• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
460 risultati
Tutti i risultati [460]
Lingua [176]
Biografie [132]
Letteratura [81]
Grammatica [78]
Arti visive [26]
Lingue e dialetti nel mondo [23]
Linguistica generale [22]
Religioni [20]
Temi generali [20]
Storia [18]

Òro

Enciclopedia on line

Grammatico greco (sec. 5º d. C.), di Alessandria di Egitto (o di Mileto). Avversò l'atticismo del lessicografo Frinico. L'opera maggiore fu l'Ortografia, in cui polemizzava con l'opera omonima di Erodiano. [...] Scrisse sui nomi dei popoli (con spiegazioni etimologiche) e un lessico "delle parole dai varî significati", da cui deriverebbero tre estratti a noi giunti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA – ATTICISMO – ERODIANO – FRINICO – EGITTO

ZIGGURAT

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIGGURAT Giuseppe Furlani . È il nome che di solito si dà alle torri templarie dei Sumeri, Babilonesi e Assiri. Non conosciamo ancora esattamente l'ortografia e l'etimologia della parola. Va scritto [...] correttamente forse ziqqurratu o siqqurratu. La radice semitica della parola - è poco probabile che il termine vada ricondotto al sumero - potrebbe essere śqr. Le ziqqurratu erano alte torri a gradini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Lenz, Rodolfo

Enciclopedia on line

Linguista e filologo tedesco naturalizzato cileno (Halle 1863 - Santiago del Cile 1938). Ha pubblicato, fra l'altro, Estudios araucanos, Los elementos indios del castellano de Chile, Ortografía castellana [...] (1894), La lingüística americana, Diccionario etimológico de las voces chilenas de origen indígena (1910), El papiamento, lengua criolla de Curazao (1927) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DEL CILE – TEDESCO

TEOGNOSTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOGNOSTO Silvio Giuseppe Mercati . Grammatico bizantino del sec. IX. Scrisse un'opera (non pervenutaci) sulla sollevazione di Eufemio e sulla conquista araba di Sicilia e compilò un trattato di ortografia, [...] di oltre mille regole. La fonte principale è Erodiano, le cui regole prosodiche vengono rifuse ai fini dell'ortografia. Bibl.: K. Krumbacher, Geschichte der byzantinischen Literatur, 2a ed., Monaco 1897, p. 585; C. Wendel, in Pauly-Wissowa ... Leggi Tutto

trigramma

Enciclopedia on line

trigramma Sequenza di tre lettere assunta a indicare un solo fonema, per ogni posizione di esso nel contesto di una lingua o solo per alcune posizioni. Così, per es., nell’ortografia italiana, il t. sci, [...] che rappresenta davanti ad a, o, u il fonema š; nell’ortografia tedesca, il t. sch, che rappresenta lo stesso fonema š in qualsiasi posizione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: FONEMA

e

Enciclopedia on line

Quinta lettera dell’alfabeto latino. Linguistica Trae origine dalla lettera E dell’alfabeto greco, che a sua volta risale a un prototipo fenicio usato dai Fenici propriamente con il valore di h. In fonetica, [...] (der. di sèlla) e di stellato (der. di stélla) non differiscono tra loro. Sotto l’accento la distinzione è netta, ma l’ortografia ordinaria non ne tiene conto, tanto che si scrivono allo stesso modo parole come, per es., affètto «ostento» e affétto o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: SPETTROSCOPIA – MATEMATICA – IONOSFERA – ELETTRONE – FENICI

apostrofo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine deriva dal gr. apóstrophos «rivolto altrove, indietro», da apostrépho «volgo indietro o in senso contrario». Apóstrophos (o -us) compare nel latino tardo, con significato unicamente grammaticale. [...] 1984), Tutte le poesie, a cura di G. Zampa, Milano, A. Mondadori. Bozzola, Sergio (1996), Contributo alla storia dell’ortografia. Francesco Fulvio Frugoni e il secondo Seicento, «Studi di grammatica italiana» 16, pp. 75-118. Castellani, Arrigo (1995 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: FRANCESCO FULVIO FRUGONI – ARTICOLO INDETERMINATIVO – DIOMEDE, GRAMMATICO – FRANCESCO PETRARCA – LEONARDO SALVIATI

Browne, Charles Farrar

Enciclopedia on line

Browne, Charles Farrar Umorista statunitense noto come Artemus Ward (Waterford, Maine, 1834 - Southampton, Inghilterra, 1867). Iniziatore di un genere di umorismo ingenuo tipicamente americano, il cosiddetto "umorismo di frontiera", [...] basato su errori di ortografia, giochi di parole, ecc., di cui Mark Twain è il più illustre erede. Affermatosi come conferenziere, in tale veste girò tutta l'America tra il 1861 e il 1866, anno in cui fu invitato in Inghilterra, dove collaborò al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOUTHAMPTON – INGHILTERRA – MARK TWAIN – WATERFORD – MAINE

Facciolati, Iacopo

Enciclopedia on line

Facciolati, Iacopo Letterato (Torreglia 1682 - Padova 1769). Prof. dal 1723 all'univ. di Padova. Affidò a E. Forcellini la compilazione del Lexicon totius latinitatis; con lui corresse il Calepinus septem linguarum e compose [...] l'Ortografia moderna italiana (1721). Scrisse inoltre orazioni latine, e una fortunata opera su Il giovane cittadino istruito nella scienza civile (1740). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORREGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Facciolati, Iacopo (2)
Mostra Tutti

Vydūnas

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore e drammaturgo lituano Vilius Storosta (n. presso Šilutė, Prussia Orientale, 1868 - m. Detmold 1953), tra le figure più originali del panorama culturale lituano (i suoi scritti [...] furono redatti in un'ortografia particolare, diversa da quella oggi in uso). Contrario alla germanizzazione della sua patria, teorizzò una dottrina incentrata sul rapporto uomo-nazione, sottolineando l'importanza del ruolo svolto dalla lingua ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRUSSIA ORIENTALE – DETMOLD – LITUANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
ortografìa
ortografia ortografìa s. f. [dal gr. ὀρϑογραϕία, comp. di οῤϑός «retto, corretto», e -γραϕία «-grafia»]. – 1. In grammatica, il modo corretto di scrivere, ossia l’impiego corretto dei segni grafici e d’interpunzione in una determinata lingua...
ortogràfico¹
ortografico1 ortogràfico1 agg. [der. di ortografia] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’ortografia, il modo corretto di scrivere: segni o.; errori o.; il sistema o. di una lingua; proposte per una riforma ortografica. ◆ Avv. ortograficaménte, per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali