• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Biografie [47]
Arti visive [30]
Storia [22]
Archeologia [15]
Religioni [6]
Architettura e urbanistica [4]
Manufatti [3]
Strumenti del sapere [2]
Temi generali [2]
Europa [2]

VOLSINIESE, Ceramica

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VOLSINIESE, Ceramica dell'anno: 1966 - 1997 VOLSINIESE, Ceramica I. De Chiara Produzione attribuita alla città di Bolsena, la Volsinii Novi, databile alla fine del III - II sec. a. C. I vasi sono [...] che siano serviti come corredo funebre in sostituzione dei vasi metallici. Questa ceramica è stata spesso chiamata "ceramica orvietana" perché il Klügmann, che per primo illustrò alcuni vasi di questa serie, ritenne che ad Orvieto si potesse ... Leggi Tutto

Terni

Enciclopedia on line

Terni Comune dell’Umbria (212,4 km2 con 110.003 ab. nel 2020, detti Ternani), capoluogo di provincia. La città è situata a 130 m s.l.m. al margine orientale della conca alluvionale omonima percorsa dal fiume [...] 2127 km2 con 223.455 ab. nel 2020, ripartiti in 33 Comuni) Il territorio è prevalentemente collinoso, tranne che nella piana orvietana, nelle conche di T. e Narni e nei fondivalle della Nera e del Tevere. Analogo a quello comunale è stato l’andamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: CRISTIANO DI MAGONZA – BRACCIO DA MONTONE – LADISLAO DI NAPOLI – INDUSTRIA PESANTE – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terni (7)
Mostra Tutti

SIGNORELLI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIGNORELLI, Luca Cecilia Martelli – Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] Benedetto ispirate ai Dialoghi di s. Gregorio (593-594). Le storie rimasero interrotte, verosimilmente per il sopravvenire della commissione orvietana, e furono completate tra il 1505 e il 1508 dal Sodoma. Il 5 aprile 1499 Signorelli firmò infatti il ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GIROLAMO BASSO DELLA ROVERE – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – NATIONAL GALLERY OF ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGNORELLI, Luca (4)
Mostra Tutti

HADES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HADES ("Αιδης, ᾿Αΐδης, dor. Αἵδας) P. E. Arias Figlio di Kronos e di Rhea che ebbe in sorte, nella divisione del mondo tra i tre fratelli, l'Oltretomba. In Hymn. Hom., in Dem., 17, considerato re dell'Aldilà [...] (Plin., Nat. hist., xxxiv, 69) che rapiva Persefone, nulla sappiamo. In Etruria, tra le pitture parietali ricorderemo quella orvietana della Tomba Golini I e quella tarquiniese della Tomba dell'Orco dove il dio, nel primo caso panneggiato e in trono ... Leggi Tutto

GUALTERIO, Filippo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTERIO, Filippo Antonio Giuseppe Monsagrati Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] 27 e 28 sett. 1846, Orvieto 1846; Discorso letto dal cap. F.A. Gualterio nel banchetto da lui offerto alla Civica orvietana nella sua villa del Corgnolo il giorno 28 ott. 1847, ibid. 1847; Discorso sulla strada ferrata Pio-Cassia, Roma 1847), la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLO BENSO DI CAVOUR – MARGHERITA DI SAVOIA – VITTORIO EMANUELE II – CONGRESSO DI VIENNA – CONGRESSO DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUALTERIO, Filippo Antonio (3)
Mostra Tutti

FARNESE, Ranuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Ranuccio Angela Lanconelli Figlio di Pepo di Pietro, visse nella prirna metà del XIII secolo. Apparteneva a una famiglia di signori locali che possedevano i castelli di Ischia e Farnese, nella [...] d'Orvieto. Doc. e reg. dal sec. XI al XV, Firenze 1884, docc. XXXIX, LXII, LXXIV, LXXVI, LXXIX, CVII; A. Cerlini, Carte orvietane dell'Archivio Farnese, in Boll. della R. Deputaz. di storia patria per l'Umbria, XXXVII (1940), p. 9; F. M. Annibali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIANI, Tito

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIANI, Tito Carla Casetti Brach Tipografo a Roma, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XVI. Fu attivo assieme al fratello Paolo, dal 1583 al 1591. I due fratelli operarono sia in proprio, [...] , associato a quello del fratello nella produzione romana: non sciolse, quindi, la sua società con Paolo. Le sue edizioni orvietane si distinsero per l'accuratezza della stampa e per l'eleganza delle legature. Oltre all'Offitio, se ne conoscono altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAMO di Paganello

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMO di Paganello Marco Pierini RAMO di Paganello. – Nacque a Siena attorno alla metà del XIII secolo, forse figlio di quel Paganello, lapicida, che lavorava nel cantiere della fabbrica del Duomo nel [...] della cattedrale, la statua di Bonifacio VIII (1297; ora nel Museo dell’Opera del Duomo di Orvieto) e altre opere orvietane. Poco seguito hanno invece avuto i tentativi di individuare tracce del suo operato in ambito napoletano. Non si conoscono il ... Leggi Tutto
TAGS: ARNOLFO DI CAMBIO – GIOVANNI PISANO – ROBERTO D’ANGIÒ – ADOLFO VENTURI – SALERNITANA

MONALDESCHI, Buonconte

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONALDESCHI, Buonconte Mario Marrocchi – Nacque nella seconda metà del XIII secolo, presumibilmente a Orvieto da Ugolino di Buonconte. La frequente sovrapposizione dello stesso onomastico nei diversi [...] quali offrirono denaro nella raccolta organizzata dal Comune. Il M. era, dunque, nelle posizioni dominanti della vita pubblica orvietana e disponeva di notevoli patrimoni terrieri e monetari: nel 1317 risulta fideiussore con altri, a favore di Vanni ... Leggi Tutto

MAESTRO della MADONNA DI PALAZZO VENEZIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO della MADONNA DI PALAZZO VENEZIA S. Manacorda Anonimo pittore attivo in Italia dal terzo al settimo decennio del 14° secolo. La vicenda critica del M. della Madonna di Palazzo Venezia ha inizio [...] ; C. Volpe, Precisazioni sul Barna e sul Maestro di Palazzo Venezia, AAM 1960, 10, pp. 148-158; C. De Benedictis, Sull'attività orvietana di Simone Martini e del suo seguito, AV 7, 1968, 3, pp. 3-9; F. Bologna, I pittori alla corte angioina di Napoli ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DEGLI ANGELI RIBELLI – CASTELLAMMARE DI STABIA – SIMONE MARTINI – LIPPO MEMMI – ALESSANDRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali