CENCI, Roffredo
Paola Supino Martini
Figlio di Giovanni, è ricordato per la prima volta nelle fonti a proposito della sua nomina senatoriale che cadde in un momento particolarmente critico nella storia [...] di vendita del 3 nov. 1242 suo figlio Roffredo è detto "olim Roffredi Iohannis Cinthii".
Fonti e Bibl.: Codice diplom. della città di Orvieto. Documenti e regesti dal secolo XI al XV e la Carta del popolo, a cura di L. Fumi, Firenze 1884, pp. 90, 92 ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] Pietro Barbo, questi lo nominò suo procuratore nell'amministrazione dell'abbazia premostratense dei SS. Severo e Martirio presso Orvieto (1449), di cui era commendatario, e suo vicario generale nel vescovato di Vicenza (1451), tenuto dal Barbo in ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] uno "stato" per se stesso, oltre che agire nell'ambito della politica familiare. Nell'estate del 1297, mentre era ad Orvieto al seguito della Curia, acquistò, a nome del fratello Pietro, conte di Caserta, varie terre a Sermoneta, Bassiano e San ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Terzo di questo nome, pronipote del pontefice Bonifacio VIII, nacque intorno al 1270 da Pietro (II), nipote del papa, e da Giovanna da Ceccano. Nulla sappiamo dei suoi [...] / … li piligrini tucti scandaliçati fuoro, / maledicendo tuo oro et te e tuo cavalieri"). Quando il C. giunse con la moglie ad Orvieto fu accolto davanti alla città con una grande festa e un torneo (che costarono al papa più di 5.000 fiorini); poi un ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Gaspare De Caro
Quarto di questo nome, nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo e da Ippolita Conti. Aveva poco più di sette anni quando il padre, che militava al servizio dei Fiorentini, [...] 1510 il B. sposò Monaldesca Monaldeschi: con questo matrimonio i Baglioni mirarono al dominio di alcuni castelli nel territorio di Orvieto tanto è vero che l'anno successivo il B., vantando un diritto della famiglia della moglie su Colle Lungo, lo ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Aldobrandino (Ildebrandinus)
Agostino Paravicini Bagliani
Membro di una nobile famiglia guelfa di Firenze, lo si dice generalmente nato nel 1217; ma questa affermazione deriva soltanto dal [...] illustri del convento di S. Maria Novella di Firenze, I, Firenze 1790, pp. 40, 121-55; G. Della Valle, Storia del duomo di Orvieto, Roma 1791, pp. 52 s.; G. Salvadori, La poesia giovanile e la canzone d’amore di G. Cavalcanti, Roma 1895, pp. 7-10 ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giovambattista
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 3 o il 4 agosto 1646 da Francesco Maria (1621-1661), senatore di Genova, e da Pompilia di Francesco Cattaneo.
Apparteneva al ramo degli [...] una carriera nell’amministrazione temporale dello Stato della Chiesa assumendo diversi governi: quello di Fano (1672-73), quello di Orvieto (1673-75), quello di Tivoli (1680-82). Fu in seguito richiamato a Roma e assunse l’incarico di commendatore ...
Leggi Tutto
PREFETTI, Pietro
Antonio Berardozzi
PREFETTI, Pietro (Petrus Prefectii; Petrus prefectus). – Nacque presumibilmente a Roma alla metà del XII secolo. Non è chiaro se il padre fu il prefetto Giovanni [...] con Enrico VI (giugno 1186), dopo di che rimase costantemente al seguito del sovrano; il 6 luglio fu di nuovo a Orvieto, il 7-9 agosto a Gubbio e a San Miniato il 28 agosto, il 1° e l’8 settembre, poi il 9 febbraio 1187 era a Foligno e il 24 giugno ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro
Daniel Waley
Figlio primogenito di Roffredo - fratello di Bonifacio VIII e conte di Caserta - e di Elisabetta Orsini, secondo di questo nome, nacque probabilmente intorno al 1245.Poco [...] Caetani il contado aldobrandesco. Come parte dell'accordo, raggiunto nella prima metà del 1296, il C. riceveva alcune proprietà in Orvieto e diventava podestà di questa città a partire dal 1º luglio.
Alla morte del padre (maggio-agosto 1296) il C ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pier Paolo
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma nell'anno 1572 da Virgilio e da Costanza Del Drago, fratello di Giacomo, Vincenzo e Giovanni Battista. "Trascorse [...] della Vallicella.
Fonti e Bibl.: Bibl. Ap. Vaticana, Barb. lat. 8706: Lett. del card. P. P. Crescenzi di Rieti e poi d'Orvieto ai card. Maffeo, Francesco e Antonio e agli ecc.mi d. Carlo e d. Taddeo Barberini, scritte quasi tutte dalle sue diocesi ...
Leggi Tutto
orvieto
orvièto s. m. – Nome di un pregiato vino bianco prodotto nella zona di Orvieto, cittadina e comune in prov. di Terni, da uve dei vitigni trebbiano toscano e, in minor proporzione, verdello, grechetto, drupeggio e malvasia toscana;...
orvietano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Orvièto (v. orvièto), appartenente o relativo a Orvieto; abitante, originario o nativo di Orvieto. Come s. m., e con iniziale maiuscola, il territorio di Orvieto: la produzione vinicola dell’Orvietano.