• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Lingua [13]
Grammatica [9]

La parola "grazie" (esempio: "grazie mille"...) quando viene detta verbalmente non si sente solo una Z ma si tende a dirla co

Atlante (2022)

Uno degli errori di ortografia più tipici è quello della doppia zeta, invece di una zeta sola, prima dei suoni -ia, -ie, -io: *polizzia invece di polizia, *grazzie invece di grazie, *negozzio invece di [...] negozio. La verità è che la pronuncia di quella ... Leggi Tutto

Vorrei segnalare un probabile errore di battitura in una pagina dell’Enciclopedia italiana: leggo "aratri leggieri" ma la "i"

Atlante (2020)

Tra le incertezze che riguardano l’ortografia, una delle più diffuse riguarda la ‹i› di valore diacritico nei plurali di nomi (e aggettivi) femminili uscenti in -cia e -gia (camicie o camice?; ciliegie [...] o ciliegie?; pronvince o provincie?). La regole ... Leggi Tutto

Ho trovato scritto su Sinonimi e contrari la grafia unita di per di più. Sinonimi e Contrari: “oltretutto (o oltre tutto) avv

Atlante (2020)

Non si tratta di grafia errata ma semplicemente più rara, come segnala l’autorevole Dizionario italiano Multimediale e multilingue d’Ortografia e di Pronunzia alla voce per di più. ... Leggi Tutto

L'ortografia

Atlante (2019)

L'ortografia Luca Cignetti e Silvia DemartiniL’ortografiaRoma, Carocci, 2016 L’ortografia italiana ha un grosso vantaggio, rispetto a quella di molte altre lingue: il suo rapporto con i suoni della lingua è piuttosto [...] semplice. Certo, non è del tutto univoco, per ... Leggi Tutto

Consultando il vocabolario Treccani.it ho trovato la parola "dubbî " e dacché il Dizionario d'ortografia e di pronunzia (DOP)

Atlante (2017)

Non si tratta di un errore, si tratta di una pratica oggi ritenuta un po' antiquata. I grandi lessicografi del Vocabolario Treccani su carta, poi riprodotto on line, erano di antica scuola e, per rappresentare il plurale dei nomi in -io con -io aton ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho un dubbio su come si scrive la parola “mussulmano”. Oppure “musulmano”?

Atlante (2016)

I dizionari della lingua italiana dell'uso affermano che sono accettabili entrambe le forme. Si può aggiungere che l'autorevole Dizionario di ortografia e di pronunzia (DOP), consultabile on line, rimanda [...] dal lemma musulmano con una esse sola a muss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Una cortesia: perché diciamo piròscafo e invece motoscàfo e aliscàfo. Perché questa differenza di accenti? Scusate l'ignoranz

Atlante (2016)

La domanda è acuta e dunque più che lecita. Piroscafo, ci informa il DOP, Dizionario di ortografia e di pronunzia, è una parola formata nell'Ottocento mettendo insieme due elementi ripresi dal greco (pyro- [...] 'piro-' 'relativo al fuoco' e skáphos 'batt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho un dubbio riguardo all'ortografia del termine colloquiale "to'", letteralmente "tieni", quindi "ecco". Finora mi è sempre

Atlante (2015)

To' si scrive in effetti con l'apostrofo, che segnala l'apocope (o troncamento), cioè la caduta, in questo caso, della sillaba finale. Non sempre, però, in italiano, l'apocope è segnalata dall'apostrofo, ahinoi (si pensi a quale e buono in qual buon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Dal Treccani in mio possesso: DÒRSO - nel corpo umano, la regione posteriore del torace... TÓRSO - lo stesso che tronco o bus

Atlante (2013)

Siamo sicuri, nel senso che la pronuncia accreditata dalla fonologia storica e dalla tradizione è questa. Lo stesso autorevolissimo Dizionario multimediale e multilingue di ortografia e di pronunzia segnala [...] però che, per probabile influenza della pr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Esiste la pronuncia del nome “Timotèo”?

Atlante (2012)

La pronuncia tradizionale di Timoteo è Timòteo, con la o aperta (si veda e si senta l’autorevole DOP - Dizionario italiano multimediale e multilingue d’Ortografia e di Pronunzia, alla voce Timoteo http://www.dizionario.rai.it/).Un [...] altro dizionario s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2
Vocabolario
ortografìa
ortografia ortografìa s. f. [dal gr. ὀρϑογραϕία, comp. di οῤϑός «retto, corretto», e -γραϕία «-grafia»]. – 1. In grammatica, il modo corretto di scrivere, ossia l’impiego corretto dei segni grafici e d’interpunzione in una determinata lingua...
ortogràfico¹
ortografico1 ortogràfico1 agg. [der. di ortografia] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’ortografia, il modo corretto di scrivere: segni o.; errori o.; il sistema o. di una lingua; proposte per una riforma ortografica. ◆ Avv. ortograficaménte, per...
Leggi Tutto
Enciclopedia
ortografia
In grammatica, il modo corretto di scrivere, ossia l’impiego corretto dei segni grafici e d’interpunzione in una determinata lingua, e l’insieme delle norme che lo regolano. Teoricamente l’o. di una lingua determinata si potrebbe dire perfetta...
ortografia
Il termine ortografia (dal gr. ortographía, comp. di orthós «retto, corretto» e -graphía «scrittura») identifica l’insieme delle convenzioni normative che regolano il modo di scrivere una lingua considerato corretto in un dato momento storico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali