagnadóre, Pietro Maria Bagnatori detto il

Enciclopedia on line

Pittore e architetto (n. Orzinuovi 1545 circa - m. dopo il 1619), attivo a Roma, ai servigi di Alfonso Gonzaga, poi a Novellara, Reggio Emilia, Bressanone, Brescia, Orzinuovi. I suoi dipinti (soprattutto [...] in chiese di Brescia) sono scarsamente significativi; più importanti le opere architettoniche: a Brescia, chiese di S. Afra (1580-1603); bombardata nel 1945, ricostruita nel 1953 e della Madonna del Lino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO EMILIA – ORZINUOVI – NOVELLARA – BRESCIA – TRENTO

Cossali, Grazio

Enciclopedia on line

Cossali, Grazio Pittore (Orzinuovi 1563 - Brescia 1629). Formatosi in un ambiente legato alla lezione del Moretto, il C. fuse in un personale manierismo spunti tratti anche dai Campi, da Palma il Giovane, Tintoretto e [...] Veronese: Caduta della manna (1587, Cremona, Palazzo civico); Madonna del Rosario (1589, Ome, parrocchiale); Elemosina di s. Carlo Borromeo (1616, Brescia, S. Carlo alla Casa di Dio) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALMA IL GIOVANE – CARLO BORROMEO – TINTORETTO – MANIERISMO – ORZINUOVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cossali, Grazio (1)
Mostra Tutti

Fasòlo, Giovanni Antonio

Enciclopedia on line

Fasòlo, Giovanni Antonio Pittore (Orzinuovi 1530 - Vicenza 1571). Ancor giovane fu in contatto con Paolo Veronese sul cui stile si formò e col quale sembra avesse già collaborato (1556) agli affreschi decorativi in S. Sebastiano [...] a Venezia. Eseguì le decorazioni per il Teatro Olimpico (1557-1602) e per la loggia del Capitano (1568), a Vicenza; nel 1570 dipinse la Famiglia di un procuratore di S. Marco nella chiesa della Salute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO VERONESE – MANIERISTICI – TINTORETTO – ORZINUOVI – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fasòlo, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

Montagna, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Montagna, Bartolomeo Pittore (Orzinuovi 1450 circa - Vicenza 1523). Documentato a Venezia nel 1469, operoso nella bottega di G. Bellini, e nel 1482, impegnato a dipingere i teleri con le Storie della Genesi per la Scuola di [...] S. Marco (perduti), M. svolse tuttavia la sua attività prevalentemente a Vicenza (Madonna col Bambino fra sante e pala di S. Bartolomeo, Vicenza, Museo Civico) dove, tra il 1494 e il 1499, firmò la pala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORZINUOVI – MESSINA – FIRMÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montagna, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

BAGNATORI, Pier Maria, detto il Bagnadore

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGNATORI, Pier Maria, detto il Bagnadore Angela Ottino Della Chiesa Nato a Orzinuovi nel 1550 circa, da illustre e agiata famiglia del luogo, nel 1566 forse dimorò in Roma, ove pare studiasse disegno [...] è segnalato attualmente in Novellara. Sono sue le architetture delle parrocchiali di Vestone, di Borgo San Giacomo e forse di Orzinuovi. Nel Trentino, oltre il palazzo Fugger-Galasso e gli affreschi di Velturno, il Bartoli ricorda del B. a Trento un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – ADORAZIONE DEI MAGI – LATTANZIO GAMBARA – ANNUNCIAZIONE – CIRCONCISIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGNATORI, Pier Maria, detto il Bagnadore (1)
Mostra Tutti

Isabèllo, Pietro, detto Pietro Abano

Enciclopedia on line

Isabèllo, Pietro, detto Pietro Abano Architetto (n. Bergamo poco prima del 1490 - m. tra il 1546 e il 1552). Fu attivo soprattutto a Bergamo, dove costruì tra l'altro la chiesa di S. Spirito (1530-35 circa), il campanile di S. Lucia, alcune [...] (1516), del Palazzo Pubblico (1520), dell'ospedale (1536). Sono suoi, inoltre, la chiesa e il chiostro di S. Benedetto a Orzinuovi (1546) e la chiesa di S. Pietro Martire in Alzano Maggiore. Fu interprete garbato di forme rinascimentali venete. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALZANO MAGGIORE – ORZINUOVI – CHIOSTRO – BERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Isabèllo, Pietro, detto Pietro Abano (1)
Mostra Tutti

Morétto, Alessandro Bonvicino detto il

Enciclopedia on line

Morétto, Alessandro Bonvicino detto il Pittore (Brescia 1498 circa - ivi 1554). Discepolo di F. Ferramola, col quale dipinse (1516) le ante d'organo ora in S. Maria a Lovere, si formò però piuttosto sotto l'influsso del Savoldo, del Romanino [...] . Le sue opere, numerose, si conservano a Brescia, nelle principali chiese e nella pinacoteca Tosio Martinengo, a Maguzzano, a Orzinuovi, a Pralboino, a Comero, al santuario di Paitone (1553); a Bergamo, in S. Andrea (1540); a Monselice, ecc., e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARAVAGGIO – PRALBOINO – ORZINUOVI – MONSELICE – ROMANINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morétto, Alessandro Bonvicino detto il (2)
Mostra Tutti

GALEAZZI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEAZZI, Agostino Maria Giovanna Sarti Figlio di Maffeo, nacque a Brescia nel 1523, come si desume dalle polizze d'estimo del 1563 e del 1568 nelle quali dichiarò di avere, rispettivamente, quaranta [...] dei magi, firmata e datata 1556 (Pinetti, 1931). Lo stesso tema fu ripetuto anche per la parrocchiale di Pompiano, nei pressi di Orzinuovi, e nel 1559 per la chiesa vicentina di S. Rocco dei canonici di S. Giorgio in Alga. La grande tela di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PONCHINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONCHINI, Giovanni Battista Francesco Trentini PONCHINI, Giovanni Battista. – Nacque a Castelfranco Veneto da Bernardino e da Maddalena Piacentini nel primo decennio del XVI secolo. La madre proveniva [...] Corner, nipote del suo primo mecenate, Ponchini ottenne un canonicato presso la collegiata di S. Maria ‘de Bigollis’ a Orzinuovi presso Brescia. Fu solo l’inizio di una singolare carriera ecclesiastica, che lo portò con il tempo ad accumulare nove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI VENEZIA CA’ FOSCARI – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – GIOVANNI ANTONIO RUSCONI – CASTELFRANCO VENETO – ALESSANDRO VITTORIA
1 2
Vocabolario
Italian grape ale
Italian grape ale loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...
Iga
Iga (IGA) Sigla dell’ingl. Italian grape ale  (‘birra ad alta fermentazione [ale] con uva italiana’), usata come s. f. inv. per indicare un tipo di birra contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ Abbiamo allora...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali