MAZZANTI, Lodovico
Emilia Capparelli
– Figlio di Giovan Antonio e di Margherita Petronilla Belli, nacque a Roma il 5 dic. 1686.
Trascorse l’infanzia a Orvieto, città d’origine dei suoi genitori, ma [...] ., I, pp. 354 s., 365, 369 s.; A.M. Rybko, ibid., II, p. 790; G.B. Crocoli, Inediti nella Teverina di L. M. pittore orvietano, in Biblioteca e società, XII (1993), 1-2, pp. 12-16; A. Lo Bianco, Committenti ed artisti del XVIII sec. nel Viterbese: il ...
Leggi Tutto
RAMO di Paganello
Marco Pierini
RAMO di Paganello. – Nacque a Siena attorno alla metà del XIII secolo, forse figlio di quel Paganello, lapicida, che lavorava nel cantiere della fabbrica del Duomo nel [...] master of the tomb of Philippe de Courtenay in Assisi, in The Art Quarterly, 1951, vol. 14, pp. 3-18; E. Carli, Il duomo di Orvieto, Roma 1963, pp. 3, 7 s., 20, 22 s., e passim; Id., Il duomo di Siena, Genova 1979, pp. 54 s.; Id., Gli scultori senesi ...
Leggi Tutto
BEVIGNATE (Benvegnate)
Pico Cellini
Benedettino silvestrino, nato a Cingoli (Macerata), fu attivo come architetto, e forse scultore, da circa la metà del sec. XIII ai primi decenni del XIV per un vasto [...] , III…,in Paragone,IX (1958), 99, pp. 3-16 (con bibl.); J. White, The reliefs on the facade of the Duomo at Orvieto,in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes,XXII(1959), pp. 254-302; P. Cellini, Giuochi d'acqua a Perugia: fra' Bevignate e ...
Leggi Tutto
BELLO, Paolo
Daniel Waley
Comandante di forze mercenarie di fanteria vissuto nella prima metà del sec. XIV, ebbe una parte di grande rilievo nelle lotte tra le fazioni di Orvieto nell'anno 1352. La [...] in Toscana".
Il B. fu dapprima impiegato (sino al maggio 1352) con la sua compagnia in servizio di guarnigione ad Orvieto e divenne estremamente impopolare a cagione della sua crudeltà. Egli ed i suoi uomini avevano cattiva reputazione per le ruberie ...
Leggi Tutto
ANDREA di Giovanni
Bianca Asor-Rosa Saletti
Il nome di A. di Giovanni è ricordato nel 1378, insieme con quelli di Francesco di Antonio e di Cola di Petrucciolo, come aiuto nella decorazione della tribuna [...] lunetta o gli Innocenti, ad una notevole espressività, che non nasconde, tuttavia, evidenti ingenuità tecniche.
Bibl.: L. Fumi, Il duomo di Orvieto ed i suoi restauri, Roma 1891, pp. 108, 140,:141, 275, 293, 366, 367, 399, 392, 443, 447; P. Perali ...
Leggi Tutto
BECCARI, Buccio
Daniel Waley
Appartenente all'antica famiglia ghibellina orvietana dei Beccari, nacque da Nino, presumibilmente nella seconda metà del sec. XIII. Nulla si sa della sua primitiva attività: [...] (uno giunge a dire che il B. era "hostiarius" dell'imperatore) possono avere ragione. Nel 1313 il B. si recò ad Orvieto e concertò insieme con i ghibellini orvietani un piano per una sollevazione che avrebbe dovuto consegnare la città ad Enrico in ...
Leggi Tutto
PIETRO di Puccio
Giampaolo Ermini
PIETRO di Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] secolo XIV e prima parte del secolo successivo nelle altre provincie d’Italia, Firenze 1887, pp. 40 s.; L. Fumi, Il Duomo di Orvieto e i suoi restauri, Roma 1891, ad indicem; I.B. Supino, Il Camposanto di Pisa, Firenze 1896, pp. 179-190, 261 s., 308 ...
Leggi Tutto
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore
Alessandra Imbellone
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore. – Nacque a Roma il 18 dicembre 1838, settimo dei tredici figli avuti dall’orafo e mercante di tessuti [...] Fracassini, tesi di laurea, Università di Roma III, a.a. 1996-97; Ead., Cesare Fracassini per i teatri di Roma e di Orvieto, in Bollettino dei Musei Comunali di Roma, XII (1998), pp. 104-122; Ead., Opere inedite di Cesare Fracassini (1838-1868) nei ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Ercole
Luisa Bertoni Argentini
Figlio naturale di Ottaviano di Guido, nacque nel 1475. Avviato alla carriera ecclesiastica, il B. ottenne il 1° ott. 1511 il vescovato d'Orvieto, dopo la rinunzia [...] alla difesa di Perugia.
Il B. scrisse numerose vite di santi in versi, conservate manoscritte nella Biblioteca di Urbino.
Morì ad Orvieto il 15 ag. 1520.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Diarii,XXIX, Venezia 1890, p. 125; Diario di ser Tommaso di Silvestro ...
Leggi Tutto
BISENZIO, Guiduccio di
Daniel Waley
Figlio - quasi certamente l'unico che riuscì a superare l'infanzia - di Guido, signore di Bisenzio (e dell'attuale isola Bisentina nel lago di Bolsena), e di sua [...] Bernardo di Cucuiaco -, il B. portò la coalizione a schierarsi contro i guelfi del Lazio settentrionale, che erano capeggiati da Orvieto e dai signori di Farnese: occupate, con l'aiuto delle truppe del rettore, Grotte e San Lorenzo nella valle del ...
Leggi Tutto
orvieto
orvièto s. m. – Nome di un pregiato vino bianco prodotto nella zona di Orvieto, cittadina e comune in prov. di Terni, da uve dei vitigni trebbiano toscano e, in minor proporzione, verdello, grechetto, drupeggio e malvasia toscana;...
orvietano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Orvièto (v. orvièto), appartenente o relativo a Orvieto; abitante, originario o nativo di Orvieto. Come s. m., e con iniziale maiuscola, il territorio di Orvieto: la produzione vinicola dell’Orvietano.