• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
896 risultati
Tutti i risultati [896]
Matematica [175]
Fisica [175]
Arti visive [121]
Archeologia [115]
Fisica matematica [80]
Algebra [76]
Temi generali [72]
Ingegneria [54]
Architettura e urbanistica [47]
Biografie [51]

monoclino

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

monoclino monoclino [agg. Comp. di mono- e -clino] [FSD] Nella cristallografia, uno dei sette sistemi di simmetria dei cristalli, in cui dei tre assi cristallografici due sono ortogonali a quello principale [...] ma obliqui tra loro: v. cristallo: II 54 Fig. 7.1; comprende cristalli che sono tutti birifrangenti biassici e si divide nelle tre classi di simmetria prismatica, domatica e sfenoidale: → cristallografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

ipoidale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ipoidale ipoidale [agg. Der. dell'ingl. hypoid, comp. di hyp(erbol)oid "iperboloide"] [FTC] [MCC] Coppia i.: coppia di ruote dentate coniche per trasmissione fra assi sghembi ortogonali, usata, per es., [...] nel differenziale degli autoveicoli; è costituita da una corona conica e da un rocchetto con dentature speciali (dentature i. o ipoidi), e ha il vantaggio, tra l'altro, di avere più coppie di denti sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

CUBO

Enciclopedia Italiana (1931)

. È uno dei cinque poliedri regolari e si può caratterizzare come un parallelepipedo rettangolo avente uguali tutti gli spigoli. Ha sei facce, otto vertici, dodici spigoli. Le facce sono quadrate; gli [...] le quali formano ancora un gruppo detto il gruppo ampliato del cubo (o dell'ottaedro). Fra le operazioni di questo gruppo figurano le 3 simmetrie ortogonali rispetto ai piani condotti per il centro parallelamente alle facce del cubo, e le 6 simmetrie ... Leggi Tutto
TAGS: PARALLELEPIPEDO RETTANGOLO – TRISEZIONE DELL'ANGOLO – ERATOSTENE DI CIRENE – ERONE DI ALESSANDRIA – PROPORZIONI CONTINUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUBO (3)
Mostra Tutti

tetracircolare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tetracircolare tetracircolare [agg. Comp. di tetra- e circolare] [ALG] Sistema t.: particolare sistema di coordinate di punti nel piano, che si definisce fissando quattro cerchi a due a due ortogonali [...] (necessariamente non tutti reali) e assumendo come coordinate di un generico punto P quattro numeri proporzionali ai rapporti tra le potenze di P rispetto ai quattro cerchi e i raggi dei corrispondenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

ortico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ortico òrtico [agg. (pl.m. -ci) Der. dell'ingl. orthic, da orth(ogonal) "ortogonale"] [ALG] Triangolo o.: di un triangolo dato, è il triangolo che ha per vertici le proiezioni ortogonali dei vertici [...] dati sui lati opposti, cioè i piedi delle tre altezze (v. fig.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

paraboloide

Enciclopedia della Matematica (2013)

paraboloide paraboloide quadrica non degenere e tangente al piano all’infinito. Il paraboloide è privo di centro di simmetria, ma è dotato in generale di due piani di simmetria ortogonali (piani principali) [...] che si segano secondo una retta (che è un asse di simmetria) la cui intersezione propria col paraboloide è il suo vertice. In un riferimento cartesiano l’equazione canonica del paraboloide ha una delle ... Leggi Tutto
TAGS: PARABOLOIDE IPERBOLICO – SUPERFICIE RIGATA – PUNTO DI SELLA – RETTE SGHEMBE – QUADRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paraboloide (3)
Mostra Tutti

ortico, triangolo

Enciclopedia on line

In geometria, triangolo o. di un dato triangolo ABC (v. fig.) è il triangolo A′B′C′avente per vertici i piedi delle altezze del triangolo dato, ossia le proiezioni ortogonali dei vertici A, B, C, sui rispettivi [...] lati opposti. Asse ortico è la retta contenente i tre punti A″, B″, C″, nei quali si intersecano le tre coppie di rette B′C′, BC; C′A′, CA; A′B′, AB; l’asse ortico è quindi la polare trilineare dell’ortocentro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: PROIEZIONI ORTOGONALI – ORTOCENTRO – GEOMETRIA – ABC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ortico, triangolo (1)
Mostra Tutti

CROCIERA

Enciclopedia Italiana (1931)

Forma di vòlta (v.) costituita dalla compenetrazione di due superficie cilindriche a generatrici orizzontali ortogonali fra loro e tangenti superiormente a uno stesso piano orizzontale. La curva determinata [...] dall'intersezione di tali superficie divide l'intera vòlta in quattro porzioni dette unghie o, impropriamente, vele, nei casi di pianta regolare, alternatamente uguali. Questa forma fondamentale subisce, ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSETTO – PIEDRITTI – MEDIOEVO

CLELIE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Sono curve sferiche inventate nel 1728 dal matematico cremonese Guido Grandi e da lui così denominate in omaggio alla contessa Clelia Borromeo. Le più notevoli hanno per proiezioni ortogonali sul piano [...] delle rodonee (v.). In coordinate geografiche sulla sfera ρ, ω si possono rappresentare per mezzo di equazioni della forma dove k e μ sono costanti. Nel caso μ = 1/4 si ottiene una curva nota nell'antichità ... Leggi Tutto
TAGS: PROIEZIONI ORTOGONALI – MATEMATICA – PAPPO

Monge, proiezione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Monge, proiezione di Monge, proiezione di metodo della geometria descrittiva ideato da G. Monge e utilizzato per la rappresentazione piana di un oggetto dello spazio euclideo tridimensionale. È detto [...] un terzo piano (piano di profilo), perpendicolare ai primi due. Le figure geometriche sono rappresentate attraverso le proiezioni ortogonali di loro punti (per esempio un cubo si rappresenta proiettando i sei vertici e unendoli quindi con segmenti ... Leggi Tutto
TAGS: DOPPIE PROIEZIONI ORTOGONALI – PROIEZIONI ORTOGONALI – GEOMETRIA DESCRITTIVA – SPAZIO EUCLIDEO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 90
Vocabolario
ortogonale
ortogonale agg. [der. del lat. tardo orthogonus «angolo retto», che è dal gr. ὀρϑογώνιος «ad angolo retto», comp. di ὀρϑός «retto» e γωνία «angolo»]. – In geometria elementare, detto di ciascuno dei due enti che formano tra loro un angolo...
ortogonalità
ortogonalita ortogonalità s. f. [der. di ortogonale]. – Condizione di ciò che è ortogonale: dimostrare l’o. di due rette, di due linee. Condizioni di o., le relazioni analitiche che esprimono la condizione affinché due enti siano ortogonali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali