• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
173 risultati
Tutti i risultati [173]
Medicina [82]
Biografie [47]
Biologia [8]
Strumenti diagnostici e terapeutici [8]
Chirurgia [7]
Industria [6]
Discipline [6]
Farmacologia e terapia [7]
Storia della medicina [5]
Chimica [5]

Kirmisson, Édouard-François

Enciclopedia on line

Chirurgo ortopedico (Nantes 1848 - Binic, Côtes-du-Nord, 1927), prof. di chirurgia infantile e ortopedia a Parigi (1901); è considerato il fondatore della chirurgia ortopedica francese sia per la sua attività [...] chirurgica, sia per i numerosi trattati scritti sulla materia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORTOPEDIA – PARIGI – NANTES

Angle, Edward Hartley

Dizionario di Medicina (2010)

Angle, Edward Hartley Odontoiatra statunitense (Herrick, Pennsylvania, 1855 - Pasadena, California, 1930), fondatore della moderna ortopedia dento-facciale. Scrisse Treatment of malocclusion of the teeth [...] (1887) ... Leggi Tutto

Pravaz, Charles-Gabriel

Enciclopedia on line

Pravaz, Charles-Gabriel Chirurgo e ortopedico (Pont-de-Beauvoisin, Lione, 1791 - Lione 1853); dopo aver diretto un istituto di ortopedia a Passy, ne fondò e diresse uno a Lione. A lui si deve soprattutto di avere ideato una nuova [...] e importante via di somministrazione dei farmaci grazie all'invenzione della siringa (siringa di P.) con la quale egli tentò di praticare la cura incruenta degli aneurismi mediante iniezioni di coagulanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANEURISMI – ORTOPEDIA – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pravaz, Charles-Gabriel (2)
Mostra Tutti

Little, William John

Dizionario di Medicina (2010)

Little, William John Medico inglese (Londra 1810 - West Malling, Kent, 1894). Studioso di pediatria, neuropatologia e ortopedia; fondò il Royal orthopedic hospital. Con una serie di studi illustrò l’importanza [...] causale della distocia, della nascita prematura e della asfissia del neonato nella paralisi cerebrale infantile. Morbo di L.: sindrome neurologica variamente intesa; nella concezione classica è una paralisi ... Leggi Tutto
TAGS: PEDIATRIA – ORTOPEDIA – ASFISSIA – LONDRA – KENT

DELITALA, Francesco

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Ortopedico, nato a Orani (Sardegna) il 28 febbraio 1883. Laureato a Sassari nel 1908, docente in ortopedia nel 1914. Fu allievo di A. Codivilla e di V. Putti. Dal 1923 è professore di clinica ortopedica. [...] e dirige anche l'Istituto Rizzoli. I suoi numerosi contributi scientifici riguardano lo studio e la terapia ortopedica delle amputazioni, della rigidità delle dita, della coxa plana, della lussazione abituale della spalla, delle affezioni traumatiche ... Leggi Tutto
TAGS: ORTOPEDIA – CODIVILLA – PEDIATRI – SASSARI – BOLOGNA

neurotraumatologia

Dizionario di Medicina (2010)

neurotraumatologia Disciplina che, nell’ambito nella neurologia, afferisce preferibilmente alla terapia intensiva o alla neurochirurgia, piuttosto che all’ortopedia/traumatologia come per altri distretti [...] corporei. Le principali lesioni trattate riguardano: traumi cranici (➔), commotivi e non commotivi; fratture craniche; contusioni e lacerocontusioni cerebrali; ematomi intracranici; traumi spinali (➔), ... Leggi Tutto

biopolimero

Dizionario di Medicina (2010)

biopolimero Classe di biomateriali comprendente macromolecole (polimeri) che presentano varie applicazioni: in oftalmologia (lenti a contatto, cornee artificiali); in ortopedia (cementi ossei, protesi [...] di tendini o legamenti); in chirurgia vascolare e in ematologia (protesi vascolari, materiali con proprietà anticoagulanti); nella fabbricazione di membrane per ossigenatori e dialisi ... Leggi Tutto

Lenoir, Adolphe

Enciclopedia on line

Chirurgo (Meaux 1802 - Parigi 1860); prof. aggregato di chirurgia alla facoltà medica di Parigi; si occupò di traumatologia e di ortopedia (amputazione di gamba, disarticolazione di coscia, vizî di conformazione [...] del bacino, fratture) e di clinica chirurgica generale (aneurismi, chirurgia bronco-polmonare) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRAUMATOLOGIA – ORTOPEDIA – CHIRURGIA – PARIGI

Panzèri, Pietro

Enciclopedia on line

Panzèri, Pietro Chirurgo ortopedico (Sormano 1849 - Milano 1901). Svolse la sua attività a Milano, prevalentemente alla direzione dell'Istituto dei rachitici. Fu il primo a sperimentare su larga scala il trattamento radicale [...] incruento della lussazione congenita dell'anca e fornì fondamentali contributi alla tecnica di raddrizzamento forzato del ginocchio valgo. Nel 1884 fondò con F. Margary l'Archivio di ortopedia e nel 1891 costituì la Società ortopedica italiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORTOPEDIA – ANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Panzèri, Pietro (2)
Mostra Tutti

MARINO-ZUCO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINO-ZUCO, Carlo Francesca Farnetani – Nacque il 5 giugno 1893 a Roma da Santo, chirurgo primario dell’ospedale romano di S. Maria della Consolazione, e da Tersilia Berci. Si laureò a Roma in medicina [...] straniere, il M. ricoprì le cariche di segretario-cassiere dal 1934 al 1936 e di commissario nel 1946 della Società italiana di ortopedia e traumatologia (S.I.O.T.) e ne fu presidente nel 1951-52. Nel 1929 e nel 1956 fondò rispettivamente i periodici ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
ortopedìa
ortopedia ortopedìa s. f. [dal fr. orthopédie, comp. di ortho- «orto-» e gr. παῖς παιδός «bambino», perché in origine il termine era riferito all’apparato motore dei bambini]. – Ramo della medicina che studia il modo di prevenire e di curare...
ortopèdico
ortopedico ortopèdico agg. e s. m. [der. di ortopedia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo, attinente all’ortopedia: istituto o.; clinica ortopedica. Apparecchi o., fabbricati con materiali diversi (stoffa, tessuto elastico, cuoio, materiale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali