DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo
Marina Miraglia
Figlio di Giuseppe e di Beatrice Resi, nacque il 31 marzo 1858 a Verona ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anastasia. Il padre, verniciatore, aveva [...] di circa venti anni, di garantire la conservazione dell'integrità ambientale di piazza delle Erbe (cfr. lettere ad A. Orvieto e I. Coppa, cit. in Il Marzocco..., catal., Firenze 1983, p. 128).
Altrettanto consapevole e sentita fu la battaglia ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco
François-Charles Uginet
Nacque a Siena da Bartolomeo tra il 1340 e il 1349. Lo si trova citato per la prima volta nel 1369 come lettore all'università della sua città natale; lo stesso [...] di Aquileia Antonio Caetani, mentre i Senesi gli chiedono di segnalar loro i movimenti delle truppe. Lo stesso mese si recò ad Orvieto per cercare di convincere, ma invano a causa della guerra, il Caetani a fare le cure termali a Petriolo invece che ...
Leggi Tutto
FAVORINO, Guarino (Varino, Guerrino)
Massimo Ceresa
Nacque, secondo lo Zeno ed altre fonti, nella pieve di Favera, castello nei pressi di Camerino (od. Pievefavera, prov. di Macerata), verso la metà [...] a Nocera, da dove il 5 aprile scriveva a Bartolomeo de' Medici chiedendogli notizie del papa, che si era ritirato ad Orvieto dopo il sacco di Roma. A seguito dell'accordo raggiunto, Clemente VII mosse da Roma alla volta di Bologna, per incoronare ...
Leggi Tutto
BELLANTI, Leonardo
Piero Craveri
Nacque a Siena poco dopo la metà del sec. XV, da antica e potente famiglia del Monte dei Nove. Nulla sappiamo dei suoi primi anni; certo presto egli dovette penetrare [...] vita cittadina. Sappiamo che il figlio Giulio, recatosi a cercare fortuna in Francia, fece ritorno nel gennaio del 1510, e, ad Orvieto ove si era rifugiato, venne fatto prigioniero per ordine di Giulio II che in tal modo intendeva fare cosa grata al ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Michele Antonio
Rinaldo Comba
SALUZZO, Michele Antonio di, marchese di Saluzzo. – Figlio del marchese Ludovico II (1475-1504) e della sua seconda moglie, Margherita di Foix Candale (morta il [...] poi a congratularsi con Clemente VII non appena, nel novembre di quell'anno, dopo sette mesi di prigionia, questi giunse a Orvieto. Collaborò poi nell'impresa della conquista del regno di Napoli, con il Lautrec, «in su l'autorità e virtù del quale ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Obizzo (
Marina Gazzini
de Sancto Vitale, Obitius, Obizo, Opiço). – Nacque a Parma, forse nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Guarino di Anselmo Sanvitale e Margherita di Ugo [...] consentì di ottenere nel medesimo anno la signoria della città e di tenere a bada i Rossi.
Obizzo morì nel 1303 ad Orvieto mentre si trovava in viaggio per recarsi in visita a Bonifacio VIII. Fu qui sepolto presso l’altare maggiore della chiesa dei ...
Leggi Tutto
VITALI, Filippo
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Firenze il 2 maggio 1591 dal fiorentino Bastiano di Battista Vitali, magnano (ossia chiavaio) nella parrocchia di S. Lorenzo, e fu battezzato [...] , Urbano VIII, offrendo al suo cameriere segreto monsignore Giuseppe Fontanelli le Arie a una, due et tre voci, stampate in Orvieto, 16 arie strofiche a 1-3 voci in partitura con il basso continuo. Il favore del pontefice giustifica il privilegio di ...
Leggi Tutto
TARDITI, Paolo
Orietta Sartori
– Nacque a Roma il 19 settembre 1574 da Giovanni Domenico, ‘vermicellaro’ (pastaio), e da donna Giacoma.
Per l’educazione musicale fu affidato all’organista e maestro [...] Ad te levavi nei Salmi, Magnificat e motetti op. XIII a otto con basso continuo, sempre a cura di Costantini (Orvieto 1639); i mottetti De ore prudentis a due e Surgite, elevate a quattro nella Sacrarum modulationum [...] selectio prima, a cura ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] 1291, fu per una seconda volta nel 1293 capitano di Prato e nel 1298 podestà di San Gimignano. Nel 1299 Fresco era capitano di Orvieto.
Fonti e Bibl.: Les registres d'Urbain IV, a cura di J. Guiraud, Paris 1899-1958, II, n. 701, p. 332; Les registres ...
Leggi Tutto
ODDI, Muzio
Davide Righini
ODDI, Muzio. – Nacque a Urbino il 14 ottobre 1569 da Lattanzio e da Lisabetta Genga, membri di due importanti famiglie locali ([Promis], 1848, pp. 378 s.). Il fratello Matteo [...] 1637. Prima del suo rientro aveva curato la pubblicazione dell’opuscolo Risposta ai dubbi di Raffaello Grimani da Orvieto d’intorno all’hora sesta astronomica, e duodecima italiana negli horologi orizzontali (Perugia 1637), scritto con riferimento a ...
Leggi Tutto
orvieto
orvièto s. m. – Nome di un pregiato vino bianco prodotto nella zona di Orvieto, cittadina e comune in prov. di Terni, da uve dei vitigni trebbiano toscano e, in minor proporzione, verdello, grechetto, drupeggio e malvasia toscana;...
orvietano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Orvièto (v. orvièto), appartenente o relativo a Orvieto; abitante, originario o nativo di Orvieto. Come s. m., e con iniziale maiuscola, il territorio di Orvieto: la produzione vinicola dell’Orvietano.