• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
173 risultati
Tutti i risultati [173]
Medicina [82]
Biografie [47]
Biologia [8]
Strumenti diagnostici e terapeutici [8]
Chirurgia [7]
Industria [6]
Discipline [6]
Farmacologia e terapia [7]
Storia della medicina [5]
Chimica [5]

Hoffa, Albert

Enciclopedia on line

Medico (Richmond, Sudafrica, 1859 - Colonia 1907); prof. di ortopedia a Berlino. Contribuì ad allargare le conoscenze sulla lussazione congenita dell'anca (per ridurre la quale ideò un metodo incruento, [...] metodo di H., e uno cruento, operazione di H.), sulla tubercolosi articolare, ecc. Autore di un trattato sulle fratture e le lussazioni e di un altro di chirurgia ortopedica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIRURGIA ORTOPEDICA – TUBERCOLOSI – LUSSAZIONI – SUDAFRICA – ORTOPEDIA

Angle, Edward Hartley

Enciclopedia on line

Odontoiatra (Herrick, Pennsylvania, 1855 - Pasadena, California, 1930), fondatore della moderna ortopedia dento-facciale. Scrisse: Treatment of malocclusion of the teeth (1887). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENNSYLVANIA – ODONTOIATRA – CALIFORNIA – ORTOPEDIA – PASADENA

Chirurgia ortopedica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Chirurgia ortopedica Oreste Moreschini Andrea Palmesi Simone Pelle Piero Piciocco La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] Delpech. In Italia, tra il 1823 e il 1840, a Torino, a Napoli e a Firenze sorgono i primi istituti ortopedici, allestiti sul modello di quelli francesi, destinati cioè alla cura delle deformità infantili. Più recente è invece la chirurgia della mano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: SINDROME DEL TUNNEL CARPALE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – WILHELM CONRAD RÖNTGEN – INTERVENTO PRINCIPALE – FARMACI ANTIBLASTICI

meccanoterapia

Dizionario di Medicina (2010)

meccanoterapia Fisioterapia che si avvale di mezzi meccanici. Trova applicazione in ortopedia, con uso di apparecchi che agiscono sull’apparato locomotore, imponendo posizioni o movimenti forzati. ... Leggi Tutto

Hoffa, Albert

Dizionario di Medicina (2010)

Hoffa, Albert Medico tedesco (Richmond, Sudafrica, 1859 - Colonia 1907). Prof. di ortopedia a Berlino. Contribuì ad ampliare le conoscenze sulla lussazione congenita dell’anca (per ridurre la quale ideò [...] un metodo incruento, metodo di H., e uno cruento, operazione di H.), sulla tubercolosi articolare, ecc. Malattia di H.: processo degenerativo (ipertrofia con evoluzione fibrosa e calcificazione), di origine ... Leggi Tutto

Bradford, Edward Hickling

Enciclopedia on line

Chirurgo ortopedico statunitense (Roxbury, Massachusetts, 1848 - Boston 1926), uno dei pionieri dell'ortopedia in America. Fu tra i fondatori (1877) dell'American orthopaedic association (presidente dal [...] 1898). Collaborò all'organizzazione del Children's Hospital di Boston e fu titolare di ortopedia all'univ. Harvard. A lui si debbono importanti studî sulla lussazione congenita dell'anca e sulla tubercolosi articolare; autore, con R. W. Lowet, del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – TUBERCOLOSI – ORTOPEDIA – BOSTON – ANCA

rilassamento

Dizionario di Medicina (2010)

rilassamento Distensione fisiologica o patologica dei muscoli e delle articolazioni. ● In ortopedia, l’eccessiva distensione o distensibilità di articolazioni o formazioni articolari, o comunque la scarsa [...] attitudine ad assolvere la funzione di contenere nei normali limiti l’ampiezza dei movimenti. Tale condizione abnorme (secondaria per lo più a lussazioni o ad altri traumatismi, a sinoviti, a paralisi ... Leggi Tutto

Calvé, Jacques

Enciclopedia on line

Chirurgo francese (n. Parigi 1875 - m. 1954), si è occupato prevalentemente di ortopedia e ha legato il suo nome alla osteocondrite giovanile dell'anca, denominata anche malattia di Legg-Calvé-Perthes-Waldenströhm. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORTOPEDIA – PARIGI – ANCA

ESTREMITÀ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

I progressi della chirurgia e della ortopedia, l'uso dei sulfamidici e degli antibiotici hanno notevolmente diminuito la mortalità e il numero degl'invalidi permanenti a seguito di ferite alle estremità. Una [...] , riescono a camminare anche senza l'uso del bastone. Progressi decisivi sono stati compiuti in tutti i campi (v. ortopedia, in questa App.) sia per quanto concerne la prevenzione delle deformità e delle malattie degli arti, sia per quanto riguarda ... Leggi Tutto
TAGS: SULFAMIDICI – TUBERCOLOSI – PENICILLINA – ANTIBIOTICI – ORTOPEDIA

Little, William John

Enciclopedia on line

Medico (Londra 1810 - West Malling, Kent, 1894). Studioso di pediatria, neuropatologia e ortopedia; fondò il Royal orthopedic hospital. Con una serie di studî illustrò l'importanza causale della distocia, [...] della nascita prematura e della asfissia del neonato nella paralisi cerebrale infantile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PEDIATRIA – ORTOPEDIA – LONDRA – KENT
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
ortopedìa
ortopedia ortopedìa s. f. [dal fr. orthopédie, comp. di ortho- «orto-» e gr. παῖς παιδός «bambino», perché in origine il termine era riferito all’apparato motore dei bambini]. – Ramo della medicina che studia il modo di prevenire e di curare...
ortopèdico
ortopedico ortopèdico agg. e s. m. [der. di ortopedia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo, attinente all’ortopedia: istituto o.; clinica ortopedica. Apparecchi o., fabbricati con materiali diversi (stoffa, tessuto elastico, cuoio, materiale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali