• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
1 risultati
Tutti i risultati [1]

Testualità e nomenclatura geologica in un carteggio inedito di Giuseppe Mercalli

Lingua italiana (2024)

Testualità e nomenclatura geologica in un carteggio inedito di Giuseppe Mercalli Rosa CasapulloTestualità e nomenclatura geologica in un carteggio inedito di Giuseppe MercalliAlessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Per la collana “Parole speciali. Lessico e linguaggi specialistici dell’italiano”, [...] la magnetite, l’olivina. Le trachiti invece sono rocce formate essenzialmente da feldspato ortose. Di solito i cristalli grossi sono di sanidino (varietà di ortose vitreo). Solo come elementi accessorî le trachiti spesso contengono l’augite, il mica ... Leggi Tutto
Vocabolario
ortòṡe
ortose ortòṡe s. m. [dall’ingl. orthose, der. di ortho- «orto-»]. – Minerale, sinon. di ortoclasio.
ortòṡi
ortosi ortòṡi s. f. [dal gr. ὄρϑωσις «guida, protettore», der. di ὀρϑόω «raddrizzare, sorreggere»]. – Genericamente, l’uso o l’applicazione di ogni dispositivo ortopedico rivolto a prevenire o correggere deformità scheletriche, a evitare movimenti...
Leggi Tutto
Enciclopedia
ADULARIA
. Varietà del feldspato ortose, che trae il suo nome dal M. Adula (Grigioni). È subtrasparente o translucida, talvolta opalescente (pietra di luna). Comune nelle litoclasi delle rocce cristalline alpine; magnifici esemplari al Gottardo, Val...
APLITI
. Sono filoni leucocratici di piccolo spessore, a struttura granulare uniforme, costituiti da ortose, plagioclasio acido, quarzo con poca mica e pochi elementi ferro-magnesiaci. Essi attraversano i graniti e talvolta anche le rocce incassanti....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali