• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Biografie [47]
Arti visive [30]
Storia [22]
Archeologia [15]
Religioni [6]
Architettura e urbanistica [4]
Manufatti [3]
Strumenti del sapere [2]
Temi generali [2]
Europa [2]

ETRUSCHI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] P. G. Guzzo, Le fibule in Etruria dal VI al I secolo, Firenze 1972; G. Camporeale, I buccheri a cilindretto di fabbrica orvietana, ivi 1972; F. H. Pairault, Recherches sur quelques séries d'urnes de Volterra, Roma 1972; id., in Dial. Arch., VI (1972 ... Leggi Tutto
TAGS: CULTURA VILLANOVIANA – ETÀ DEL BRONZO – AREA TIRRENICA – SALA CONSILINA – ETÀ DEL FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETRUSCHI (9)
Mostra Tutti

MARTINI, Simone

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MARTINI, Simone M. Pierini Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] Schools, Cambridge 1967, pp. 158-160; F. Bologna, Simone Martini. Affreschi di Assisi, Milano 1968; C. De Benedictis, Sull'attività orvietana di Simone Martini e del suo seguito, AV 7, 1968, 3, pp. 3-6; I. Hueck, Frühe Arbeiten des Simone Martini ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DELLA MADONNA DI PALAZZO VENEZIA – CENNI DI FRANCESCO DI SER CENNI – MAESTRO DEGLI ANGELI RIBELLI – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – DUCCIO DI BUONINSEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINI, Simone (4)
Mostra Tutti

BUCCHERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994 BUCCHERO (v. vol. II, p. 203) M. Martelli La tradizionale suddivisione del b. in «sottile» (675-625 a.C.), «transizionale» (625-575 a.C.) e «pesante» (575-inizî del [...] , 1970, pp. 63 ss., in part. 72-74, figg. 2-7, tavv. XI-XII; G. Camporeale, La collezione Alla Querce. Materiali archeologici orvietani, Firenze 1970, pp. 37-131, 195-197, nn. 11-147; E. Colonna Di Paolo, G. Colonna, Castel d'Asso, Roma 1970, pp ... Leggi Tutto

GRECO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRECO, Emilio Carlo Pirovano Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913. Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] di moti e di gesti nella parte superiore, come nella "gloria" delle antiche pale d'altare. A differenza dei rilievi orvietani i gorghi d'ombra contrastano vivacemente i volumi plastici conferendo ai protagonisti, in un insieme quasi inelegante, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ARMISTIZIO DELL'OTTO SETTEMBRE – ANTONINO DI SAN GIULIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECO, Emilio (3)
Mostra Tutti

SPINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997 SPINA (Σπῖνα, Spina) N. Alfieri P. E. Arias N. Alfieri P. E. Arias Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] produzione etrusca, sono frequenti quelli configurati a papera, di produzione chiusina o volterrana (si era pensato anche a fabbrica orvietana; ma, ancora, Orvieto [v.] è assai lungi da una definizione storica), che spesso hanno sul corpo delle Lase ... Leggi Tutto

LIPPO MEMMI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LIPPO MEMMI C. De Benedictis Pittore, figlio di Memmo di Filippuccio, L. è documentato dal 1317, anno in cui firmò la Maestà del palazzo del Popolo di San Gimignano, al 1347, quando acquistò una vigna [...] pp. 126-135; E. Carli, Ancora dei Memmi a San Gimignano, Paragone 14, 1963, 159, pp. 27-44; C. De Benedictis, Sull'attività orvietana di Simone Martini e del suo seguito, AV 7, 1968, 3, pp. 3-9; A. Caleca, in Mostra del restauro, cat., Pisa 1971, pp ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO DA SAN CONCORDIO – MAESTRO DI PALAZZO VENEZIA – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – MEMMO DI FILIPPUCCIO – NICCOLÒ DI SER SOZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPPO MEMMI (2)
Mostra Tutti

GERALDINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERALDINI, Angelo Jürgen Petersohn Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] dimensioni nei dintorni di Amelia, che cercò di rendere redditizia impiantandovi ulivi e vigneti. Dalla nobile famiglia orvietana dei Monaldeschi acquistò il castello di Seppie presso Bagnoregio. Ad Amelia fece restaurare il palazzo della famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

ARCO

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] chiave di arco nella tomba di monte Aguzzo, (fig. 20) presso Formello, e nella falsa vòlta d'una tomba orvietana della necropoli al Crocifisso del Tufo, entrambe ora ricostruite nel giardino del Museo archeologico di Firenze. Ma ciò che importa di ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – POLIDORO DA CARAVAGGIO – IMMIGRAZIONE IN ITALIA – LEON BATTISTA ALBERTI – FRANCESCO I D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCO (3)
Mostra Tutti

L'ingegneria delle difese militari

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’ingegneria delle difese militari Micaela Viglino Davico Enrico Lusso Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] dal 1589 conte di Sanfront, il primo di nascita piemontese tra i tecnici militari alla corte torinese. L’uno, di famiglia orvietana imparentata con l’alta nobiltà romana, fu ‘prestato’ a Torino dal papa nel 1584, mentre l’altro, prima ingegnere del ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca Marina Micozzi Fernando Gilotta Maria Antonietta Rizzo La ceramica etrusco-geometrica di Marina Micozzi Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] dei buccheri neri a cilindretti, in StEtr, 36 (1968), pp. 357-401. G. Camporeale, Buccheri a cilindretto di fabbrica orvietana, Firenze 1972. Id., Buccheri a cilindretto di fabbrica tarquiniese, in StEtr, 40 (1972), pp. 115-49. Buccheri pesanti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali