• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
59 risultati
Tutti i risultati [190]
Fisica [59]
Archeologia [35]
Arti visive [29]
Matematica [25]
Ottica [27]
Temi generali [19]
Chimica [15]
Fisica matematica [16]
Meccanica dei fluidi [15]
Ingegneria [14]

nodale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nodale nodale [agg. Der. di nodo] Linea n.: (a)[ALG] linea di una superficie costituita da punti doppi (nodi; v. fig.); (b) [ASF] lo stesso che linea dei nodi per un'orbita (→ nodo: N. di un'orbita); [...] un sistema ottico centrato, i due piani, coniugati tra loro, condotti per i due punti n. (v. oltre) del sistema ortogonalmente all'asse ottico. ◆ [OTT] Punti n.: due dei punti principali di un sistema ottico centrato, e precis. i due punti coniugati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – ALGEBRA

bolla

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bolla bólla [Der. del lat. bulla] [MCF] Cavità sferoidale gassosa che si forma in seno a un liquido o, meno spesso, in seno a un solido (per es., nel vetro o in un metallo fuso) nell'ebollizione (fenomeno [...] 'ordine del micrometro, che può presentarsi in campioni sottili di granati magnetici di terre rare tagliati ortogonalmente alla direzione di facile magnetizzazione; in esso il vettore intensità di magnetizzazione risulta antiparallelo rispetto allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA DEI FLUIDI – ANALISI MATEMATICA

Senarmont Henri Hureau de

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Senarmont Henri Hureau de Senarmont 〈sënarmòn〉 Henri Hureau de [STF] (Broue 1808 - Parigi 1862) Prof. di mineralogia nell'École des mines di Parigi, presidente dell'Academie des sciences (1859). ◆ Metodo [...] e l'altro destrogiro, sovrapposti a formare una lamina pianoparallela; lo stato di polarizzazione di una luce incidente ortogonalmente è dedotto dalla posizione della lamina cui corrisponde la minima intensità trasmessa (ma esistono molte variazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

torbidita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

torbidita torbidità (o turbidità) [Der. di torbido (→ torbida)] [GFS] T. atmosferica: nella meteorologia, la non perfetta trasparenza dell'atmosfera, dovuta in parte alla presenza di particelle solide [...] . di un fluido (in partic. di una soluzione): il rapporto, misurato con un torbidimetro, tra l'intensità di un fascio luminoso diffuso da un fluido ortogonalmente alla direzione di un fascio luminoso principale e l'intensità iniziale di quest'ultimo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Kundt August Adolph Eduard Eberhardt

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kundt August Adolph Eduard Eberhardt Kundt 〈kunt〉 August Adolph Eduard Eberhardt [STF] (Schwerin 1839 - Israelsdorf, Lübeck, 1894) Prof. di fisica successiv. nelle univ. di Zurigo (1868), Würzburg (1870), [...] la dispersione anomala di un mezzo; consiste nell'inviare un fascio parallelo di luce bianca su due prismi disposti ortogonalmente l'uno rispetto all'altro e infine nel focalizzarlo su uno schermo; se i due prismi sono dello stesso materiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – INDICE DI RIFRAZIONE – FREQUENZA ACUSTICA – LUNGHEZZA D'ONDA – TRASDUTTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kundt August Adolph Eduard Eberhardt (2)
Mostra Tutti

Malus Etienne-Louis

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Malus Etienne-Louis Malus 〈malü´s〉 Étienne-Louis [STF] (Parigi 1775 - ivi 1812) Ufficiale del genio dell'esercito francese. ◆ [OTT] Esperienza di M.: suggerita a M. da un gioco di riflessioni della luce [...] all'asse a indicato, si riconosce che: (a) la luce si polarizza parallelamente alla superficie del primo specchio (polarizzatore) cioè ortogonalmente al piano della fig. (il che è indicato con punti lungo la traccia del raggio); (b) l'intensità della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malus Etienne-Louis (2)
Mostra Tutti

trasversale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trasversale trasversale [agg. Der. del lat. transversalis "che attraversa, che è posto di traverso", da transversus (→ trasverso)] [LSF] (a) Di ente che non ha elementi in comune con altri enti; nel [...] vettore caratteristico dell'ente ondoso (per es., lo spostamento di una particella di un mezzo investito da onde elastiche) è ortogonale alla direzione di propagazione. ◆ [ALG] Piano t. e retta t.: rispetto a piani o rette che siano attraversati da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

igrometrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

igrometrico igromètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di igrometria] [GFS] Carta i.: carta regionale con le isolinee dei valori pluviometrici, lo stesso che ietografia (→ ietografico). ◆ [MTR] [GFS] Diagramma [...] delle ascisse sino a incontrare (come nella fig.) la curva di umidità relativa 100 % e proiettando poi ortogonalmente il punto d'intersezione sull'asse delle temperature (con altrettanto semplici procedimenti grafici si possono ricavare il calore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA

semionda

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

semionda semiónda [Comp. di semi- e onda] [LSF] Con rifer. a una grandezza che si propaga per onde, metà della lunghezza d'onda λ e anche l'insieme dei valori assunti in un intervallo pari a un semiperiodo; [...] di un multiplo dispari di π rad) tra il raggio ordinario e quello straordinario di luce incidente ortogonalmente. ◆ [ELT] Raddrizzatore a s.: un circuito raddrizzatore (convertitore corrente alternata-corrente continua) con un semplice diodo, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

proiezione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

proiezione proiezióne [Der. del lat. proiectio -onis, dal part. pass. proiectus di proicere "gettare innanzi"] [LSF] Generic., l'atto di proiettare, di lanciare un oggetto, anche con signif. figurato. [...] P' P rispetto all'unità di misura u. Una retta generica r si rappresenta con la sua p. graduata, cioè mediante la sua p. ortogonale r' su π, sulla quale sono segnate le p. dei punti della retta aventi quote, cioè distanza da π, uguale a u, 2u ...; il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proiezione (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
ortogonale
ortogonale agg. [der. del lat. tardo orthogonus «angolo retto», che è dal gr. ὀρϑογώνιος «ad angolo retto», comp. di ὀρϑός «retto» e γωνία «angolo»]. – In geometria elementare, detto di ciascuno dei due enti che formano tra loro un angolo...
ortogonalità
ortogonalita ortogonalità s. f. [der. di ortogonale]. – Condizione di ciò che è ortogonale: dimostrare l’o. di due rette, di due linee. Condizioni di o., le relazioni analitiche che esprimono la condizione affinché due enti siano ortogonali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali