FOURRIER (Ferrer), Adam
Andreas Kiesewetter
Le fonti tacciono sulla famiglia e sulla data di nascita del F., il quale nel 1265-66 probabilmente era già nel Regno di Sicilia al seguito di Carlo I d'Angiò [...] in attrito con Martino IV, perché pretese illegalmente il pagamento di somme di denaro da parte di alcuni feudatari nel territorio di Orvieto e violò i diritti del Consiglio e del capitaneo della città; pertanto il 21 genn. 1283 il F. fu invitato a ...
Leggi Tutto
ROSSI, Guglielmo
Fabrizio Pagnoni
– Figlio di Giacomo (il nome della madre è ignoto), nacque a Parma fra gli anni Sessanta e Settanta del Duecento (Litta, 1837, tav. II).
Sin dagli inizi del XIII secolo [...] di impiego in Italia centrale: a Lucca nel 1290 e nel 1293 (Ragone, 2000, p. 678) e in diverse città umbre come Todi, Orvieto e Perugia (Cutini - Balzani, 2000, p. 709; Maire Vigueur, 2000, p. 1036).
Nell’estate del 1282 fu creato miles assieme al ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Giovanni
Enzo Carli
Scultore e architetto senese, figlio di un maestro Giovanni, è ricordato con ampie, ma inattendibili notizie, dal Vasari, insieme con Agnolo di Ventura: dati sicuri sulla [...] cappella nella stessa pieve; nel 1336 lavorava alla costruzione della fortezza di Massa Marittima; nel 1337 si recava con Giovanni ad Orvieto. Nel 1339 era di nuovo a Siena con l'ufficio di Operaio della Torre del Comune, e nel 1340 si impegnava ...
Leggi Tutto
ERRERA, Emilia
Paola Paesano
Nacque il 15 maggio 1866 a Trieste da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano. Si diplomò maestra a Venezia e frequentò l'Istituto di magistero a Firenze, dove ebbe per docenti [...] della E. furono raccolti dal fratello Carlo e dalle sorelle nel volume postumo Carlo Dickens ... (e altri scritti), con prefazione di A. Orvieto, Bologna 1903.
Fonti e Bibl.: Necrol. in Il Marzocco, 22 dic. 1901, p. 1; A. G., E. E., Milano 1902 (estr ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] della Curia con Carlo d'Angiò e la calunniosa predicazione della crociata. Urbano IV però non si sentiva più sicuro a Orvieto e si affrettò a Perugia, dove giunse già ammalato e dove morì il 2 ottobre. M. ordinò nuovamente un'intensa vigilanza ...
Leggi Tutto
COSMA di Iacopo di Lorenzo
Francesco Gandolfo
Padre di Luca e Iacopo, fu marmoraro attivo nel sec. XIII. Benché sul suo nome sia stato modellato quel termine di "cosmatesco" che, per tradizione, indica [...] Castellana e ad Anagni e quindi fratello di Luca e di Iacopo. Suoi figli sarebbero stati a loro volta lacopo operoso ad Orvieto, Giovanni, Deodato e Pietro di Cosma, di cui nel frattempo lo Stevenson (1884) aveva rinvenuto il nome in un documento d ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] , e rinnovava la concessione per un quadriennio. Dal novembre del 1358 fino al novembre del 1359 il B. stesso fu vicario di Orvieto per il legato Androin de la Roche; nel maggio del 1361 poi l'Albornoz gli concesse, contro compenso di 5.000 fiorini ...
Leggi Tutto
CRISPI, Tiberio
Luisa Bertoni
Nacque a Roma nel 1497 da Vincenzo e da Silvia Ruffini, concubina del cardinal Alessandro Farnese che nel 1534 salirà al soglio pontificio col nome di Paolo III le fonti [...] D.Pagliucchi, I castellani di Castel Sant'Angelo, in Misc. di storia e cultura eccles., V (1903), 3, pp. 257-264 G. Perdi, Orvieto, Orvieto 1919, pp. 177 ss. L. von Pastor, Storia dei papi, V-VIII, Roma 1924-1929, ad Indices Abd-el-Kader Salza, F ...
Leggi Tutto
ERRERA, Rosa
Paola Paesano
Nacque a Venezia il 13 luglio 1864 da Cesare, ebreo di origine spagnola, e da Luigia Fano, di Mantova. Il padre, benestante agente di cambio, a causa di un grave dissesto [...] e Bibl.: A.R., recens. a Voci e modi errati, in IlMarzocco, 14 ag. 1898, p. 4; A. Orvieto, rec. a Piccoli galantuomini, in IlMarzocco, 4 ott. 1903, p. 4; L. Orvieto, (pseud. Mrs. El), Libri per bambini, in Il Marzocco, XLVI (1905), pp. 2 s.; A. De ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Giovan Giacomo
Stefano De Mieri
PANDOLFI, Giovan Giacomo. – Nacque nel 1567 a Pesaro da Giovanni Antonio (Tesini, 1985), pittore di fama.
Il padre, anche se scomparso prematuramente, a Perugia [...] vicini a Girolamo Siciolante e, soprattutto, a Girolamo Muziano, le cui opere Pandolfi potrebbe aver studiato a Orvieto (Abbate, 1982; Barroero - Saraca Colonnelli, 1991) o a Roma, dove con ogni probabilità aveva soggiornato anteriormente al ...
Leggi Tutto
orvieto
orvièto s. m. – Nome di un pregiato vino bianco prodotto nella zona di Orvieto, cittadina e comune in prov. di Terni, da uve dei vitigni trebbiano toscano e, in minor proporzione, verdello, grechetto, drupeggio e malvasia toscana;...
orvietano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Orvièto (v. orvièto), appartenente o relativo a Orvieto; abitante, originario o nativo di Orvieto. Come s. m., e con iniziale maiuscola, il territorio di Orvieto: la produzione vinicola dell’Orvietano.