• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
460 risultati
Tutti i risultati [460]
Lingua [176]
Biografie [132]
Letteratura [81]
Grammatica [78]
Arti visive [26]
Lingue e dialetti nel mondo [23]
Linguistica generale [22]
Religioni [20]
Temi generali [20]
Storia [18]

Barnaba, Vangelo di

Enciclopedia Dantesca (1970)

Barnaba, Vangelo di Angelo Penna Fra i molti scritti apocrifi che pullularono nei primi secoli è ricordato anche un vangelo attribuito a B., uno dei primi convertiti dall'ebraismo e personaggio di primo [...] una copia e non l'autografo). Esso è in un italiano talvolta quasi incomprensibile per la singolarità della grammatica e dell'ortografia. Senza dubbio l'autore era italiano; ma varie annotazioni in arabo e tutto il contenuto del libro lo dimostrano ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO NAZIANZENO – PARADISO TERRESTRE – GIACOMO IL MINORE – APOSTOLO PAOLO – EBRAISMO

MARCHISIO, Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHISIO, Stanislao Antonio Carrannante Nacque a Torino il 17 sett. 1773, da famiglia poverissima. Quando l'editore A. Bazzarini pubblicò a Venezia una sua commedia preceduta da alcuni cenni biografici [...] O. Allocco-Castellino, che poté leggere il manoscritto, e pubblicarne alcune scene, disse che vi abbondavano errori di ortografia, e che l'evidente imperizia nella sceneggiatura e le molte ingenuità dimostravano l'immaturità dell'autore, il cui unico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUGA, Kazimieras

Enciclopedia Italiana (1930)

Filologo lituano, nato il 25 ottobre 1879 da una modesta famiglia di contadini, fece i suoi studî privatamente parte in Lituania e parte a Pietroburgo, dove, alla scuola del filologo lituano Jaunius, si [...] Lettoni e dei Prussian), Vilna 1908-1909; Kalbos dalykai (Questioni linguistiche), Kaunas 1910; Rasybos mazmoziai (Particolari sull'ortografia lituana), Kaunas 1913; Kalbu mokslas bei musu senove (La scienza della lingua e il nostro passato), Kaunas ... Leggi Tutto
TAGS: LITUANIA – KAUNAS – VILNA

lingua d'oggi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] correzione delle bozze ha perso l’importanza che aveva in passato (➔ correzione di bozze). Resta qualche incertezza ortografica (➔ ortografia), come quella che riguarda la ‹i› di valore puramente diacritico nei plurali di nomi (e aggettivi) femminili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: DIZIONARIO D’ORTOGRAFIA E DI PRONUNZIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – CONGIUNZIONI SUBORDINANTI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ARTICOLO DETERMINATIVO

maiuscola

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La maiuscola (dal diminutivo del lat. maius «maggiore») o lettera grande è una lettera che si rende più visibile rispetto alle altre attraverso la maggiore dimensione e con altre forme di enfasi grafica [...] codificazione dei numerosi casi d’uso delle maiuscola, in parte simili a quelli odierni. Oggi la maiuscola è prevista dall’➔ ortografia italiana in alcuni casi principali (cfr. Serianni 2000: 45-48): l’iniziale della prima parola di un periodo (sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ESPRESSIONE IDIOMATICA – CORRIERE DELLA SERA – CAMERA DEI DEPUTATI – PAPA BENEDETTO XVI – GIOVANNI AGNELLI

edizione

Enciclopedia on line

Pubblicazione di un’opera a stampa e, anche, l’opera a stampa medesima. Diritto Contratto di e. Contratto mediante il quale l’autore concede a un editore, che si assume le spese e i rischi relativi, [...] all’opera originaria va intesa tuttavia con qualche restrizione: non sempre è possibile né conveniente restituire l’ortografia originaria; l’interpunzione si fa generalmente secondo criteri moderni e costituisce un principio di interpretazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – DIRITTO PRIVATO – FONTI
TAGS: EMENDATIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su edizione (2)
Mostra Tutti

o

Enciclopedia on line

Quattordicesima lettera dell’alfabeto latino. Linguistica Il segno degli alfabeti semitici, da cui l’o deriva attraverso il greco e il latino, indica un’esplosiva laringale sonora o una spirante velare [...] , con qualche non grave differenza da posizione a posizione. In posizione tonica i due fonemi hanno valore distintivo, ma l’ortografia italiana li rende entrambi con la lettera o (presentano dunque identica grafia parole come bòtte «percosse» e bótte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – CORPI CELESTI – CHIMICA INORGANICA – IMMUNOLOGIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: IMMUNOLOGIA – ASTRONOMIA – OSSIGENO – BATTERI – CILIATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su o (2)
Mostra Tutti

g

Enciclopedia on line

Settima lettera dell’alfabeto latino. Linguistica Nell’alfabeto greco la lettera corrispondente alla G è il Γ (gamma), che occupa il terzo posto, nell’alfabeto latino occupato dalla C. Questa infatti [...] , anche come fonemi, dal fonema velare conservatosi intatto davanti alle vocali velari e davanti a consonante. Poiché l’ortografia è restata in questo particolare ancorata all’aspetto grafico delle forme latine, nella grafia delle lingue romanze la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LINGUISTICA GENERALE – ASPETTI TECNICI – ELETTROLOGIA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – EDILIZIA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – MODULO DI ELASTICITÀ – LINGUE ROMANZE – TERMODINAMICA – SPETTROSCOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su g (1)
Mostra Tutti

Giambullari, Pierfrancesco

Enciclopedia on line

Letterato e storico (Firenze 1495 - ivi 1555), figlio di Bernardo. Canonico di S. Lorenzo a Firenze (1515) e primo custode della Laurenziana; tra i primi ascritti all'accademia degli Umidi (1540), ebbe [...] in essa scritti, sia che ne rivendicasse l'indipendenza dal latino nelle regole grammaticali e nella stessa origine storica; l'ortografia di cui ci serviamo oggi, vicina alla pronunzia molto più che all'etimologia latina, è quella di cui proprio G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEGLI UMIDI – LINGUA VOLGARE – LIUTPRANDO – FIRENZE – LATINO

OTFRIED

Enciclopedia Italiana (1935)

OTFRIED Bruno Vignola . Poeta tedesco del sec. IX, il primo autore di versi tedeschi di cui sia noto il nome, nato a Wissembourg in Alsazia, alunno di Rabano Mauro, morto verso l'anno 870, quale maestro [...] verso, rimasto poi per lungo tempo dominante nella poetica tedesca, e disciplinando contemporaneamente la grammatica e l'ortografia. Teologo più che poeta, dominato dalla virtuosità della forma più che dalla freschezza dell'ispirazione, O. rappresema ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 46
Vocabolario
ortografìa
ortografia ortografìa s. f. [dal gr. ὀρϑογραϕία, comp. di οῤϑός «retto, corretto», e -γραϕία «-grafia»]. – 1. In grammatica, il modo corretto di scrivere, ossia l’impiego corretto dei segni grafici e d’interpunzione in una determinata lingua...
ortogràfico¹
ortografico1 ortogràfico1 agg. [der. di ortografia] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’ortografia, il modo corretto di scrivere: segni o.; errori o.; il sistema o. di una lingua; proposte per una riforma ortografica. ◆ Avv. ortograficaménte, per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali