COLONNA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Peter Partner
Figlio di Antonio, signore di Riofreddo, è ricordato per la prima volta il 1° febbr. 1429 nell'atto con cui Martino V concesse il vicariato di Calvi [...] di Lello Petrone, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XXIV, 2, a cura di F. Isoldi, pp. 33 s.; Codice diplomatico della Città di Orvieto, a cura di L. Fumi, Firenze 1884, p. 679 nota; G. e F. Tommassetti, La Campagna romana, Roma 1910-26, IV, p. 406; P ...
Leggi Tutto
DUPUY (du Puy, de Podio), Géraud (Gerardo)
Bernard Guillemain
Originario del Limosino, forse della zona di Rosiers d'Egletons dalla quale - provenivano i Roger, è stato ritenuto imparentato con i papi [...] Avignone.
Mori ad Avignone il 14 febbr. 1389.
Fonti e Bibl.: M. Casini Bruni, Lettere di Gerardo du Puy al Comune di Orvieto (1373-1375), Perugia 1970 (con il testo delle 70 lettere); Cronaca della città di Perugia, a cura di F. Bonaini-A. Fabretti ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] prese Assisi, nell'agosto 1395 Todi, nel settembre Orvieto. Poiché Biordo si rifiutava di sgombrare Orvieto, anche la pace del 24 marzo 1396 fra quale truccd un miracolo del sangue nei pressi di Orvieto.
Mentre il moto dei Bianchi si limitò quasi ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Guiscardo di
Elisa Ester Occhipinti
PIETRASANTA, Guiscardo di. – Appartenne a una numerosa famiglia dell’aristocrazia milanese, figlio di Pagano e nipote di Pietro; non è nota la data di [...] Pietrasanta, con la colonna sormontata da un’ostia.
Fonti e Bibl.: L. Fumi, Codice diplom. della città d’Orvieto, Firenze 1884, CCCLXXXIII, p. 238; Historia Iohannis de Cermenate notarii mediolanensis. De situ ambrosianae urbis et cultoribus ipsius ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] maggio e nel giugno 1294 a Roma, dove il popolo voleva eleggere senatore Federico d'Aragona, l'attacco del Comune di Orvieto contro i possedimenti pontifici nel Val del Lago e la conquista di Bolsena da parte degli Orvietani - indussero finalmente i ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] dei confini tra Foiano e Lucignano. Dal 3 luglio 1473 al marzo 1474 (Registro Vaticano 656, ff. 8-54) fu g0vernatore di Orvieto, dove ebbe forti contrasti col potestà Matteo da Mantova (Arm. XXVIIII Sisti IV Divers. Camer. 37, f. 219 t.). Questi ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Goffredo di (Goffridus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una famiglia baronale della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal suo feudo principale - Dragoni - situato sul Volturno, a nord di [...] maggio del 1281 il D., seguendo un ordine del re di prestare il servizio militare insieme con altri cavalieri, si recò a Orvieto, allora sede della Curia pontificia. Carlo I si riprometteva così di dare una dimostrazione di forza e al tempo stesso di ...
Leggi Tutto
CIARPELLONE (Zerpellone)
Franca Petrucci
Nacque probabilmente in Lombardia tra la fine del XIV ed i primissimi anni del secolo seguente. Soldato di ventura, militò giovanissimo nelle schiere di Francesco [...] di cui, forzate le difese, pose a sacco il porto; nel corso di uno scontro (26 febbr, 1443) avvenuto nei pressi di Orvieto, si batté "come un paladino" (Della Tuccia, p. 189). Richiamato ancora una volta nelle Marche dallo Sforza, che, era incalzato ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo (Iacopo)
Peter Partner
Figlio di Niccolò di Stefano e di Clarissa Conti, signore di Palestrina insieme con il fratello Stefano, viene ricordato dalle fonti a noi note nel secondo e nel [...] nele mani de monsignor de' Brancacci [il card. Rainaldo Brancaccio] e de Jacomo Colonna li fatti de s. Braccio" (in Cod. ... Orvieto, pp. 674 s.). Una bolla, data a Mantova il 9 dicembre di quello stesso anno, annullò il processo contro il C. avviato ...
Leggi Tutto
AGLIANO, Giordano
Ludovico Vergano
Vissuto nel sec. XIII, fu uno dei maggiori esponenti della nobile famiglia dei signori di Agliano, le cui origini non sono state chiarite con sicurezza.
La famiglia [...] di inviare nuovamente, a loro sostegno, l'A. insieme con numerosi armati. Questi, nel 1260, cercò di persuadere la città di Orvieto a non recar danno a quella di Siena, e quando si venne alla battaglia di Montaperti, il 4 sett. 1260, guidò alla ...
Leggi Tutto
orvieto
orvièto s. m. – Nome di un pregiato vino bianco prodotto nella zona di Orvieto, cittadina e comune in prov. di Terni, da uve dei vitigni trebbiano toscano e, in minor proporzione, verdello, grechetto, drupeggio e malvasia toscana;...
orvietano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Orvièto (v. orvièto), appartenente o relativo a Orvieto; abitante, originario o nativo di Orvieto. Come s. m., e con iniziale maiuscola, il territorio di Orvieto: la produzione vinicola dell’Orvietano.