• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
460 risultati
Tutti i risultati [460]
Lingua [176]
Biografie [132]
Letteratura [81]
Grammatica [78]
Arti visive [26]
Lingue e dialetti nel mondo [23]
Linguistica generale [22]
Religioni [20]
Temi generali [20]
Storia [18]

Pirandello, Luigi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Luigi Pirandello (Girgenti [Agrigento] 1867 - Roma 1936) è uno scrittore nutrito di cultura glottologica, dialettologica e filologica (Spampinato 1996; Sgroi 2009a). Si laureò infatti a Bonn nel 1891 con [...] va detto, quello di una prosa mescidata e qua e là raccogliticcia. Lo strato letterario può essere documentato, a livello ortografico, da forme non-univerbate (➔ univerbazione): glie lo, su le; l’uso della ‹j› (bujo, vojaltri, jersera); sul versante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – ALESSANDRO MANZONI – PARTICIPIO PASSATO – FERDINANDO MARTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pirandello, Luigi (6)
Mostra Tutti

Ascoli, Graziadio Isaia

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Graziadio Isaia Ascoli, nato a Gorizia nel 1829 da ricca famiglia ebraica e formatosi nell’ambiente plurilingue della città, si dedicò da autodidatta allo studio delle lingue e della linguistica, pubblicando [...] dilicato; la scelta, consapevole, di forme senza rafforzamento: imagine, academia, abondanza («io mi sono abituato e rimango a tale ortografia», scriveva nel 1872 a D’Ovidio: cfr. Poggi Salani 2001: 303); la i- prostetica: in iscritto, in istile, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – GIOVAN BATTISTA GIORGINI – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – FRANCO-PROVENZALI – MAURIZIO VITALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ascoli, Graziadio Isaia (5)
Mostra Tutti

I Popoli del Mare e il collasso dell’Oriente mediterraneo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I Popoli del Mare e il collasso dell'Oriente mediterraneo Giancarlo Lacerenza Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook I secoli che [...] dei quali già noti anche da fonti anteriori, in particolare dalle Lettere di El Amarna; l’eterogeneità nell’ortografia degli etnonimi riflette varianti sia all’interno degli stessi testi egiziani sia rispetto alle fonti accadiche (oltre ai diversi ... Leggi Tutto

TAGLIAZUCCHI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAGLIAZUCCHI, Girolamo William Spaggiari – Nacque a Modena il 12 novembre 1674, figlio di Carlo. Avviato dal padre agli studi giuridici, ottenne la laurea, ma rinunciò alla professione forense, e vestì [...] La Raccolta, che reca in calce strumenti ritenuti utili nel contesto delle scuole sabaude (gli Avvertimenti grammaticali della Ortografia moderna italiana di Iacopo Facciolati, del 1721, e le tavole di coniugazione ricavate dai due libri Della lingua ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – CARLO INNOCENZO FRUGONI – CALCOLO INFINITESIMALE – FRANCESCO MARIA MOLZA

GREGORIO d'Arezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO (Goro, Ghirigoro) d'Arezzo Luca Marcozzi Sulla base dei pochi e incerti elementi a nostra disposizione, la biografia di G. può essere ricostruita solo per sommi capi. Nacque ad Arezzo al principio [...] trattato sulla sintassi dei casi (nel Panciatichiano 68 della Biblioteca nazionale di Firenze) e un trattato di ortografia, le Regule ortographie per alphabetum compilate, trasmesso dal codice Magl. VIII.1412 della Biblioteca nazionale di Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALESTRIERI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALESTRIERI, Domenico Dante Isella Nacque a Milano da Giuseppe e da Isabella Maganza il 16 apr. 1714, ultimo figlio di una famiglia numerosa che contava un altro poeta: Carlo Giuseppe, sacerdote e autore [...] natura briose e conversevoli. Ma intanto il dialetto, come strumento espressivo si affina, si fissa in un'ortografia, tanto più attenta alla realtà fonetica, che resterà pressoché immutata fino alle esperienze novecentesche, si arricchisce e insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE MARIA IMBONATI – FRANCESCO CHERUBINI – CARLO MARIA MAGGI – PIETRO VERRI – CARLO PORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALESTRIERI, Domenico (2)
Mostra Tutti

BENE da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENE da Firenze Nacque, a quanto affermò egli stesso, a Firenze, in data imprecisata, ma sicuramente dopo la metà del sec. XII. È probabile che compisse gli studi a Bologna, dove negli anni intomo agli [...] il metodo dialettico, la Summa offre alla rinfusa un'ampia trattazione di problemi grammaticali - gerundi supini, aggettivi, prefissi, ortografia e morfologia - e si distingue per l'indipendenza di giudizio su varie questioni assai discusse nel Medio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Artusi, un secolo dopo: il gentiluomo in cucina

Il Libro dell'Anno 2011

June di Schino Artusi, un secolo dopo: il gentiluomo in cucina Era un mercante. Un signore alto, distinto, con gli occhi scurissimi, dallo sguardo penetrante. Ciglia e capelli neri, la fronte piuttosto [...] dal catalogo della sua biblioteca, prestava molta attenzione all’importante aspetto linguistico, revisionando l’ortografia e sostituendo parole francesi con quelle italiane. Introduceva anche utensili e metodi nuovi, dimostrando straordinario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOLCE, Vittore

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCE (Dulcis, De Dulcibus), Vittore (Vittore da Feltre) Giuseppe Biasuz Nacque a Feltre (prov. Belluno), probabilmente tra il 1380 e il 1385, da Bartolomeo; la data di nascita si può dedurre solo congetturalmente [...] del Petrarca, con la raccolta di lettere Sine titulo. È pure da segnalare un discreto gruppo di libri di grammatica e ortografia, e due trattati di astronomia. La quasi totalità di questi codici è conservata nella Biblioteca di S. Giustina: due sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERESIO, Giovanni Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERESIO, Giovanni Camillo Gabriele Scalessa PERESIO, Giovanni Camillo. – Notizie riportate da Prospero Mandosio nella sua Bibliotheca romana lo vogliono nato nel 1628 (non è noto il giorno) «Joannis [...] , Il Jacaccio, manoscritto inedito del secolo XVIII, in Rivista di letteratura popolare, I (1879), pp. 297-307; Id., L’ortografia del dialetto romanesco, in Il volgo di Roma. Raccolta di tradizioni e costumanze popolari, II, Roma 1890, pp. 85-100 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIO CRESCIMBENI – FRANCESCO SAVERIO QUADRIO – BIBLIOTECA CASANATENSE – FRANCESCO SABATINI – BENEDETTO MICHELI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 46
Vocabolario
ortografìa
ortografia ortografìa s. f. [dal gr. ὀρϑογραϕία, comp. di οῤϑός «retto, corretto», e -γραϕία «-grafia»]. – 1. In grammatica, il modo corretto di scrivere, ossia l’impiego corretto dei segni grafici e d’interpunzione in una determinata lingua...
ortogràfico¹
ortografico1 ortogràfico1 agg. [der. di ortografia] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’ortografia, il modo corretto di scrivere: segni o.; errori o.; il sistema o. di una lingua; proposte per una riforma ortografica. ◆ Avv. ortograficaménte, per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali