VALDARFER, Christoph
Luca Rivali
– Originario di Regensburg (Germania), era figlio di un certo Pandolfo; non si conosce il nome della madre. Ignote sono anche la data di nascita, da collocare verosimilmente [...] . Ein Handbuch der deutschen Buchdrucker des XV. Jahrhunderts nach Druckorten, II, Stuttgart 1970, pp. 67 s., 109-112; P. Orvieto, Capponi, Nicola, detto Cola Montano, in Dizionario biografico degli Italiani, XIX, Roma 1976, pp. 83-86; B.M. Nucibella ...
Leggi Tutto
CRESPELLANI, Arsenio
Benedetto Benedetti
Nacque a Modena il 14 dic. 1828 dall'avvocato Geminiano, di Savignano sul Panaro, e da Maria Messori, modenese.
Il luogo di origine della famiglia - un agiato [...] , socio effettivo della Società di storia naturale di Milano, socio dell'Accademia Nuova Fenice di Orvieto, socio corrispondente dell'Accademia dei Rinnovati di Massa e Carrara.
Donò importanti raccolte paleontologiche, numismatiche, archeologiche ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Nestore
Gino Benzoni
MARTINENGO, Nestore. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1547-48, ultimogenito di Alessandro di Gianmaria, del ramo dei conti Martinengo di Barco, e [...] Italia, Vinegia 1582, c. 305v; A. Gatto, Narrazione del terribile assedio… di Famagosta…, a cura di P. Catizzani, Orvieto 1895, pp. 53, 108; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, VIII, Provveditorato di Legnago, Milano 1977, ad ind.; Nunziature ...
Leggi Tutto
SAVELLI (Giordani de Insula), Giovanni
Laura Gaffuri
SAVELLI (Giordani de Insula), Giovanni. – Frate domenicano, magister theologiae, vescovo di Padova e di Bologna. Non se ne conoscono data e luogo [...] ; F.S. Dondi dell’Orologio, Dissertazione ottava sopra l’Istoria ecclesiastica padovana, Padova 1815; J.M. Caccia, Chronique du couvent des prêcheurs d’Orvieto, a cura di A.M. Viel - P.M. Girardin, Roma-Viterbo 1854, pp. VI, 50, 60; J.J. Berthier, Le ...
Leggi Tutto
USIGLIO, Emilio
Ruben Vernazza
USIGLIO, Emilio. – Nacque a Parma l’8 gennaio 1841 da Ciro Abram Graziadio e da Marianna Sacerdoti.
Nativi di Modena, i genitori discendevano da facoltose famiglie di [...] Fenice, 1882), Fosca, espressamente revisionata da Antônio Carlos Gomes, a Modena (Comunale, 1889), il Requiem di Verdi a Orvieto (per il sesto centenario del duomo, 1891), la Manon Lescaut di Giacomo Puccini a Verona (Filarmonico, 1893) – contribuì ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Francesco
Remo Ceserani
Nacque a Bologna attorno al 1510 da nobile e cospicua famiglia. Il padre era il senatore Alberto; la madre, Camilla Paleotti, figlia del giureconsulto Vincenzo, in [...] ; G. Tiraboschi, Storia della lett. ital., Milano 1824, VII, pp. 1836-38; T. Piccolomini-Adami, Lett. ined. del sen. F. B…, Orvieto 1887; F. Flamini, Il Cinquecento, Milano 1903, p. 168; A. Fano, Bricicche cinquecentesche. Il "Costante" di F. B. e le ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] , Firenze 1862, p. 8; W. Valentini, S. Maria della Rosa di Chianciano architettata da Baldassarre Lanci urbinate nel secolo XVI…, Orvieto 1892, pp. 63 s.; G. Chierici, Architetti e architettura nel '700 a Siena, in Architettura e arti decorative, II ...
Leggi Tutto
CARTARI, Carlo
Armando Petrucci
Nacque a Bologna il 13 luglio 1614 da Giulivo, giurista di cospicua famiglia orvietana, e da Laura Beccoli, avendo come padrino Federico Borromeo.
Venuto a Roma con la [...] e fondamentale dimensione culturale del C. era quella costituita dal senso territoriale e giuridico della patria, dalla piccola Orvieto sino allo Stato ecclesiastico; una dimensione nella quale l'archivista era abituato a ricercare la garanzia di ...
Leggi Tutto
MANARESI, Cesare Augusto
Gemma Guerrini Ferri
Nacque a Roma il 10 sett. 1880, "dall'unione naturale" di Giuseppe, muratore analfabeta, "con donna non maritata", identificata come Felicita Carloni.
Per [...] di Milano (1908-1920), in L. Fumi. La vita e l'opera nel 150, anniversario della nascita. Atti della Giornata di studi, Orvieto( 1999, a cura di L. Riccetti - M. Rossi Caponeri, in Boll. per la Deputazione di storia patria per l'Umbria, XCVIII (2001 ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Leonessa
Carla Casagrande
La sua data di nascita (da collocare nella prima metà del sec. XV) è sconosciuta; e incerto è il luogo d'origine: una tradizione lo vuole nato a San Severino Marche [...] a Recanati e Loreto, ibid., XIII (1976), p. 226; C. Cenci, Il commento al Vangelo di S. Luca di Fr. Costantino di Orvieto O.P. fonte di S. Bernardino da Siena, in Arch. franc. hist., LXXIV (1981), p. 103; C. Piana, Postille ac "Chartularium Studii ...
Leggi Tutto
orvieto
orvièto s. m. – Nome di un pregiato vino bianco prodotto nella zona di Orvieto, cittadina e comune in prov. di Terni, da uve dei vitigni trebbiano toscano e, in minor proporzione, verdello, grechetto, drupeggio e malvasia toscana;...
orvietano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Orvièto (v. orvièto), appartenente o relativo a Orvieto; abitante, originario o nativo di Orvieto. Come s. m., e con iniziale maiuscola, il territorio di Orvieto: la produzione vinicola dell’Orvietano.