Corpo volante, senza pilota, con propulsione propria per tutta la traiettoria o per parte di essa (in ciò differenziandosi dal proiettile scagliato da un’arma da fuoco), portante un carico utile (una o [...] immuni dalle interferenze esterne. Le apparecchiature di guida inerziale comprendono: a) due o tre accelerometri, con assi di misura ortogonali fra di loro; b) un sistema di riferimento (costante durante il volo del m., oppure solidale a esso) che ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] realizzò nel 1938 nel Parco Rodó di Montevideo: muro di granito rosa sul quale, entro gli scomparti lasciati dalla maglia ortogonale ritmata con la sezione aurea, egli incise il compendio della sua ideografia; sormontato da un cubo, una sfera e una ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] le spese, per mediazione, tributi, ecc.
La rappresentazione grafica di tale contratto è agevole. In un sistema di coordinate ortogonali (fig. 1) si segnano sull'asse delle ascisse i corsi, sull'asse delle ordinate si segnano, nella parte positiva ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] destra verso sinistra per p>ˆp (i tre quadri di fase possono essere interpretati, come si è detto, come tre sezioni ortogonali all'asse p nello spazio di controllo di coordinate x₁, x₂, p).
Tra le biforcazioni locali più note si citano quelle di ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] . Ciò è messo in vista dalla così detta curva ipsografica, che si costruisce col sussidio di un sistema di assi ortogonali, riportando sull'asse delle ordinate le altezze e le profondità e su quello delle ascisse i valori delle aree delle masse ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] (fig 5).
La centrale trasforma, mediante appositi scompositori meccanici, tali dati nei corrispondenti valori delle coordinate cartesiane ortogonali: xo, yo, zo. Per ciascun asse della terna cartesiana, esiste un tavolo sul quale un tappeto di carta ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...]
Per evitare, nei limiti del possibile, il riflesso della luce sulle pitture, è necessario che le pareti delle sale non risultino ortogonali a quella su cui si apre la finestra, giacché in tale caso sulle pareti stesse si avrebbe anche un'intensità d ...
Leggi Tutto
MATEMATICA NON COMMUTATIVA
La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] quindi uguale a Cp). Ogni proiettore atomico di una tale algebra è contenuto in una famiglia massimale di proiettori atomici ortogonali (cioè tali che il prodotto di due proiettori diversi sia nullo) e, per la massimalità, la somma dei proiettori ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] per diametri di 40-50 mm., vantaggio non offerto dai tubi di vetro, anche se piegati in anse a U fra di loro ortogonali, come si usava nel passato. Fra l'altro la resistenza offerta da questi tubi di vetro, per necessità di piccolo diametro e lunghi ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] si pensa ritto l'osservatore. Ciò premesso, alla torsione della curva in M si attribuisce il segno + se la terna (ortogonale) di assi cartesiani adottati e la curva in M sono entrambe destrorse o sinistrorse, il segno − in caso contrario. Si aggiunga ...
Leggi Tutto
ortogonale
agg. [der. del lat. tardo orthogonus «angolo retto», che è dal gr. ὀρϑογώνιος «ad angolo retto», comp. di ὀρϑός «retto» e γωνία «angolo»]. – In geometria elementare, detto di ciascuno dei due enti che formano tra loro un angolo...
ortogonalita
ortogonalità s. f. [der. di ortogonale]. – Condizione di ciò che è ortogonale: dimostrare l’o. di due rette, di due linee. Condizioni di o., le relazioni analitiche che esprimono la condizione affinché due enti siano ortogonali...