PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] altri deonimici della matematica4.4. Antonio Vinciguerra, Carlini, giustine, marenghi e altri deonimici da collezione4.5. Pierluigi Ortolano, La matematica non sarà mai il mio mestiere: Pitagora dal teorema al fumetto4.6. Marcello Aprile, Dedicato a ...
Leggi Tutto
L’arabo rappresenta probabilmente, nell’immaginario collettivo degli italiani, la lingua di più difficile comprensione in assoluto, tanto da essere entrata in locuzioni quali “parlo arabo?”. Ciononostante, [...] altri deonimici della matematica4.4. Antonio Vinciguerra, Carlini, giustine, marenghi e altri deonimici da collezione4.5. Pierluigi Ortolano, La matematica non sarà mai il mio mestiere: Pitagora dal teorema al fumetto4.6. Marcello Aprile, Dedicato a ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] altri deonimici della matematica4.4. Antonio Vinciguerra, Carlini, giustine, marenghi e altri deonimici da collezione4.5. Pierluigi Ortolano, La matematica non sarà mai il mio mestiere: Pitagora dal teorema al fumetto4.6. Marcello Aprile, Dedicato a ...
Leggi Tutto
Antonio Francesco Perozzi è nato nel 1994 a Subiaco: non lo diciamo soltanto per omaggio al cliché bio- e topografico, ma perché la riflessione sull’ecosistema dei paesi e della provincia è centrale nei [...] ironica di un atto comunicativo iniziale, ovvero i meme (alla lingua dei meme è dedicato de Fazio-Ortolano 2023). Le profonde connessioni del realeInsomma, fin dal titolo Perozzi sta smontando due architravi della visione più tradizionalmente ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] Fazio, Antonio Montinaro, Rocco Luigi Nichil, Pierluigi Ortolano, Rosa Piro, Antonio Vinciguerra.È possibile interagire 6. Beatrice Perrone, Le metamorfosi di Circe1.7. Pierluigi Ortolano, Il “gioco” linguistico delle maschere: Arlecchino figlio di ...
Leggi Tutto
Durante un’appassionante conversazione con il linguista Tullio De Mauro – pubblicata nel 2013 in un volume dal titolo La lingua batte dove il dente duole – lo scrittore e regista Andrea Camilleri dibatte [...] italiana storia è e storia sarà e dall’espressione salta il trunzo e va in culo all’ortolano. Giusto quest’ultima, ‘salta il tronzo e va in culo all’ortolano’, che si dice di chi è predestinato alla disgrazia, segnato dal destino, costretto dalla sua ...
Leggi Tutto
L’imposizione e la più o meno approfondita spiegazione dei soprannomi, o nomignoli per Giovanni Verga e ingiurie per Leonardo Sciascia (Pirandello usa invece sovente la locuzione X inteso Y) costituiscono [...] e sciancato; lo chiamavano così «perché gli piaceva alzare il gomito e le sere le passava all’osteria»; e il vecchio ortolano e beone nel Tesoro, «che tutti chiamavano Marinese o che fosse di Marino o, piuttosto, che gli piacesse soprattutto il vino ...
Leggi Tutto
Raramente l’attenzione è stata posta sulle potenzialità simboliche del nome proprio in letteratura. Partiamo con un grande nome come Marcel Proust e con un suo celebre passo, sia pure riferito a toponimi [...] servi nomignoli senza la dignità del nome proprio: Spilletta e Marzocco nelle Stravaganze; Balestra e Felluca, insieme all’ortolano Tiz(z)one Norcino nei Torti; Fantino, Mosca, Gentile, Cocozza nel Furbo; insieme a forme probabilmente avvertite come ...
Leggi Tutto
La lessicografia italiana dell’Ottocento. Bilanci e prospettive di studioa cura di Emiliano Picchiorri e Maria Silvia RatiFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Il “secolo d’oro” della lessicografia e dei [...] , le quali non sono ne’ vocabolari italiani di Giuseppe Bernardoni a cui dedica un articolo nel libro Pierluigi Ortolano. Sembrerebbe nelle intenzioni un repertorio di «voci da proscrivere», «parole da evitare», in omaggio alla logica puristica degli ...
Leggi Tutto
Ed eccoci alla chiusura della sezione dedicata ai deonimici nati per antonomasia. Su richiesta di una lettrice, Francesca, pervenuta alla pagina Facebook Della deonomastica e di altri demoni, Pierluigi [...] Ortolano approfondisce in questo articolo un deo ...
Leggi Tutto
ortolano
s. m. e agg. [dal lat. tardo hortulanus, agg. (nel sign. 2) e s. m. (nel sign. 1)]. – 1. s. m. (f. -a) Chi coltiva un orto; chi vende ortaggi: fare l’o.; la bottega dell’ortolano. Per un uso fig. dantesco della parola, v. in fondo...
emberizidi
emberìżidi s. m. pl. [lat. scient. Emberizidae, dal nome del genere Emberiza, e questo dal ted. dial. (alemannico) emberitze, emmeritz «zigolo giallo»]. – Famiglia di uccelli granivori dell’ordine passeriformi, diffusi in tutto...
Passeriforme Emberizide (Emberiza hortulana; v. fig.), diffuso in terreni aperti dell’Europa centro-meridionale. Di colore grigio fulvo-giallastro, ha groppone bruno; ala lunga 85 mm. La femmina è più chiara e uniforme.