LEONI, Giovan Francesco
Paola Cosentino
Nacque ad Ancona nei primi anni del XVI secolo.
Il L. non va confuso con l'omonimo Giovan Francesco Leoni da Carpi (o della Lunigiana), autore di una favola pastorale [...] animal Cervo fugace, dedicato a Monaldo Monaldeschi della Cervaia, nelle Rime di vari autori novamente raccolte e date in luce (Orvieto, B. Salviani, 1586, p. 9); un epigramma latino nelle annotazioni sopra il libro VI delle Costituzioni egidiane di ...
Leggi Tutto
BRUNI, Antonio
Camillo M. Gamba
Nacque a Prato il 24 apr. 1843 da Vincenzo e Rebecca Bonacchi. Di famiglia operaia - il padre faceva berretti, la madre tesseva -, manifestò giovanissimo attitudini e [...] prescelti e degli incarichi affidatigli dal ministero della Istruzione Pubblica. Fu ispettore scolastico a Catanzaro, Catania, Perugia, Orvieto; provveditore agli studi di Teramo, Massa-Carrara, Lucca; direttore, fra le altre, delle scuole normali di ...
Leggi Tutto
BERARDO di Raiano
Ingeborg Walter
Appartenne a una nobile famiglia che aveva assunto il nome dalla terra di Raiano in Abruzzo. Che si trattasse veramente di questa e non dei luoghi omonimi in Terra [...] di fazione nella città; nella primavera del 1273 infine B. si recò, con incarichi non meglio precisati, presso la Curia pontificia a Orvieto. Abbiamo notizia di un suo successore per la prima volta il 7 febbr. 1274.
B. stesso fu nominato, il 29 apr ...
Leggi Tutto
BONSI, Antonio
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia fiorentina, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV da Domenico.
Studiò legge a Pisa e, conseguito il dottorato, insegnò [...] armi. Appena il B. si fu insediato, Clemente VII poté fare, il 1º giugno, il suo solenne ingresso nella città, trasferendovisi da Orvieto, dove si era rifugiato dopo la fuga da Roma in preda al sacco dei lanzi. A Viterbo il B. dette prova di buone ...
Leggi Tutto
BONELLI, Cesare
Mariano Gabriele
Nato a Torino il 3 genn. 1821 da Francesco Andrea, celebre naturalista, e da Fernanda d'Ancona, entrò giovanissimo nella R. Accademia militare di Torino, nella quale [...] nel novembre 1889 fu collocato in ausiliaria.
Nominato nel 1896 membro del consiglio dell'Ordine militare di Savoia, il B. morì ad Orvieto il 1º ott. 1904, e fu sepolto ad Anagni.
Fonti e Bibl.: Arch. dell'Ufficio storico dello S. M.dell'Esercito ...
Leggi Tutto
COSTANTINO di Rosato (Costantinus Rosati Spallette)
Silvestro Nessi
Nato a Migiana di Monte Malbe nel contado di Perugia verso il 1532, si trasferì giovanissimo in città, dove all'età di ventisei anni [...] con essa si conclude e si esaurisce la tradizione medievale delle vetrate dipinte, che ebbe in alcune località dell'Umbria (Assisi, Orvieto, ecc.) una intensa vitalità.
Fonti e Bibl.: Arch. di St. di Perugia, Arch. del Comune di Perugia, Catasti, II ...
Leggi Tutto
ARCIPRETI, Giacomo
**
Di nobile e influente famiglia perugina, nacque da Francesco di Ugo, fatto cavaliere alla battaglia di Torrita dell'aprile 1358, nella seconda metà del sec. XIV. Con tutta probabilità [...] su Braccio Fortebraccio ed altri fuoriusciti perugini, Perugia 1909 (per Gentiluomo); R. Valentini, Braccio da Montone e il Comune di Orvieto, in Bullett. d. R. deputaz. di storia patria per l'Umbria, XXV (1922), p. 134; F. Guardabassi. Storia di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] . Ancora una collaborazione fra F. e il Signorelli si può cogliere nella cappella di S. Brizio nel duomo di Orvieto dove l'architettura rinascimentale nella lunetta con la scena dell'Anticristo è stata recentemente attribuita a F. (Marchetti, 1996 ...
Leggi Tutto
IMMANUEL da Roma (Immanuel Romano, 'Immanu'el ben Šelomoh, 'Immanu'el ha-Romi, Manoello Giudeo, Manoello Romano, Emanuele Romano)
Simona Foà
Nacque a Roma (più volte I., nelle sue opere, ricorda le proprie [...] ebraica sempre crescente e spesso proveniente proprio da Roma: si tratta dei centri dell'Italia centrale di Fabriano, Gubbio, Perugia, Orvieto, Ancona, Camerino e, in ultimo, Fermo dove in vecchiaia mise insieme le Maḥberot. In questi luoghi, come ci ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] provveduto alla riforma della Cancelleria papale, tuttavia egli è testimoniato solo come estensore di una lettera pontificia datata Orvieto 20 genn. 1283. Nel 1284, approfittando del tempo che il poco lavoro presso la Curia gli concedeva, iniziò ...
Leggi Tutto
orvieto
orvièto s. m. – Nome di un pregiato vino bianco prodotto nella zona di Orvieto, cittadina e comune in prov. di Terni, da uve dei vitigni trebbiano toscano e, in minor proporzione, verdello, grechetto, drupeggio e malvasia toscana;...
orvietano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Orvièto (v. orvièto), appartenente o relativo a Orvieto; abitante, originario o nativo di Orvieto. Come s. m., e con iniziale maiuscola, il territorio di Orvieto: la produzione vinicola dell’Orvietano.