PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] del Risorgimento di Roma; la Deputa-zione toscana di storia patria di Firenze; l’Archivio di Stato di Orvieto, Fondo Gualterio; la Biblioteca comunale dell’Archiginnasio di Bologna, Fondo speciale Minghetti; la Biblioteca comunale Classense di ...
Leggi Tutto
RUSTICO di Filippo
Paolo Rigo
RUSTICO di Filippo (Filippi). – Nacque a Firenze da una famiglia popolare del quartiere di Santa Maria Novella. Suo padre Filippo fu iscritto dapprima all’Arte della seta [...] nel “Fiore”, in Studi di filologia medievale offerti a D’Arco Silvio Avalle, Milano-Napoli 1996, pp. 65-98; P. Orvieto - L. Brestolini, La poesia comico-realistica: dalle origini al Cinquecento, Roma 2000; S. Buzzetti Gallarati, Alle origini di un ...
Leggi Tutto
ORSENIGO, Cesare Vincenzo
Marie Levant
ORSENIGO, Cesare Vincenzo. – Nacque il 13 dicembre 1873 a Villa San Carlo, frazione del Comune di Valgreghentino, vicino Lecco, in una famiglia d’estrazione borghese.
Il [...] , Nazisme et révolution. Histoire théologique du national-socialisme, Parigi 2011, ad ind.; D. Bankier - D. Mikhmann - I. Nidam-Orvieto, Pius XII and the Holocaust: Current state of research, Gerusalemme 2012, ad ind.; B. Csiky, Az esztergomi érseki ...
Leggi Tutto
TECCHI, Bonaventura
Monica Venturini
– Nacque l’11 febbraio 1896, da Giovanni e Michelina Benedetti, a Bagnoregio (Viterbo), dove trascorse gli anni dell’infanzia e dell’adolescenza e ricevette un’educazione [...] di M. Mancini, Viterbo 2010; G. Fontanelli, L’idillio e il dramma. T. tra ritratto e racconto, Acireale-Roma 2012; A. Lo Presti, T. illustrato: per una bibliografia per immagini di B. T. (e qualche integrazione bibliografica)..., Orvieto 2012. ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] l'incarico di nominare il priore provinciale e gli altri rappresentanti della provincia (ibid., p. 246); capitolo generale di Orvieto nel maggio 1284, nel quale, insieme con due confratelli, ha l'incarico di sorvegliare le operazioni per l'elezione ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] sono la pala dell'Incoronazione della Vergine con angeli musicanti, dipinta per la cappella Marescotti in S. Maria del Carmine a Orvieto (ora Museo del duomo: Schleier, 2002, p. 124) e il Miracolo di s. Verano per la cappella del santo eretta dai ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] terreni coltivabili furono individuate alcune aree alla foce del Tevere e nei dintorni di Ravenna, oltre alle chiane di Orvieto. Quanto alle paludi Pontine, si mirava ad arrestare il declino anche demografico della provincia di Marittima, dovuto alla ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] decisiva la posizione di Enrico.
In qualità di capitano generale della Tuscia, nel dicembre 1267 egli si rivolse anche ad Orvieto e Todi per coinvolgere nella lega le due città in conflitto con la Curia per altri motivi. Fece intercettare i corrieri ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] i loro possedimenti nello Stato pontificio.
All'inizio della guerra, il 17 marzo 1541 la C. si era rifugiata in Orvieto, per evitare le tensioni che poteva far nascere la propria presenza a Roma, alloggiando presso il convento domenicano di S. Paolo ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] da nove cardinali e oltre duemila uomini armati, tra cui cinquecento cavalieri; passando da Civita Castellana, Viterbo, Montefiascone, Orvieto e Castiglion del Lago, il 13 settembre entrò a Perugia, accolto solennemente da Giampaolo Baglioni e con il ...
Leggi Tutto
orvieto
orvièto s. m. – Nome di un pregiato vino bianco prodotto nella zona di Orvieto, cittadina e comune in prov. di Terni, da uve dei vitigni trebbiano toscano e, in minor proporzione, verdello, grechetto, drupeggio e malvasia toscana;...
orvietano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Orvièto (v. orvièto), appartenente o relativo a Orvieto; abitante, originario o nativo di Orvieto. Come s. m., e con iniziale maiuscola, il territorio di Orvieto: la produzione vinicola dell’Orvietano.