CASCELLA, Tommaso
Silvana Palmerio
Nacque ad Ortona (Chieti) il 24 marzo 1890, primogenito di Basilio e di Concetta Palmerio. Insieme con i fratelli Michele e Gioacchino fu iniziato all'arte dal padre [...] municipale invece si trova un altro pannello in ceramica, retorico e tecnicamente non riuscito: Chieti città aperta (1960). Anche Ortona a Mare conserva alcune opere del C.: il Monumento alle vittime civili di guerra in pannelli di ceramica 1964;vedi ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Basilio
Silvana Palmerio
Nacque a Pescara il 1° ott. 1860 da Francesco Paolo, sarto, e da Marianna Siciliano. Passò la prima infanzia ad Ortona a Mare. Quindicenne si recò a Roma e, per interessamento [...] , vasi (tutti datati tra il 1922 e 1926): tra questi si ricorda L'allegoria dell'amore (1925). Nel palazzo comunale di Ortona è conservato un Ritratto di F. P. Tosti (mattonella, 1925).
Il C. decorò nel 1924, con la collaborazione del figlio Tommaso ...
Leggi Tutto
JACOVITTI, Benito
Gloria Raimondi
Nacque a Termoli il 9 marzo 1923 da Michele, ferroviere e operatore cinematografico, e da Elvira Talvacchio di origine albanese. Nel 1931 si trasferì con la famiglia [...] a Ortona, poi a Macerata, ove frequentò per due anni le scuole commerciali, e nel 1934 a Firenze, dove, tra il 1937 e il 1940, compì i suoi studi al liceo artistico per poi iscriversi alla facoltà di architettura.
Negli anni della sua formazione, ...
Leggi Tutto
D'ALOISIO (D'Aloisio da Vasto), Carlo
Paola Pallottino
Nacque a Vasto (Chieti) il 13 apr. 1892 da Luigi e da Lucia Jecco. Ottenuta la licenza tecnica, con la sola guida del vero, si dedicò all'arte [...] , come nella xilografia e nell'acquarello-affresco. Dopo due incoraggianti esordi espositivi a Castellamare Adriatica (1908 circa) e a Ortona (1910-12) lasciò, sedicenne, la famiglia e si trasferì a Roma; nel 1912 si recò a Napoli per eseguire ...
Leggi Tutto
GEORGI (Giorgi), Giovanni
Alessandro Serafini
(Giorgi), Ignoti sono gli estremi biografici di questo incisore attivo soprattutto in area veneta nel corso del XVII secolo; la totale mancanza di dati [...] della sua attività si svolse in area veneta.
Nel 1644 il G. incise l'antiporta della Historia della b. Vergine di Monte Ortona del vescovo G.F. Tomasini (Padova, G.B. Pasquati) e il frontespizio, con ritratto dell'autore, del Pandosion sphaericum, un ...
Leggi Tutto
GIANNI (Giani), Giovan Battista
Micol Forti
Nacque a Cerano d'Intelvi nel Comasco intorno alla metà del XVII secolo. Nulla si conosce della formazione di questo architetto, scultore e stuccatore che [...] in Pescocostanzo, ibid., XIII (1898), pp. 8 s.; N. Colella, I barocchi della basilica, in Corfinium, a cura del Cenacolo di Chieti, Ortona-Milano 1917, pp. 52-55; L. Di Vestea, Penne sacra, Teramo 1923, p. 58; G. Sabatini, Magistri e altri lombardi a ...
Leggi Tutto
GIURA, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Maschito, presso Potenza, il 14 ott. 1795, da Francesco Saverio, dottore in legge, e da Vittoria Pascale.
Dopo aver studiato a Maschito presso la scuola dei padri [...] di altri bacini marittimi in Campania (Ischia, Castellammare: 1840 circa; Procida: 1852) e nell'Abruzzo (Pescara, Termoli, Ortona), curando direttamente la progettazione del nuovo porto di Pozzuoli (1853-54).
In qualità di ispettore generale e membro ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] chiese in prestito ad Alessandro il suo architetto per ottenere un disegno e curare i lavori del palazzo che intendeva costruire ad Ortona. I lavori iniziarono nel marzo 1584 e il D. inviò nel 1585 un suo aiuto, Gregorio Caronica, a seguire i lavori ...
Leggi Tutto
FESTA, Matilde
Paola Dell'Armi
Nacque a Roma il 14 marzo 1890 da Pietro e da Cristina Forcella. Trasferitasi con la famiglia al Cairo, dove risiedette a lungo, compì i suoi primi studi di pittura presso [...] decorative di Monza (catal., p. 100) con alcuni cuscini, esposti in una stanza da gioco per bambini progettata dal pittore U. Ortona, dove si trovavano, tra l'altro, alcuni giocattoli disegnati da D. Cambellotti e G. Prini.
A partire dal 1928 fino al ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Alberto Helios
Roberto Massetti
, Nacque a Genova il 14 apr. 1893 da Angelo, di professione orafo, e Luigia Pozzo. Nel 1909 si iscrisse alla classe di pittura di T.S. Quinzio presso l'Accademia [...] (catal., Galleria Vannenes), presentazione di M. Carli - A. Gallo Martini, Genova 1995; J.C. Torre, Il laboratorio dell'ex libris, Torino 1996, pp. 43, 60; N. Ottria, in IV Biennale di ex libris Italia Israele (catal.), Ortona 1997, pp. 81-89. ...
Leggi Tutto
drive-in
agg. (sempre posposto) Caratterizzato dall’erogazione di un test profilattico in una postazione mobile, attraverso la quale transitano a bordo della propria vettura le persone che si sottopongono al test | s. m. La postazione mobile...
tracciamento dei contatti
loc. s.le m. Azione di sanità pubblica finalizzata alla prevenzione e al contenimento della diffusione di malattie infettive, consistente nell'individuazione di persone potenzialmente infette attraverso la rilevazione...