MAINARDI, Lattanzio
Stefano Pierguidi
Nacque a Bologna probabilmente nel 1563, stando a Baglione (1642, I, pp. 38 s.), che ne colloca la morte alla fine del pontificato di Sisto V, intorno al 1590, [...] al confronto con alcune pesanti creazioni degli artisti più vicini a Nebbia, come Hendrick van den Broeck o Angelo da Orvieto.
Sebbene Baglione affermi che il M. era molto apprezzato dai "professori della pittura", non segnala la partecipazione del M ...
Leggi Tutto
RICCOLDO da Montecroce
Francesco Surdich
RICCOLDO (o Ricoldo) da Montecroce. – Nacque, probabilmente nel 1243, a Monte di Croce, castello del contado fiorentino sulle colline a monte di Pontassieve, [...] per la sua gestione dei conventi delle suore domenicane, della quale era stato incaricato, spostandolo nel convento di Orvieto.
Morì a Firenze il 31 ottobre 1320.
Alcune delle opere più significative di Riccoldo sono state oggetto di edizioni ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Giuseppe
Carlo Verducci
Nacque il 19 marzo 1752 a Penna San Giovanni (archidiocesi di Fermo), da Nicolantonio e da Palma Martini, di Santa Vittoria in Matenano. La famiglia vantava tradizioni [...] di mons. Cesare Brancadoro, cui era legato da antichi vincoli di amicizia, che, nominato in quell'anno vescovo di Orvieto, lo volle con sé, in qualità di vicario generale. Conservò tale incarico pure quando il cardinale fu trasferito alla sede ...
Leggi Tutto
SEVERATI, Filippo
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 4 aprile 1819, primogenito di Francesco e di Teresa Gerardi. Seguì, adolescente, le orme paterne: Francesco Severati, morto nel 1845, era infatti [...] cimitero del Verano – ma suoi dipinti sono stati rinvenuti nella basilica di S. Famiano in Gallese e nei cimiteri di Orvieto e Arezzo –, sono firmate e contraddistinte da un numero progressivo: la zona più antica del camposanto romano, dall’ingresso ...
Leggi Tutto
NUCCI, Benedetto
Stefano De Mieri
– Nacque a Gubbio intorno al 1516 da Baldantonio di Nuccio dei Nucci. La data si ricava da un documento del 1550 in cui si legge che il fratello del pittore, Nicola, [...] quest’ultimo forse alimentato dalla conoscenza di importanti prototipi che allora si potevano osservare nella cattedrale di Orvieto (Cece - Sannipoli, 1999, pp. 30, 32), uno dei massimi cantieri della Controriforma, dove furono all’opera maestri ...
Leggi Tutto
CAPIFERRO MADDALENI, Francesco
Gabriella Lavina
Nato, sul finire del sec. XVI, in una famiglia di antica nobiltà romana, imparentata con gli Orsini e pronipote, per linea materna, di Urbano VII (G. [...] "in Ecclesia Dei precipuum". Eletto nel suddetto capitolo priore provinciale, il C. volle affrontare, nella Dieta tenuta nel convento d'Orvieto il 29 apr. 1630, il problema del vestiario, causa di continui dissidi tra i frati e i conventi, rinnovando ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, presso Valenza, da Pedro Guillen Lanzol de Romani, barone di Villalonga, e da Juana Borja, nipote di Alonso, poi papa Callisto III, e sorella di Rodrigo, [...] dei principi italiani contro Carlo VIII: e nel maggio 1495 il B. era ancora presso il papa nei suoi precipitosi spostamenti a Orvieto e a Perugia per evitare un nuovo incontro col sovrano in ritirata d Napoli. Anche negli anni seguenti il B. continuò ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giovanni
Paola Monacchia
Nacque agli inizi del sec. XIV da Cantuccio di Bino, discendente dai Gabrielli del ramo di Frontone, castello del contado eugubino, loro roccaforte. Originaria del [...] e governato senza la legittima ricognizione beni appartenenti alla Chiesa. Convocato alla presenza del cardinale, di stanza a Orvieto, il G. fu costretto a una pubblica sottomissione; poco dopo le truppe pontificie entravano in Gubbio (8 luglio ...
Leggi Tutto
ORSINI, Virginio
Silvano Giordano
ORSINI, Virginio. – Ottavo figlio di Virginio, duca di Bracciano e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote di Sisto V, nacque a Firenze nel 1600.
Fu educato con [...] un eremo, per il quale ottenne un finanziamento di 5000 scudi anche da Maria Felice.
Nel maggio 1646, di ritorno da Orvieto, dove aveva ispezionato un terreno, rimase vittima di una grave caduta nei pressi della Storta. Trasportato a Roma, morì nel ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO (Giarrizzo Buetto), Alfonso (Aristide Alfonso)
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 28 febbr. 1840 a Mazzarino, in provincia di Caltanissetta, da Gaetano, usciere circondariale, e da Francesca [...] repubblicana desse segni di ripresa, il progetto fu abbandonato.
Nel 1875, il G. fu nominato direttore delle scuole comunali di Orvieto. Da quel momento se ne perdono le tracce.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Caltanissetta, Comune di Mazzarino ...
Leggi Tutto
orvieto
orvièto s. m. – Nome di un pregiato vino bianco prodotto nella zona di Orvieto, cittadina e comune in prov. di Terni, da uve dei vitigni trebbiano toscano e, in minor proporzione, verdello, grechetto, drupeggio e malvasia toscana;...
orvietano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Orvièto (v. orvièto), appartenente o relativo a Orvieto; abitante, originario o nativo di Orvieto. Come s. m., e con iniziale maiuscola, il territorio di Orvieto: la produzione vinicola dell’Orvietano.