PEGMATITI
Piero Aloisi
. Il nome pegmatite (dal gr. πῆγμα "cosa conficcata") fu dato da R.-J. Haüy alle rocce quarzoso-feldspatiche, a grana grossa, mostranti il particolare concrescimento feldspatoquarzo, [...] dioritiche e gabbriche si possono considerare addirittura rare. Le pegmatiti granitiche sono formate essenzialmente da feldspato potassico (ortose o microclino) e da quarzo, ai quali si associano spesso muscovite o lepidolite, più di rado biotite ...
Leggi Tutto
FRIEDEL, Charles
Ettore ONORATO
Alfredo QUARTAROLI
Chimico e mineralologo, nato a Strasburgo il 10 marzo 1832, morto a Parigi il 20 aprile 1899. Insegnò chimica organica alla Sorbona.
Eseguì importanti [...] scoperti (wurzite, delafossite, adamina, carnotite). Si dedicò alla sintesi dei minerali e per primo riprodusse per via umida il quarzo, la tridimite, l'ortose, ecc. Interessanti, per la cristallografia fisica, le sue ricerche sulla piroelettricità. ...
Leggi Tutto
MATERIALI da costruzione
Luigi SANTARELLA
Leo MADDALENA
Sono quei materiali naturali o artificiali che entrano a far parte della costruzione di un edificio, e anche di costruzioni idrauliche, stradali, [...] sopra Fondo Toce (Lago Maggiore); a grana media, ad Alzo (Lago d'Orta). Roseo e rosso per la tinta dell'ortose a Baveno (Lago Maggiore); verde di alto effetto decorativo a Mergozzo; nerastro a Samolaco (Sondrio); violaceo a Predazzo nel Trentino ...
Leggi Tutto
MINEROSINTESI (o mineralogia sintetica)
Angelo BIANCHI
Concerne la produzione artificiale, volontaria o accidentale, di corpi uguali ai minerali, o anche di corpi che, pur non esistendo in natura, presentano [...] , le apatiti, le wagneriti, la baritina, la celestina, la calcite, la stronzianite, la witherite, la perowskite, l'ortose, l'albite, la nefelina, la leucite, ecc.
Come mineralizzatori vennero adoperate in seguito anche sostanze gassose. H. Sainte ...
Leggi Tutto
Chimica
D. di un’acqua Concentrazione di sali di calcio e di magnesio presenti in un’acqua (non si ha invece d. quando l’a. contiene anche in grande quantità altri sali, quali quelli di sodio ecc.). In [...] F. Mohs propose la seguente scala di d., tuttora in uso: 1, talco; 2, gesso; 3, calcite; 4, fluorite; 5, apatite; 6, ortose; 7, quarzo; 8, topazio; 9, corindone; 10, diamante. Una sostanza si dice che ha d., per es., 3,5 se scalfisce la calcite ed ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Giovanni
Franco Sartori
Nacque a Pisa, da Antonio e da Marianna Camici, il 25 apr. 1872; suo padre, il geniale autodidatta staccatosi dalla scuola geologica di G. Meneghini, deve essere [...] un rapporto costante tra il colore ed il segno elettrico.
Sempre dell'isola d'Elba descrisse il granato dell'Affaccata, l'ortose e la cordierite di San Piero in Campo, la pickeringite, i fenomeni di metamorfismo al contatto tra calcare e granito ...
Leggi Tutto
ZEOLITI
Piero Aloisi
. Il nome di zeoliti (dal greco ζέω "bollo", e λίϑος "pietra") fu dato nel 1756 da A. Cronstedt ad alcuni minerali che, sotto l'azione del cannello ferruminatorio, schiumeggiavano; [...] di alluminio con soda ed eventualmente silice; una mescolanza molto appropriata è costituita da 2 parti di caolino, 4,5 di ortose, 8,2 di soda. Son dette anche permutiti.
Zeoliti del terreno. - Anche in questo caso non si tratta di zeoliti in ...
Leggi Tutto
Fu preparato per la prima volta da F. Wohler nel 1827. Metallo bianco argenteo, inalterabile all'aria a temperatura ordinaria perché protetto da una sottilissima pellicola di ossido. Cristallizza nel sistema [...] carbonica asportano gli alcali contenuti in quelli e rimane il caolino. Il processo di caolinizzazione del feldspato ortose, AlKSi3O8 può rappresentarsi con la equazione seguente:
L'azione degli agenti atmosferici pub spingersi più oltre fino ...
Leggi Tutto
ortosi
ortòṡi s. f. [dal gr. ὄρϑωσις «guida, protettore», der. di ὀρϑόω «raddrizzare, sorreggere»]. – Genericamente, l’uso o l’applicazione di ogni dispositivo ortopedico rivolto a prevenire o correggere deformità scheletriche, a evitare movimenti...