• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Matematica [27]
Fisica [15]
Archeologia [15]
Arti visive [14]
Temi generali [11]
Algebra [9]
Fisica matematica [10]
Ingegneria [9]
Geometria [8]
Analisi matematica [8]

ortogonale

Enciclopedia on line

In geometria elementare si dice di due enti che formano tra loro un angolo retto. Due rette r, s del piano si dicono o. (o perpendicolari) se si intersecano formando quattro angoli retti (fig. 1 A); una [...] , rispetto a un riferimento cartesiano o., mediante le loro equazioni ax+by+c=0, a′x+b′y+c′=0: la condizione di ortogonalità è espressa dalla relazione aa′+bb′=0. Per due rette nello spazio, aventi parametri direttori l, m, n e rispettivamente l′, m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: PRODOTTO RIGHE PER COLONNE – MATRICI QUADRATE – SPAZIO EUCLIDEO – SPAZI TANGENTI – ORTOGONALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ortogonale (4)
Mostra Tutti

ortogonalita

Enciclopedia della Matematica (2013)

ortogonalita ortogonalità in geometria elementare è sinonimo di → perpendicolarità. Nella sua accezione più semplice il termine è riferito a due rette di un piano che si intersecano formando quattro [...] y = mx + q e y =m′x + q′ e m e m′ sono quindi i loro coefficienti angolari. Due vettori dello spazio euclideo sono ortogonali se e solo se il loro prodotto scalare risulta nullo. Due vettori v1 = (x1, y1, z1) e v2 = (x2, y2, z2) dello spazio euclideo ... Leggi Tutto
TAGS: BASE DI UNO SPAZIO VETTORIALE – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – SOTTOSPAZIO ORTOGONALE – POLINOMI DI → LEGENDRE

biortogonalità

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

biortogonalita biortogonalità [Comp. di bi- e ortogonalità "doppia ortogonalità"] [ALG] Condizione di b.: dato un insieme di vettori Ai e l'insieme dei funzionali lineari da essi rappresentati Ai, è [...] la condizione di mutua ortogonalità Ai Ak=0 per i€k. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

quarto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quarto quarto [agg. e s.m. Der. del lat. quartus, da quattuor "quattro"] [ASF] Nome della due fasi lunari corrispondenti alla quadratura (ortogonalità della congiungente Terra-Luna rispetto alla congiungente [...] Terra-Sole), all'età della Luna di 7.38 giorni (primo q.) e 22.15 giorni (ultimo q.), così dette perché in queste fasi la Luna mostra alla Terra metà della sua parte illuminata, che a sua volta è, approssimativamente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

perpendicolarità

Enciclopedia on line

perpendicolarità In geometria piana, relazione che sussiste tra rette che intersecandosi formano quattro angoli uguali. Nello spazio, la relazione di p. sussiste tra due piani se essi si intersecano formando [...] tra due rette sghembe se l'una è parallela a una retta complanare all'altra (in tale caso si parla anche di ortogonalità). Inoltre, una retta si dice perpendicolare a un piano se è perpendicolare a ogni retta giacente nel piano. In modo analogo, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: PRODOTTO SCALARE – RETTE SGHEMBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su perpendicolarità (2)
Mostra Tutti

Tellegen Bernardus Dominicus Hubertus

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Tellegen Bernardus Dominicus Hubertus Tellegen 〈tèlëg✄ë〉 Bernardus Dominicus Hubertus [STF] (n. Winschoten 1900) Ingegnere, poi ingegnere capo, nei laboratori di Eindhoven della Società Philips (1924). [...] di T.: in una rete elettrica, due circuiti aventi lo stesso schema ma differenti relazioni costitutive dei blocchi componenti presentano ortogonalità tra il vettore delle tensioni e quello delle correnti: v. reti elettriche, teoria delle: IV 827 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

spazio hermitiano

Enciclopedia della Matematica (2013)

spazio hermitiano spazio hermitiano analogo nel caso complesso di uno spazio vettoriale euclideo reale (→ spazio vettoriale). Come nello spazio euclideo le nozioni metriche sono definite a partire dal [...] esso si definiscono una lunghezza e altre nozioni metriche. Le nozioni di ortogonalità tra vettori, di norma e lunghezza di vettori, di base ortogonale o ortonormale si estendono infatti naturalmente agli spazi hermitiani definendo nello stesso modo ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO VETTORIALE EUCLIDEO – PRODOTTO HERMITIANO – SPAZIO VETTORIALE – PRODOTTO SCALARE – BASE ORTOGONALE

ortogonale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ortogonale ortogonale [Der. del lat. orthogonus, dal gr. orthog✄ònios "ad angolo retto", comp. di orthós "dritto" e g✄onía "angolo"] [ALG] Qualifica di ciascuno di due enti che formano tra loro un angolo [...] tra loro; se le equazioni delle due rette in coordinate cartesiane o. sono ax+by+c=0 e a'x+b'y+c'=0, la condizione di ortogonalità è aa'+bb'=0; se si tratta di due rette sghembe, esse sono o. se una di esse è interamente contenuta in un piano o. all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

Gram-Schmidt, metodo di ortogonalizzazione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Gram-Schmidt, metodo di ortogonalizzazione di Gram-Schmidt, metodo di ortogonalizzazione di metodo che consente di costruire una successione di vettori {vn} ortogonali a partire da una successione di [...] x e y, con ||x|| la norma del vettore x. Si ponga v1 = x1, quindi si determini λ21 in modo che v2 = x2 − λ21v1 sia ortogonale a v1: dal prodotto scalare (x2 − λ21v1, v1) = 0 si ottiene λ21 = (x2, v1)/(v1, v1). Ciò corrisponde a sottrarre da x2 la sua ... Leggi Tutto
TAGS: LINEARMENTE INDIPENDENTI – SPAZIO PREHILBERTIANO – PRODOTTO SCALARE – COMPLESSO – VERSORI

Mel´nikov, Konstantin Stepanovič

Enciclopedia on line

Mel´nikov, Konstantin Stepanovič Architetto russo (Mosca 1890 - ivi 1974), uno dei principali esponenti del costruttivismo. Conclusi gli studî all'accademia di Mosca, M. s'impegnò fin dall'inizio nella realizzazione di una nuova arte [...] 1925 e nel progetto di garage sulla Senna dello stesso anno, i tradizionali canoni compositivi della visione prospettica, dell'ortogonalità delle strutture, del concetto di ordine anche in senso lato vengono scardinati alla base. La sua opera, per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTRUTTIVISMO – EL LISSITZKY – PARIGI – MOSCA – URSS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
ortogonalità
ortogonalita ortogonalità s. f. [der. di ortogonale]. – Condizione di ciò che è ortogonale: dimostrare l’o. di due rette, di due linee. Condizioni di o., le relazioni analitiche che esprimono la condizione affinché due enti siano ortogonali...
ortogonale
ortogonale agg. [der. del lat. tardo orthogonus «angolo retto», che è dal gr. ὀρϑογώνιος «ad angolo retto», comp. di ὀρϑός «retto» e γωνία «angolo»]. – In geometria elementare, detto di ciascuno dei due enti che formano tra loro un angolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali