flessione
flessióne [Der. del lat. flexio -onis "atto ed effetto del piegare o del piegarsi", dal part. pass. flexus di flectere "piegare, flettere"] [ALG] F. di una curva: lo stesso che prima curvatura [...] se l'asse di sollecitazione coincide con uno degli assi principali d'inerzia della S, altrimenti, l'asse neutro non è più ortogonale al-l'asse di sollecitazione, ma ne è il diametro coniugato rispetto all'ellisse centrale d'inerzia della S: in tal ...
Leggi Tutto
integrazione numerica
integrazione numerica insieme dei metodi numerici per il calcolo approssimato di un integrale definito. Nel caso di funzioni di una variabile esistono metodi numerici, anche detti [...] da esse è possibile costruire semplici algoritmi iterativi di risoluzione.
Se i nodi sono le radici di un opportuno → polinomio ortogonale, si ottengono le formule di quadratura gaussiana che con n + 1 nodi hanno grado di precisione 2n + 1. I diversi ...
Leggi Tutto
Metodo fisico di separazione che permette di frazionare una miscela nei suoi componenti sfruttando la differente distribuzione fra due diverse fasi messe a contatto. La c., sviluppata per la prima volta [...] azione di una coppia di solventi che si fanno percolare l’uno dopo l’altro in due direzioni fra loro ortogonali ( c. bidimensionale); le diverse sostanze si distribuiscono sul piano del foglio di carta, ottenendosi così un alto potere risolutivo. Per ...
Leggi Tutto
sfera In geometria, figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza minore o uguale di un segmento dato (raggio della s.).
Matematica
Definizioni e proprietà [...] s., l’area della zona è S=2πRh.
La s. nella geometria analitica
Riferita la s. a un sistema monometrico di assi cartesiani ortogonali, detto C(x0, y0, z0) il suo centro e indicato con R il suo raggio, si ricava per essa l’equazione:
[1] formula ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] , in forma schematica e particolarmente atta agli sviluppi matematici, mediante una terna cartesiana di assi mutuamente ortogonali. Se talvolta non si parla esplicitamente del riferimento, esso è tuttavia sempre sottinteso: in molti problemi ...
Leggi Tutto
tettonica Ramo delle scienze della Terra che ha per oggetto lo studio della dinamica delle deformazioni alla superficie del pianeta. Nel senso più ampio del termine, comprende sia lo studio delle grandi [...] e dove si attua l’espansione dei fondi oceanici (fig. 2). Le dorsali sono segmentate e spostate lateralmente da faglie ortogonali (faglie trasformi); esse sono inoltre caratterizzate da un elevato flusso di calore, da valori elevati delle anomalie ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] to;pografica del sito (un piano terrazzato digradante verso il fiume Ticino) ed era caratterizzato da due assi ortogonali, il cardo maximus, corrispondente all’attuale Strada Nuova (la principale via cittadina) e il decumanus, odierni corsi Cavour ...
Leggi Tutto
Caratteri antropologici
L’a. dell’uomo varia e assume forme diverse in relazione alle condizioni climatiche, ai mezzi tecnici messi in atto per la costruzione, ma anche all’organizzazione sociale e alla [...] sistemi insediativi (città-stato) caratterizzati da a. aggregate ma rigidamente separate da un reticolo di strade ortogonali.
L’architettura mesopotamica presenta una tipologia domestica piuttosto elaborata: costruita in terra battuta, poi in mattoni ...
Leggi Tutto
Anatomia
Movimento di un’articolazione per il quale l’estremità distale di un segmento corporeo si avvicina a quella prossimale del segmento corporeo contiguo. Muscolo flessore è il muscolo che ha per [...] conto dell’ipotesi di Bernoulli e della legge di Hooke, consentono di riconoscere che l’asse neutro coincide con l’asse baricentrale ortogonale all’asse di sollecitazione, e che σx è espressa dalla formula σx = My/I, con I momento d’inerzia della S ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] elaborata presso lo studio Meier, ancorché poco approfondita, si è rivelata nel tempo, con le sue due griglie verticali ortogonali fra loro, quasi un'astratta matrice di pieni e vuoti, una delle più interessanti e innovative. Fra gli invitati ...
Leggi Tutto
ortogonale
agg. [der. del lat. tardo orthogonus «angolo retto», che è dal gr. ὀρϑογώνιος «ad angolo retto», comp. di ὀρϑός «retto» e γωνία «angolo»]. – In geometria elementare, detto di ciascuno dei due enti che formano tra loro un angolo...
ortogonalita
ortogonalità s. f. [der. di ortogonale]. – Condizione di ciò che è ortogonale: dimostrare l’o. di due rette, di due linee. Condizioni di o., le relazioni analitiche che esprimono la condizione affinché due enti siano ortogonali...