Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] , in genere, a un massiccio aumento della densità della popolazione adulta, in dipendenza di particolari condizioni ambientali. Negli Ortotteri Acridoidei (locuste) le m. sono connesse al fenomeno delle fasi: l’esistenza, in una specie, di due forme ...
Leggi Tutto
(o feromone) Sostanza chimica prodotta ed escreta da un animale, che determina, in un altro animale della stessa specie che viene a contatto con essa, una specifica modificazione fisiologica e/o di comportamento. [...] la presenza di f. negli Insetti: attrattivi sessuali della femmina capaci di attirare i maschi sono presenti negli Ortotteri, Lepidotteri, Coleotteri, Imenotteri, Ditteri, Isotteri. Nei Ditteri e nei Lepidotteri i f. possono fungere anche da fattori ...
Leggi Tutto
Antropologia
L’uso di cibarsi di carne umana (anche detto antropofagia). Abbastanza diffuso presso varie società primitive (Africa centrale e centro-meridionale, alcune zone dell’Asia sud-orientale e insulare, [...] imenotteri parassiti (famiglie Icneumonidi, Trigonolidi, Serfidi ecc.), che depongono le uova nelle larve di altri insetti (Ortotteri, Lepidotteri) presentano un particolare stadio larvale, detto forma combattente, che uccide e divora le altre larve ...
Leggi Tutto
Mimetismo
HHenry B. D. Kettlewell
di Henry B. D. Kettlewell
Mimetismo
sommario: 1. Le opinioni del XIX secolo. 2. Progressi del XX secolo. 3. Il mimetismo criptico (criptismo). a) Colorazioni spezzate. [...] emolinfa di queste farfalle (v. Rothschild e altri, 1966) e nei tessuti e nelle ghiandole toraciche degli Ortotteri. Altre piante alimentari tossiche sono le lorantacee (mangiate da specie del genere Delias), alcune delle quali contengono cardenolidi ...
Leggi Tutto
Migrazioni e orientamento
Roberto Argano
Il grandioso traffico dei viventi
Ogni anno, col cambiare delle stagioni, milioni di animali si spostano da una parte all’altra del Pianeta per sfuggire a condizioni [...] lasciar andare Mosé e il suo popolo), la Bibbia parla anche della piaga delle cavallette. Molte specie di questi insetti Ortotteri conducono una vita grama in vaste aree semidesertiche, in una fase che viene chiamata solitaria. Quando in queste aree ...
Leggi Tutto
ortotteri
ortòtteri s. m. pl. [lat. scient. Orthoptera, comp. di ortho- «orto-» e -pterus «-ttero»; cfr. gr. ὀρϑόπτερος «che ha ali diritte»]. – Ordine di insetti terrestri, con oltre 15.000 specie (grilli, locuste, cavallette, ecc.), fitofaghe,...
ortottero
ortòttero s. m. [comp. di orto- e -ttero; cfr. la voce prec.]. – Tipo di alibattente analogo all’ornitottero (v.), dal quale differisce soltanto per il fatto che le ali battenti sono rigide.