• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
59 risultati
Tutti i risultati [190]
Fisica [59]
Archeologia [35]
Arti visive [29]
Matematica [25]
Ottica [27]
Temi generali [19]
Chimica [15]
Fisica matematica [16]
Meccanica dei fluidi [15]
Ingegneria [14]

Laue Max Theodor Felix von

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Laue Max Theodor Felix von Laue 〈làuë〉 Max Theodor Felix von (questa particella viene spesso fatta cadere) [STF] (Pfaffendorf 1879 - Berlino 1960) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Zurigo (1912), [...] parte di cristalli, la prima a essere stata realizzata. In esso il campione in esame, in forma di lamina, è investito ortogonalmente da un fascio di raggi X, prodotti da un tubo radiogeno e collimati da uno schermo provvisto di un'apertura circolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA

ala

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ala ala [(pl. ali) Lat. ala] [FTC] [MCF] Per analogia con l'organo che negli Uccelli serve al sostentamento e alla locomozione nell'aria, nome dell'organo sostentatore fondamentale degli aeromobili a [...] sezione; freccia è la distanza (f) dalla corda della sommità della linea media; apertura è la massima dimensione (p) misurata ortogonalmente al piano di simmetria (v. successiva fig. 3.C); allungamento è il rapporto fra l'apertura e la corda media ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ala (1)
Mostra Tutti

geometria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

geometria geometrìa [Der. del gr. gÝeometría, comp. di G✄è "Terra" e -metría "misurazione della Terra" (intesa soprattutto come porzioni di superficie terrestre), e dunque propr. "agrimensura", come [...] . Per es., un punto in un piano è individuato da due numeri, le sue distanze da due rette incidenti, generalm. ortogonali, prefissate (coordinate cartesiane nel piano). La g. analitica si suddivide usualmente in g. sulla retta, g. nel piano, g. nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geometria (13)
Mostra Tutti

ULTRASUONI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ULTRASUONI (XXXIV, p. 641) Am. Gi. Le ricerche più recenti sulle proprietà delle oscillazioni ultra-acustiche sono dominate dall'uso di frequenze notevolmente elevate e dalla elaborazione di tecniche [...] talché il mezzo risulta otticamente stratificato e si comporta come un reticolo quando sia attraversato dalla luce ortogonalmente alla direzione di propagazione degli ultrasuoni. L'effetto anzidetto consente di determinare agevolmente le lunghezze d ... Leggi Tutto
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – INDICE DI RIFRAZIONE – FREQUENZA ACUSTICA – LUNGHEZZE D'ONDA – NUOVO CIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ULTRASUONI (7)
Mostra Tutti

polarizzazione

Enciclopedia on line

Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica [...] , dal nome dell’ideatore (1828) W. Nicol, ed è costituito da un prisma di calcite, tagliato secondo il piano diagonale π, ortogonale all’asse ottico a (fig. 6A) in due parti, incollate poi insieme con balsamo del Canada, il cui indice di rifrazione è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – LUNGHEZZA D’ONDA COMPTON – VETTORE CARATTERISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polarizzazione (2)
Mostra Tutti

Langmuir Irving

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Langmuir Irving Langmuir 〈lènmiuë〉 Irving [STF] (New York 1881 - Falmouth, Massachusetts, 1957) Ricercatore (1909) e poi direttore (1933) dell'ufficio ricerche della Società General Electric; ebbe il [...] allo schermo), portato a un potenziale variabile V rispetto allo schermo; in laboratorio, la sonda viene esposta ortogonalmente alla corrente di plasma da esaminare, mentre nella fisica spaziale è semplic. posta, con opportune precauzioni, sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CORRENTE DI PLASMA – MOTO OSCILLATORIO – GENERAL ELECTRIC – MASSACHUSETTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Langmuir Irving (2)
Mostra Tutti

bolla

Enciclopedia on line

Anatomia comparata B. timpanica Rigonfiamento dell’osso timpanico, che concorre a formare il temporale, nei Roditori, Carnivori e Perissodattili. Botanica Aspetto delle lamine fogliari che in seguito [...] dell’ordine del micron, che può presentarsi in campioni sottili di granati magnetici di terre rare tagliati ortogonalmente alla direzione di facile magnetizzazione; in tale dominio il vettore intensità di magnetizzazione è antiparallelo rispetto allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – PATOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: PERISSODATTILI – UNAM SANCTAM – TERRE RARE – ASCOMICETE – PARENCHIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bolla (2)
Mostra Tutti

composizione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

composizione composizióne [Der. del lat. compositio -onis, "atto, operazione del comporre, e anche il modo, gli elementi di essa e il suo risultato", dal part. pass. compositus di componere (→ composito)] [...] può pensarsi risultante dalla composizione di un moto lungo una retta r, con velocità v₁, e di un moto circolare ortogonalmente a tale retta, con velocità v₂, ecc. ◆ [ALG] C. di trasformazioni: lo stesso che prodotto (←) di trasformazioni. ◆ [ALG] C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su composizione (2)
Mostra Tutti

dielettrico

Enciclopedia on line

In elettrologia, si dice di mezzo attraverso il quale possono esplicarsi azioni elettriche, che può cioè essere sede di un campo elettrostatico. Poiché un campo elettrostatico può esistere soltanto in [...] considerato si ha un campo elettrico, uniforme, d’intensità E = σ/ε0 (dove ε0 è la costante d. assoluta del vuoto) diretto ortogonalmente alle superfici. Se lo spazio tra a e c è interamente occupato da un d. b, il campo elettrico viene allora ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: ISOLANTE ELETTRICO – DIPOLO ELETTRICO – ELETTROLOGIA – CONDENSATORE – ELETTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dielettrico (2)
Mostra Tutti

divisore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

divisore divisóre [s.m. e agg. Der. del lat. divisor -oris, dal part. pass. di dividere e quindi "che fa una divisione"] [ALG] (a) Il secondo termine dell'operazione di divisione. (b) Con signif. particolare, [...] lineare in direzione parallela al piano del multistrato (componenti p) sono trasmesse, mentre quelle con polarizzazione lineare ortogonale alla precedente (componenti s) sono riflesse dal multistrato a 45°; la purezza, in polarizzazione, delle luci p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
ortogonale
ortogonale agg. [der. del lat. tardo orthogonus «angolo retto», che è dal gr. ὀρϑογώνιος «ad angolo retto», comp. di ὀρϑός «retto» e γωνία «angolo»]. – In geometria elementare, detto di ciascuno dei due enti che formano tra loro un angolo...
ortogonalità
ortogonalita ortogonalità s. f. [der. di ortogonale]. – Condizione di ciò che è ortogonale: dimostrare l’o. di due rette, di due linee. Condizioni di o., le relazioni analitiche che esprimono la condizione affinché due enti siano ortogonali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali