MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] , ad vocem; La Madonna per S. Sisto di Raffaello…, a cura di P. Ceschi Lavagetto, Piacenza 1982, ad vocem; M. d’A. e l’Abruzzo, Ortona 1983; R. Lefevre, Madama M. d’A. (1522-1586), Roma 1986; R. Colapietra, M. d’A. e l’Abruzzo, in Arch. stor. per le ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Francesco
Giuseppe Moricola
– Nacque l’11 marzo 1853 ad Andretta (Avellino), ultimo degli undici figli di Emiddio e di Apollonia di Pietro.
A sei anni si ritrovò orfano del padre, morto nel [...] , I (1984), pp. 137-161; R. Colapietra, Tra notabilato provinciale e riformismo tecnocratico in età giolittiana: F. T. deputato di Ortona 1904-1921, in Rassegna storica del Risorgimento, 1997, n. 2, pp. 240-259; A.M. Riviello, Ho imparato tre cose ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Lotto
Concetta Calvani
Figlio di Vanni di Lotto, nacque a Firenze nella prima metà del '300.
Apparteneva ad una antica famiglia nobile: il capostipite sarebbe stato un Giuseppe vissuto verso [...] re di Napoli, per perorare la causa del C.: "... Lotto di messer Vanni Castellani è preso et allo nelle mani Messer Francesco da Ortona, è gli facto il maggior torto del mondo, poichè el detto Lotto a exercitato l'arte delle armi già molti anni et ...
Leggi Tutto
GEORGI (Giorgi), Giovanni
Alessandro Serafini
(Giorgi), Ignoti sono gli estremi biografici di questo incisore attivo soprattutto in area veneta nel corso del XVII secolo; la totale mancanza di dati [...] della sua attività si svolse in area veneta.
Nel 1644 il G. incise l'antiporta della Historia della b. Vergine di Monte Ortona del vescovo G.F. Tomasini (Padova, G.B. Pasquati) e il frontespizio, con ritratto dell'autore, del Pandosion sphaericum, un ...
Leggi Tutto
FORSTER, Riccardo
Silvia Trombetta
Nacque nel 1869 a Zara, dove trascorse l'infanzia e compì i primi studi. Si trasferì poi a Vienna per proseguirli, ma quasi subito attirò l'attenzione della polizia [...] .
Nel 1897 accompagnò in un viaggio elettorale in Abruzzo G. D'Annunzio, il quale si presentava candidato alla Camera nel collegio di Ortona a Mare. Fu il D'Annunzio stesso a presentare il F. a E. Scarfoglio e Matilde Serao, i quali lo chiamarono a ...
Leggi Tutto
DE NARDIS, Camillo
M. Francesca Agresta
Nacque ad Orsogna (Chieti) il 26 maggio 1857 da Flavio e da Maria Di Giovanni. Studiò nel conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli coi maestri Giuseppe Correggio [...] di A. Spadetta. Nel 1884 il compositore tentò la forma dell'oratorio con ITurchi in Ortona, su libretto di D. Bolognese, eseguito nella cattedrale di Ortona nello stesso anno. Nel 1890 fu rappresentata al teatro Sannazzaro di Napoli Un bacio alla ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giovanni
Raffaele Feola
Unico figlio maschio di Restaino, conte di Popoli, e di Giovannella Carafa, nacque probabilmente a Popoli tra la fine del 1513 e gli inizi del 1514. Dopo l'infanzia [...] fedeltà fu premiata da Filippo II con il titolo di duca sulla contea di Popoli, l'investitura della contea di Ortona e la carica prestigiosa e redditizia - 1.100 ducati annui - di membro del Supremo Consiglio Collaterale, la più elevata magistratura ...
Leggi Tutto
POMPILIO MARIA PIRROTTI, santo
Giulio Sodano
POMPILIO MARIA PIRROTTI (al secolo Domenico, Michele, Giovanni Battista), santo. – Nacque a Montecalvo Irpino il 29 settembre 1710 dal dottore in legge Girolamo [...] periodo divenne un personaggio di spicco a livello locale, impegnato nella direzione spirituale e nella predicazione, spostandosi tra Ortona e Lanciano, dove nell’autunno del 1742 fu maestro di retorica e allacciò numerosi rapporti con famiglie dell ...
Leggi Tutto
MASCIANGELO, Francesco Paolo
Giorgio Pagannone
– Nacque a Lanciano il 3 genn. 1823 da Raffaele e da Teresa Angela Sanese, di origine maltese.
Il padre, violoncellista formatosi a Napoli e legato da [...] del venerdì santo a Lanciano è il Christus composto nel 1891, mentre il Miserere composto nel 1866 accompagna quella di Ortona). Riguardo alla musica sacra, non giovò al M. la riforma ceciliana della musica liturgica, che sfociò nel motu proprio di ...
Leggi Tutto
SONCINO, Gerolamo
Paolo Pellegrini
– Gershom ben Mosheh Soncino (nelle edizioni a stampa si firmava Hieronymus ‘Gerolamo’ Soncinus) nacque a Soncino da Mosheh ben Israel Natan intorno al 1460. Sia la [...] volgare (le Stanze di Lorenzo de’ Medici, 1513). Da Pesaro si mosse saltuariamente e per brevi periodi. Lo vediamo attivo a Ortona, dove pubblicò il De re militari (1518) di Antonio Cornazano, e a Rimini, dove lavorò tra il 1520 e il 1526 pubblicando ...
Leggi Tutto
drive-in
agg. (sempre posposto) Caratterizzato dall’erogazione di un test profilattico in una postazione mobile, attraverso la quale transitano a bordo della propria vettura le persone che si sottopongono al test | s. m. La postazione mobile...
tracciamento dei contatti
loc. s.le m. Azione di sanità pubblica finalizzata alla prevenzione e al contenimento della diffusione di malattie infettive, consistente nell'individuazione di persone potenzialmente infette attraverso la rilevazione...