KENYA (A. T., 116-117 e 118-119)
Attilio MORI
Aldobrandino MALVEZZI de' MEDICI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
Colonia britannica dell'Africa orientale, situata fra 34° e 41°30′ long. [...] , degli Anfibî e dei Pesci d'acqua dolce. Ricca l'entomofauna con svariate specie di coleotteri, termiti, cavallette e altri ortotteri dalle strane forme; fra i ditteri va ricordata la mosca tse tse che inocula il temuto parassita della malattia del ...
Leggi Tutto
L'e. è la scienza del comportamento animale. Si è sviluppata particolarmente dopo la seconda guerra mondiale secondo due linee distinte, rappresentate dalla scuola americana o comportamentista (behaviorista), [...] specie una forma diversa di movimento ritmico delle chele per attrarre la femmina e specie affini di Uccelli e di Ortotteri hanno un canto diverso per ampiezza, lunghezza e frequenza degli impulsi; talora è possibile fare distinzione anche fra razze ...
Leggi Tutto
FORMICHE (lat. scient. Formicidae; fr. fourmis; sp. Hormigas; ted. Ameisen; ingl. ants)
Athos Goidanich
Adulti. - Insetti Imenotteri caratterizzati dalle antenne genicolate, dal pronoto esteso all'indietro [...] , col tegumento solidissimo e liscio, con la grande agilità. Esempî ne sono moltissimi Coleotteri Tisanuri (Atelura formicaria), Ortotteri Grillidi (Myrmecophila: è uno strigilatore, cioè si ciba degli essudati tegumentali e della saliva con cui le ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] la frantumazione del cibo avviene nella bocca, questa è provvista di denti (Mammiferi) o costituita da mascelle (Coleotteri, Ortotteri e altri), che svolgono anche la funzione di presa del nutrimento. Nei Crostacei, negli Uccelli e in alcuni Insetti ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] molte velenose. Ricca è la fauna degl'Insetti, dove predominano specialmente Coleotteri tenebrionidi, farfalle notturne, Imenotteri, Ditteri e Ortotteri. Vario è il mondo dei Ragni e numerosi e interessanti dal punto di vista biologico i Molluschi ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (A. T., 97-98)
Michele GORTANI
Mario SALFI
Gabriele GABBRIELLI
Giovanni Vacca
Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] sono meno rappresentati e più frequenti i Carabidi. I Lepidotteri includono numerose specie particolari e così gli Ortotteri, dei quali i Fasgonuridi sono più sviluppati.
Flora. - La flora della Manciuria meridionale appare collegata a quella ...
Leggi Tutto
VOLO
Raffaele GIACOMELLI
Rodolfo GENTILE
. Volo degli animali. - Su 420.000 specie animali conosciute, 260.000, cioè il 62%, sono volanti. Il numero maggiore di esseri alati è dato dagli insetti, [...] a grande raggio. Il corpo nel volo sta quasi verticale e l'animale può volare all'indietro.
Lasciando da parte gli ortotteri, cavallette e grilli, che sono più spesso saltatori, anziché volatori, sebbene alcuni, com'è noto, siano grandi migratori, e ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell'Oceano Pacifico situato a NE. di Borneo; è compreso fra 4° 40′-21° 10′ di lat. N. e 116° 40′-126° 34′ di long. E. Costituisce un possedimento degli Stati Uniti d'America, retto da un governatore [...] -malese essendo una delle più ricche del globo per numero di specie e varietà di forme di Lepidotteri, Coleotteri, Ortotteri, Rincoti, ecc. I Molluschi terrestri assai interessanti per le dimensioni raggiunte dalle specie, per la varietà delle loro ...
Leggi Tutto
ORZO (dal lat. hordeum; fr. orge; sp. cebada; ted. Gerste; ingl. barley)
Francesco Todaro
L'orzo, al pari del grano, è un cereale coltivato da tempi preistorici; da esso principalmente hanno tratto farina [...] particolarmente da ricordare, per danni più o meno frequenti e di entità molto varia, le seguenti:
Ortotteri: Calliptanus italicus L., Dociostaurus maroccanus Thunb., Curtilla gryllotalpa L.
Tisanotteri: Limothrips cerealium Hal.
Emitteri eterotteri ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] cui struttura è simile a quella di viventi, e quello di specie con origine molto antica, dell'ordine degli Ortotteri, il cui sistema nervoso è rimasto identico ai progenitori per volume e struttura: perfetto fin dall'inizio ma evolutivamente statico ...
Leggi Tutto
ortotteri
ortòtteri s. m. pl. [lat. scient. Orthoptera, comp. di ortho- «orto-» e -pterus «-ttero»; cfr. gr. ὀρϑόπτερος «che ha ali diritte»]. – Ordine di insetti terrestri, con oltre 15.000 specie (grilli, locuste, cavallette, ecc.), fitofaghe,...
ortottero
ortòttero s. m. [comp. di orto- e -ttero; cfr. la voce prec.]. – Tipo di alibattente analogo all’ornitottero (v.), dal quale differisce soltanto per il fatto che le ali battenti sono rigide.