CANTELMO, Giovanni
Raffaele Feola
Unico figlio maschio di Restaino, conte di Popoli, e di Giovannella Carafa, nacque probabilmente a Popoli tra la fine del 1513 e gli inizi del 1514. Dopo l'infanzia [...] fedeltà fu premiata da Filippo II con il titolo di duca sulla contea di Popoli, l'investitura della contea di Ortona e la carica prestigiosa e redditizia - 1.100 ducati annui - di membro del Supremo Consiglio Collaterale, la più elevata magistratura ...
Leggi Tutto
POMPILIO MARIA PIRROTTI, santo
Giulio Sodano
POMPILIO MARIA PIRROTTI (al secolo Domenico, Michele, Giovanni Battista), santo. – Nacque a Montecalvo Irpino il 29 settembre 1710 dal dottore in legge Girolamo [...] periodo divenne un personaggio di spicco a livello locale, impegnato nella direzione spirituale e nella predicazione, spostandosi tra Ortona e Lanciano, dove nell’autunno del 1742 fu maestro di retorica e allacciò numerosi rapporti con famiglie dell ...
Leggi Tutto
MASCIANGELO, Francesco Paolo
Giorgio Pagannone
– Nacque a Lanciano il 3 genn. 1823 da Raffaele e da Teresa Angela Sanese, di origine maltese.
Il padre, violoncellista formatosi a Napoli e legato da [...] del venerdì santo a Lanciano è il Christus composto nel 1891, mentre il Miserere composto nel 1866 accompagna quella di Ortona). Riguardo alla musica sacra, non giovò al M. la riforma ceciliana della musica liturgica, che sfociò nel motu proprio di ...
Leggi Tutto
SONCINO (Soncinati)
Giannetto Avanzi
Famiglia israelita di tipografi nomadi, operanti nei secoli XV e XVI. Trae il nome da Soncino (v.), dove ebbe a stabilirsi un dotto rabbino e medico, originario di [...] sua attività. Le peregrinazioni si susseguono con maggior frequenza: a Fano nuovamente nel 1515-16, a Pesaro nel 1517, a Ortona a Mare nel 1518 (dove stampa l'Opus... contra... Iudeorum perfidiam di Pietro Galatino), nel 1519 ancora a Pesaro, di ...
Leggi Tutto
SONCINO, Gerolamo
Paolo Pellegrini
– Gershom ben Mosheh Soncino (nelle edizioni a stampa si firmava Hieronymus ‘Gerolamo’ Soncinus) nacque a Soncino da Mosheh ben Israel Natan intorno al 1460. Sia la [...] volgare (le Stanze di Lorenzo de’ Medici, 1513). Da Pesaro si mosse saltuariamente e per brevi periodi. Lo vediamo attivo a Ortona, dove pubblicò il De re militari (1518) di Antonio Cornazano, e a Rimini, dove lavorò tra il 1520 e il 1526 pubblicando ...
Leggi Tutto
Il comune dell'A. ha superficie di 467 km2 e viene ad essere, come tale, uno dei più estesi d'Italia. La popolazione residente, al censimento del 1936, vi risultò di 54.722 abitanti. Questa cifra è rimasta [...] Stefano di Sessanio sul Gran Sasso, aveva 979 anime nel 1936 e 461 nel 1958; Massa d'Albe passa da 4495 a 2646, Ortona de' Marsi da 3726 a 2462, Ofèna da 2515 a 1602. Soltanto l'infierire delle antiche pestilenze riusciva a formare, in breve ciclo ...
Leggi Tutto
SABINO, Ippolito
di Alberto Mammarella
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017), 2023
Nacque a Lanciano (in provincia di Chieti) attorno al 1540.
I Sabino sono spesso citati come «famiglia [...] : Misse sex Hippoliti Sabini anxianensis que vulgo pari voci dicuntur dedicata a Giovanni Agustino de Santis, canonico e vicario di Ortona a Mare. La particolare struttura delle messe, per sole voci pari e il mottetto conclusivo Quia vidisti me Thoma ...
Leggi Tutto
SERRAO, Paolo
Simone Caputo
SERRAO, Paolo. – Nacque a Filadelfia, in Calabria, l’11 aprile 1830 da Bernardo e da Marianna Calabretta; il fratello maggiore Carlo fu impiegato della Prefettura di Catanzaro.
All’età [...] , compose e diresse in occasione della festa per la traslazione delle ossa di s. Tommaso Apostolo in Ortona a Mare (6 settembre) il dramma sacro Gli Ortonesi in Scio, testo di Gian Vincenzo Pellicciotti, un Tantum ergo, una Litania grande e un Vespro ...
Leggi Tutto
GUARDIAGRELE (A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Cittadina dell'Abruzzo, in prov. di Chieti, a 577 m. s. m., su un rilievo isolato appartenente a una dorsale che si dirama dalla [...] dell'agricoltura e nell'industria armentizia, che è alimentata dagli estesi pascoli.
La stazione sulla linea ferroviaria Lanciano-Ortona, è distante 5 km. dalla città.
Monumenti. - Pochi frammenti decorativi hanno permesso d'identificare il luogo ove ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Carlo
Renzo Paolo Corritore
– Nacque a Viconago (oggi Cadegliano-Viconago), presso Varese, il 16 genn. 1846 da Angelo e da Giuseppina Mira.
Il padre era titolare di una piccola fornace per [...] di costruzioni Adami e Lemmi, alla quale era stato affidato l’appalto per la realizzazione delle tratte ferroviarie Ortona-Foggia e Foggia-Trani.
I lustri successivi confermarono l’iniziale vocazione del M., promuovendolo, giovanissimo, a grande ...
Leggi Tutto
drive-in
agg. (sempre posposto) Caratterizzato dall’erogazione di un test profilattico in una postazione mobile, attraverso la quale transitano a bordo della propria vettura le persone che si sottopongono al test | s. m. La postazione mobile...
tracciamento dei contatti
loc. s.le m. Azione di sanità pubblica finalizzata alla prevenzione e al contenimento della diffusione di malattie infettive, consistente nell'individuazione di persone potenzialmente infette attraverso la rilevazione...