Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] , a Francesco Zeno, conciatore, 6 passi su 50; da un lato Marco Passera, dall'altro Marco Stamario e due viottoli ortogonali di 10 piedi. Gli atti successivi che descrivono la suddivisione della velma che si estende oltre il terreno di Marco ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] di colmo, scaricano direttamente sui membri orizzontali della travatura del tetto nel punto in cui questi si uniscono ortogonalmente ad incastro con i pilastri. È da questo sistema (noto come "a pilastri e travi trasversali di collegamento ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] detti "a spina di pesce" e "a graticola". Nel primo caso, ai lati di una galleria matrice, in asse o ortogonale alla scala, diramano ad angolo retto, affrontate, numerose altre gallerie (ad es., Novaziano, piano inferiore di Panfilo e di Priscilla ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] (hk), si ha: 1/d ² = (h/a)² +(k/b)². Similmente nei reticoli tridimensionali, nel caso di vettori a, b e c ortogonali, si ha per le distanze interplanari analoga espressione: 1/d² = (h/a)² + (k/b)² + (l/c)². Le espressioni divengono leggermente più ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] (TTG-G-)2 e (G+G+TT)2, corrispondono a eliche enantiomorfe con simmetria 2/1 e asse di rotazione binario ortogonale all'asse della macromolecola (v. fig. 9B); il terzo minimo corrisponde a una struttura trans-planare. Questo risultato spiega il ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO (v. vol. II, p. 358)
R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla
p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] della dinastia dei Zhou Occidentali (771 a.C.), è costituita da una lunga stanga nella cui porzione posteriore si attacca, ortogonalmente, l'asse per due ruote a raggi multipli e gavello formato da due assi di legno piegate a fuoco. Sull'incrocio ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] sono da ritenersi fissi rispetto alla superficie del galleggiante, e quindi tra loro, potremo riferire la superficie dei centri a una terna ortogonale con l'origine in G; rispetto a questa terna, siano x, y, z le coordinate di C. Se X, Y, Z sono ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] l'ortodiagrafia (F. Moritz), la radioplastica (G. G. Palmieri). Con i primi due artifici il cuore è proiettato ortogonalmente (o quasi) sul piano della lastra radiografica o dello schermo fluorescente, e ne risulta un'immagine del centro circolatorio ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] . La pianta di al-Falaki e quelle successive confermano il sistema planimetrico generale della città e il tracciato ortogonale di tradizione ippodamea, noto dalle fonti, dominato da due grandi strade incrociantisi ad angolo retto (larghe 1 plettro ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] pittura parietale del 6200 a.C. da Çatal Hüyük (Anatolia centrale), raffigurante un insediamento con isolati disposti ortogonalmente e sovrastati da un vulcano in eruzione. Varie problematiche, quali la difficile lettura interna dei singoli isolati ...
Leggi Tutto
ortogonale
agg. [der. del lat. tardo orthogonus «angolo retto», che è dal gr. ὀρϑογώνιος «ad angolo retto», comp. di ὀρϑός «retto» e γωνία «angolo»]. – In geometria elementare, detto di ciascuno dei due enti che formano tra loro un angolo...
ortogonalita
ortogonalità s. f. [der. di ortogonale]. – Condizione di ciò che è ortogonale: dimostrare l’o. di due rette, di due linee. Condizioni di o., le relazioni analitiche che esprimono la condizione affinché due enti siano ortogonali...