ESTE, Niccolò Maria d'
Paolo Portone
Nacque a Ferrara all'inizio della seconda metà del XV secolo. Suo padre Gurone, figlio naturale del marchese Niccolò [III], era uomo di prestigio tra i principi [...] , ibid. 1880, pp. 223, 296; V, ibid. 1881, p. 147; Diario di ser Tommaso di Silvestro notaro, a cura di L. Fumi, Orvieto 1891, pp. 369, 374 s.; M. Guarini, Compendio histor. dell'origine... delle Chiese, e luoghi pii della città e diocesi di Ferrara ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Pellino
Roberto Abbondanza
Figlio di Cucco di Gualfreduccio, forse era già nato quando il padre, insieme con molti altri Baglioni "et eorum filii", fu compreso, il 14 giugno 1333, nel "libro [...] della Pieve, di cui aveva in mano la rocca. Devastò Piegaro, tentò di sottrarre Monteleone e Cetona ai Montemarte d'Orvieto. Ma nel giugno del 1393, insieme alla rocca di Città della Pieve espugnata da Ceccolino Michelotti, cadde uno dei pilastri ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Piero
Michele Lodone
– Nacque a Firenze nel 1432 da Giuliano di Lapo e da Bice Salviati.
Il padre, filomediceo, si arricchì grazie alla mercatura e rivestì vari uffici sia a Firenze (fu priore [...] Coniurationis Commentarium), a cura di A. Perosa, Padova 1958, pp. 53, 55 s., 87; L. Pulci, Opere minori, a cura di P. Orvieto, Milano 1986, pp. 80 s., 100; I Giornali di Ser Giusto Giusti d’Anghiari (1437-1482), a cura di N. Newbigin, in Letteratura ...
Leggi Tutto
RENOLDO, Federico, da Venezia
Luciano Cinelli
RENOLDO (Raynaldis, de), Federico, da Venezia (Fridericus de Venetiis). – Nacque con molta probabilità intorno ai primi anni Cinquanta del XIV secolo. Ignota [...] Journal of the Walters Art Gallery, XXVII-XXVIII (1964-1965), pp. 57-65; P.O. Kristeller, Iter Italicum, II, Italy: Orvieto to Volterra. Vatican City, London-Leiden 1967, pp. 290, 560; Th. Kaeppeli O.P., Scriptores Ordinis Praedicatorum Medii Ævi, IV ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Giovanni Battista
Bernadetta Nicastro
Nacque tra il 1535 e il 1540 a Montenuovo oggi Ostra Vetere, nell'Anconitano, e per questa sua provenienza è spesso ricordato dalle fonti come "della [...] adottati per il santuario di Mongiovino. Partecipò anche ai lavori nelle sale della palazzina Gambara a Bagnaia e palazzo Buzzi a Orvieto.
Ricci indicò quale data di morte del L. il 23 luglio 1592, sulla base del Libro dei necrologi della parrocchia ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Gian Galeazzo
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua seconda moglie Ginevra di Gian Galeazzo Manfredi, signore di Faenza, nacque, probabilmente a Genova, intorno [...] della metropolitana di Genova; Manfredi; Orlando; Luigia, detta Fregosina, andata sposa a Ranuccio d'Antonio, conte di Marsciano d'Orvieto.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Arch. segreto, Diversorum, regg. 543, cc. 53v-54r; 612, cc. 57v ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] della basilica di S. Maria Maggiore e prefetto di Propaganda Fide. Rifiutò invece la nomina di legato pontificio in Romagna.
Il G. morì presso Orvieto il 6 ott. 1819 e fu sepolto a Roma in S. Carlo al Corso per cura del nipote Carlo suo erede.
Un suo ...
Leggi Tutto
LANCI, Baldassarre
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Marino, nacque a Urbino nel 1510. Secondo Vasari il suo apprendistato artistico si svolse nella città natale, al seguito dell'architetto urbinate G. [...] metà del XVIII, in Miscellanea di storia italiana, XIV (1874), pp. 311-325; W. Valentini, S. Maria della Rosa di Chianciano, Orvieto 1892, p. 17; L.A. Maggiorotti, Gli architetti militari italiani, II, Roma 1935, p. 52; E. Donatini, La città ideale ...
Leggi Tutto
NARO, Giovan Battista
Giampiero Brunelli
NARO, Giovan Battista. – Nacque a Roma il 10 aprile 1579 da Fabrizio e da Olimpia Lante.
Nel 1595 chiese di essere ammesso nell’Ordine di Malta e, accettata [...] poneva fine alla guerra di Castro (31 marzo 1644), ancora riteneva probabile una scorreria delle truppe toscane fino a Orvieto. Terminate le ostilità, fu occupato nelle operazioni necessarie per la restituzione dei bestiami depredati dall’uno e dall ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra IV, detto il Vecchio)
Mario Marrocchi
Ottavo di questo nome, figlio del conte Guido (VII, detto anche Guido Guerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, [...] scontro di Siena e Pisa contro l'amplissima alleanza capeggiata da Firenze e che vedeva la partecipazione di Lucca, Pistoia, Arezzo, Orvieto, Città di Castello, Ancona, Urbino, del Ducato di Spoleto e di truppe signorili, tra cui quelle dei Guidi. In ...
Leggi Tutto
orvieto
orvièto s. m. – Nome di un pregiato vino bianco prodotto nella zona di Orvieto, cittadina e comune in prov. di Terni, da uve dei vitigni trebbiano toscano e, in minor proporzione, verdello, grechetto, drupeggio e malvasia toscana;...
orvietano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Orvièto (v. orvièto), appartenente o relativo a Orvieto; abitante, originario o nativo di Orvieto. Come s. m., e con iniziale maiuscola, il territorio di Orvieto: la produzione vinicola dell’Orvietano.