VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] per monsignor Antonio Maria Odescalchi, arcivescovo titolare di Iconio.
Fra il 1796 e il 1806 si pone la sua attività a Orvieto, accanto a Vincenzo Pacetti. S’era infatti reso necessario il restauro del duomo, per via di una tempesta occorsa nella ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] essere collocato in una prigione più sicura in una fortezza spagnola. Relegato a palazzo Colonna, fuggì per raggiungere Clemente VII a Orvieto all'inizio di dicembre. Il 18 genn. 1528 era a Venezia, unico luogo per lui sicuro, come scriveva Wolsey ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Uberto
Giampiero Brunelli
- Nacque a Brescia all’inizio di febbraio del 1489 dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio di Carpì. Apparteneva a una famiglia eminente di parte ghibellina ed ebbe [...] W. Knight, riuscì a incontrare il papa, questi aveva superato la fase più drammatica della crisi e si trovava libero in Orvieto.
Clemente VII inviò il G. di nuovo in Francia e in Inghilterra, con l’incarico formale di ringraziare i due sovrani ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] di Clemente IV, quando il F. aveva abbandonato definitivamente la Curia.
In questi anni trascorsi presso la Curia a Viterbo, Orvieto e Perugia si collocano anche i rapporti del F. con Tommaso d'Aquino, con il quale discusse questioni in materia di ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gaufridus, Godefridus, Gotefredus) da Viterbo
Gian Maria Varanini
Cappellano e notaio del Sacro Palazzo con Corrado III, Federico I Barbarossa ed Enrico VI, per molti decenni esponente di [...] della carriera di G. in quegli anni. Il 24 giugno 1186 G. - ormai sui sessant'anni - è comunque presente all'assedio di Orvieto da parte di Enrico VI. La tesi secondo la quale G. sarebbe stato il maestro di Enrico VI - sostenuta nell'Ottocento da ...
Leggi Tutto
NEGRI, Ada
Rossana Dedola
– Nacque a Lodi il 3 febbraio 1870, secondogenita di Giuseppe, vetturino, e di Vittoria Cornalba.
La nonna materna, Giuseppina Panni, era stata la governante del soprano Giuditta [...] era quella giornalistica sia perché considerava la poesia la sua espressione artistica più autentica. In una lettera a Laura Orvieto, rivelò all’amica il sentimento di inadeguatezza con cui viveva il suo successo: alla smisurata popolarità non ...
Leggi Tutto
CHIARA da Montefalco (Chiara della Croce), santa
Giulia Barone
Figlia di Damiano e Iacopa, nacque a Montefalco (Perugia) nel 1268. La famiglia, che pare sia stata tra le più agiate della cittadina umbra, [...] , parve voler accedere alla richiesta, tanto che, con una lettera dell'ottobre 1317. indirizzata ai vescovi di Perugia e Orvieto e al rettore del ducato di Spoleto, autorizzò "auctoritate apostolica" l'apertura di un vero processo sulla vita e sui ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Virgilio
Saverio Franchi
– Nacque a Civita Castellana nel 1597 da Ostilio (di famiglia popolare, ma bene attestata) e da Girolama di Marta e ricevette il battesimo il 22 luglio nella cattedrale [...] pubblicate in antologie (una versione a 8 voci del Magnificat, «tutta concertata, e seguita», nei Salmi di F. Costantini stampati a Orvieto nel 1639; un’aria a 2 soprani nella Raccolta d’arie spirituali curata a Roma da V. Bianchi nel 1640), l’ormai ...
Leggi Tutto
LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] , cc. 214r-217v; Cracovia, Biblioteka Jagiellońska, Mss., 327, cc. 228v-231r; Monaco, Universitätsbibliothek, 2° Cod., 289, c. 2v; Orvieto, Biblioteca comunale, Donazione L. Fumi, IX E 39, cc. 47v-50v; Partridge Green, St. Hugh's Charterhouse, dd. 13 ...
Leggi Tutto
MORANI, Alessandro
Carla Mazzarelli
MORANI, Alessandro. – Figlio di Vincenzo, affermato pittore accademico, nacque a Roma il 14 agosto 1859.
Dopo un primo alunnato con il padre che però morì quando [...] ’archeologo, a una serie di copie delle decorazioni pittoriche delle tombe etrusche di Tarquinia, Corneto, Vulci, Veio, Orvieto e Chiusi destinate alla Ny Carlsberg Glyptotek di Copenaghen, fondata dal collezionista e antiquario danese Carl Jacobsen ...
Leggi Tutto
orvieto
orvièto s. m. – Nome di un pregiato vino bianco prodotto nella zona di Orvieto, cittadina e comune in prov. di Terni, da uve dei vitigni trebbiano toscano e, in minor proporzione, verdello, grechetto, drupeggio e malvasia toscana;...
orvietano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Orvièto (v. orvièto), appartenente o relativo a Orvieto; abitante, originario o nativo di Orvieto. Come s. m., e con iniziale maiuscola, il territorio di Orvieto: la produzione vinicola dell’Orvietano.