ANDALÒ, Andalò
Abele L. Redigonda
Provinciale e inquisitore domenicano bolognese comunemente detto "A. de Andalois" o "Andalotis" cioè dell'antica e nobile famiglia bolognese degli Andalò o Andreolo, [...] veteris disciplinae ordinis praedicatorum..., I, Roma 1864, pp. 296, 327-328; Jean Mactei Caccia, Chronique du couvent des Prêcheurs d'Orvieto, a cura di A. M. Viel-P. M. Girardin, Roma-Viterbo 1907, p. 63; S. Orlandi, "Necrologio" di S. Maria ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Niccolò (Niccolò da Prato)
Abele L. Redigonda
Nacque a Prato verso il 1250 da modesta famiglia ghibellina (il cui cognome è indicato variamente, dagli studiosi, in Alberti, Ubertini, Levaldini, [...] fu sepolto nella chiesa del convento domenicano, ch'egli aveva restaurato.
Bibl.: Jean Mactei Caccia, Chronique du couvent des Prêheurs d'Orviéto, a cura di A. M. Viel-P. M. Girardin, Roma 1907, pp. 39-41; F. Theile. N. von Prato Kardinalbischof von ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] nella confederazione contro Carlo V. All'inizio del febbraio successivo il G. raggiunse Clemente VII, rifugiatosi a Orvieto, da dove informava il fratello marchese di Mantova - entrato anch'egli, sia pure provvisoriamente e dopo molte incertezze ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] , a Leiria, a Lisbona, a Braga, a Lione, forse a Parigi e nelle città della Curia pontificia allora itinerante: Orvieto, Anagni, Viterbo.
Nella riunione delle Cortes, assemblee delle categorie sociali, riunite a Guimarães da Alfonso III di Portogallo ...
Leggi Tutto
FILIPPO Benizi, santo
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Firenze, nel sestiere d'Oltrarno, nel 1233, da Giacomo e da una Albaverde. I suoi dati biografici divengono sufficientemente precisi solo dopo la [...] lettera di Alessandro IV del 1255 circa la possibilità di avere luoghi propri dotati di oratorio e cimitero, e partecipò ad Orvieto, nel febbraio 1270, all'accordo tra i frati e i premostratensi della locale abbazia di S. Severo. Intraprese poi forse ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] alli stazzoni col suo cardinale, che non sa che si far altro" (Busini, p. 187). Nel 1554 fu nominato governatore di Orvieto, ove lo raggiunse Varchi. Dall'ottobre dell'anno seguente passò, in qualità di vicelegato, al governo di Bologna, dove pure lo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] di approvazione, conferma e istituzione di confraternite devozionali poste sotto l'egida dei frati predicatori (Friburgo, Rieti, Lucca, Orvieto).
Negli anni 1265-66 G. visitò i conventi di Francia e di Germania, presiedendo i capitoli generali di ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] VI e il re di Francia Carlo VIII, sempre caratterizzate da un reciproco sospetto, il D. seguì il papa quando questi si ritirò a Orvieto, durante il passaggio frettoloso per Roma del re, diretto in Francia. Per due giorni (il 1° e il 2 giugno del 1495 ...
Leggi Tutto
LATTES (Lattes Ajò), Dante
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Pitigliano il 13 sett. 1876 da David e da Emilia Ajò.
Il padre, rimasto vedovo, si era risposato solo secondo il rito ebraico. Pertanto il L. [...] di sabato. Nell'ottobre del 1936 si recò a Londra, su incarico del governo, insieme con Angiolo Orvieto, per cercare di influire, attraverso l'Organizzazione sionistica, sul governo britannico nel tentativo di scongiurare le sanzioni economiche ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Leonardo
Raissa Teodori
Nacque a Savona nel 1463 da Antonio Grosso, notaio savonese poi quasi certamente tesoriere di Perugia, e da Maria Basso, figlia di Giovanni e di Luchina [...] . 1506, il G. dovette confrontarsi con una missione non facile: il canonico e cronista orvietano Tommaso di Silvestro racconta che a Orvieto giungevano notizie sulle impiccagioni e defenestrazioni alle quali il G. dovette procedere nel giugno 1508 in ...
Leggi Tutto
orvieto
orvièto s. m. – Nome di un pregiato vino bianco prodotto nella zona di Orvieto, cittadina e comune in prov. di Terni, da uve dei vitigni trebbiano toscano e, in minor proporzione, verdello, grechetto, drupeggio e malvasia toscana;...
orvietano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Orvièto (v. orvièto), appartenente o relativo a Orvieto; abitante, originario o nativo di Orvieto. Come s. m., e con iniziale maiuscola, il territorio di Orvieto: la produzione vinicola dell’Orvietano.