• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Medicina [15]
Patologia [7]
Anatomia [6]
Fisiologia umana [5]
Zoologia [2]
Biologia [2]
Biografie [2]
Patologia animale [2]
Farmacologia e terapia [2]
Embriologia [1]

Musicista

Universo del Corpo (2000)

Musicista Marco Brazzo Il corpo del musicista utilizza in maniera inusuale il sistema di leve che costituisce l'apparato locomotore: muscoli (forze motrici), segmenti ossei (forze resistenti), articolazioni [...] , inoltre, a una sollecitazione continua i gangli laterovertebrali dorsali del sistema nervoso vegetativo ortosimpatico, sovraeccitandoli: si realizza così una distonia neurovegetativa (tachicardie, sudorazioni fredde, gastrite, insonnia, ansia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – APPARATO RESPIRATORIO – CONTRAZIONE MUSCOLARE – APPARATO LOCOMOTORE – MUSCOLO ILEOPSOAS

dolore

Enciclopedia on line

Sensazione spiacevole, dovuta all’azione di un agente che compromette l’integrità somatica, o suscitata dallo stato di sofferenza anatomica o funzionale di un organo. I tipi principali di d. sono le nevralgie, [...] e che gli impulsi dolorosi viscerali raggiungano il tratto spino-talamico con le fibre afferenti neurovegetative, dell’ortosimpatico quasi sempre, del parasimpatico eccezionalmente. Per il d. viscerale è fatto di comune osservazione che esso spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PEDUNCOLO CEREBRALE – CONSENSO INFORMATO – FARMACI ANTALGICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dolore (4)
Mostra Tutti

Sudore

Universo del Corpo (2000)

Sudore Rosadele Cicchetti Il sudore è un liquido acquoso e incolore, di sapore salato; esso è secreto, in quantità media di 500-800 ml al giorno, dalle ghiandole sudoripare che, disseminate praticamente [...] delle creste cutanee; il glomerulo appare riccamente vascolarizzato ed è innervato da fibre appartenenti al sistema ortosimpatico. Le ghiandole sudoripare apocrine (che presentano accumulo del secreto nella porzione apicale ed esocitosi con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: ATTRAZIONE SESSUALE – GHIANDOLE SEBACEE – TERMOREGOLAZIONE – ORTOSIMPATICO – MESENCEFALICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sudore (3)
Mostra Tutti

pene

Dizionario di Medicina (2010)

pene Organo riproduttivo maschile e ultimo tratto delle vie urinarie. Il p. è composto da 2 corpi cavernosi e dal corpo spongioso, che contiene l’uretra, del diametro di 7÷10 mm. Queste strutture sono [...] rami del nervo pudendo forniscono l’ innervazione sensitiva e motoria somatica del pene. I nervi cavernosi veicolano fibre ortosimpatiche e parasimpatiche. Fisiologia Il tessuto erettile dei corpi cavernosi è un sistema spugnoso costituito di spazi ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA PARASIMPATICO – FIBRE ORTOSIMPATICHE – DETUMESCENZA – ETÀ PUBERALE – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pene (3)
Mostra Tutti

SENESCENZA e SENILITÀ

Enciclopedia Italiana (1936)

SENESCENZA e SENILITÀ Nicola PENDE Vittorio CHALLIOL . Per senescenza intendiamo il processo di declinazione funzionale e di deformazione strutturale dell'organismo che colpisce come fatto naturale [...] la loro azione; così spesso troviamo esagerata attività della ghiandola secretrice di adrenalina ed esagerata eccitabilità dell'ortosimpatico, il che spiega la frequenza dell'ipertensione arteriosa, degli spasmi arteriali, della colesterinemia, dell ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – LIQUIDO CEREBROSPINALE – VENTRICOLI CEREBRALI – CORTECCIA CEREBRALE – TESSUTO CONNETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENESCENZA e SENILITÀ (8)
Mostra Tutti

vaso

Enciclopedia on line

Recipiente destinato principalmente a contenere sostanze liquide. Anatomia e medicina In anatomia comparata, nome dato a organi o formazioni cave riuniti in sistemi e nei quali circolano o defluiscono [...] riguardo alle arteriole). È fondamentalmente indotta dall’azione delle fibre vasomotorie del parasimpatico; l’ortosimpatico interviene in questa funzione con un duplice meccanismo: con un contingente di fibre specificamente vasodilatatrici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – CORTECCIA CEREBRALE – PANARTERITE NODOSA – TESSUTO CONNETTIVO – MIDOLLO ALLUNGATO

La medicina nucleare

Universo del Corpo (1998)

La medicina nucleare Flaviano Dosio Gioconda Taddei La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] le sedi extraghiandolari, che più frequentemente si trovano a livello dei gangli addominali del sistema ortosimpatico. Il neuroblastoma è comunemente caratterizzato da ipertensione arteriosa, anemia, ematuria, elevati livelli urinari di acido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI FOTONE SINGOLO – BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La medicina nucleare (4)
Mostra Tutti

BERGAMO, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERGAMO, Guido ** Nato a Montebelluna (Treviso) il 26 dic. 1893, da Luigi e da Virginia Callegher, studiò presso i padri Cavanis a Possagno e al liceo Canova di Treviso. Studente, aveva aderito al movimento [...] , ibid. 1941; L'immagine "strisciante" in röntgenstratigrafia toracica,ibid. 1941; Lesioni polmonari per l'offesa all'ortosimpatico, alparasimpatico, al cervello, Padova 1942. Suo è anche il volume Frammenti di vita. Addentellato filosofico, Padova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – MILITE IGNOTO – ORTOSIMPATICO – ANTIFASCISMO

Psicosomatica

Universo del Corpo (2000)

Psicosomatica Massimo Biondi Il termine psicosomatica indica in generale il campo della medicina che studia disturbi e malattie fisiche prodotti o favoriti da fattori di ordine psicologico ed emozionale, [...] sudorazione, aumento dell'attività gastrointestinale); al contrario stati di attivazione sono associati a stimolazione del sistema ortosimpatico (risposta di lotta/fuga) con modificazioni opposte. Di norma, l'equilibrio oscilla ritmicamente tra i due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: SISTEMA NEUROVEGETATIVO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – SISTEMA IMMUNITARIO – ORMONE SOMATOTROPO – COLONNA VERTEBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psicosomatica (5)
Mostra Tutti

ELETTROFISIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Studia da un lato i fenomeni provocati nell'organismo animale dall'applicazione di un potenziale elettrico e, dall'altro, le manifestazioni elettriche dell'organismo vivente, indipendentemente da ogni [...] sensitiva somatica; il gruppo B1 le fibre della sensibilità viscerale; i gruppi B2 e C le fibre del sistema ortosimpatico. La contrazione del muscolo scheletrico è accompagnata da due ordini di variazioni di potenziale elettrico: le une sono analoghe ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – DIFFERENZA DI POTENZIALE – ELETTROENCEFALOGRAFIA – VALVOLE TERMOIONICHE – POTENZIALE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROFISIOLOGIA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
ortosimpàtico
ortosimpatico ortosimpàtico s. m. [comp. di orto- e simpatico2] (pl. -ci). – In fisiologia, la sezione simpatica del sistema neurovegetativo (contrapposta al parasimpatico), che agisce liberando catecolamine, soprattutto noradrenalina, dalle...
tòno¹
tono1 tòno1 (ant. tuòno) s. m. [dal lat. tonus, gr. τόνος, propr. «tensione», affine a τείνω «tendere»]. – 1. a. In linguistica, accento musicale e, con valore più generico, accento in generale (anche d’intensità o espiratorio); con accezione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali