Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] e settori o doppi settori circolari (Tav. VII, figg. D-E), nelle quali il diametro e la linea trasversale sono ortogonali. Analogamente è evidente la familiarità con il concetto di rette parallele nel caso di triangoli o trapezi suddivisi in strisce ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] Shatt an-Nil a nord di Nippur e di Nahrawan nella regione del fiume Diyala) collegati da canali distributori ortogonali. Tale griglia irrigua consentiva il drenaggio delle acque di scolo e la costituzione di comprensori irrigui molto estesi che ...
Leggi Tutto
Design della comunicazione
Giovanni Lussu
Le attività progettuali connesse alla comunicazione, in particolare alla comunicazione visiva, si diversificano e si ridefiniscono in relazione alle innovazioni [...] , anche per grandi tirature, l’espansione dei linguaggi delle avanguardie, con l’emancipazione dalle severe costrizioni ortogonali proprie della composizione tipografica a piombo e la possibilità di sovrapposizioni e incastri dei materiali da stampa ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Cerveteri
Giuliana Nardi
Cerveteri
Centro (etr. ca/eisra; gr. Ἄγυλλα, Καιρέα; lat. Caere) in prossimità della costa tirrenica, poco a nord di Roma, situato all’estremità sud-occidentale [...] le tracce delle porte e delle vie, almeno dieci, che, percorso il pianoro con un asse longitudinale e vari tracciati convergenti o ortogonali, ne discendevano per unire la città – oltre che alle sue necropoli – da una parte agli scali portuali e agli ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI (Deotisalvi)
Carla Guglielmi Faldi
Le fonti antiche non specificano il luogo di nascita di questo architetto, attivo a Pisa nel sec. XII. Nelle Memorie istoriche del 1790, dov'egli è però [...] rapporti tra le varie parti del battistero stesso: a pianta circolare, ha quattro porte alle estremità di due diametri ortogonali; nelle altre sedici arcate, cieche, del piano terra all'esterno, di nitida misura e chiarezza nella loro identità, si ...
Leggi Tutto
MONTUORI, Eugenio
Alessandra Capanna
MONTUORI, Eugenio. – Nacque a Pesaro il 16 luglio 1907 da Francesco, prefetto del Regno, di Casacalenda (Campobasso), e da Virginia Checchi, di origini toscane, [...] per la vita di tutti i giorni, quella del giorno di festa e quella della chiesa, edifici che seguono giaciture ortogonali rispetto al sistema viario e costruzioni definite da geometrie semplici e coperture piane. Nel 1936 Montuori, con Cesare Valle ...
Leggi Tutto
RICCI-CURBASTRO, Gregorio
Luca Dell'Aglio
RICCI-CURBASTRO, Gregorio. – Nacque a Lugo, nei pressi di Ravenna, il 12 gennaio 1853, figlio di Antonio e di Livia Vecchi.
Svolti privatamente gli studi inferiori, [...] di carattere geometrico, con lo sviluppo in particolare della ‘teoria delle congruenze’ in ambito riemanniano (Dei sistemi di congruenze ortogonali in una varietà qualunque, in Memorie della R. Accademia dei Lincei, s. 5, 1896, vol. 2, pp. 276-322 ...
Leggi Tutto
VICINELLI, Patrizia
Emilio Sciarrino
– Nacque il 23 agosto 1943, a Bologna, da Giorgio e da Adriana Cappelletti.
Dopo aver conseguito il diploma magistrale, si iscrisse alla facoltà di magistero, ma [...] grafiche costituiscono una forma di narrazione muta e astratta, il cui ritmo è dato dall’intersecarsi di linee ortogonali, addolcito da alcune curve e tratti ornamentali, che evocano appunto la scrittura araba. Apotheosys of schizoid woman allude ...
Leggi Tutto
Vedi LEUCADE dell'anno: 1961 - 1995
LEUCADE (v. vol. IV, p. 607)
J. Andreou
Secondo Strabone (X, 2, 8) il nome dell'isola trae origine da Leukata, nome del promontorio sud-occidentale, le cui ripide [...] la città venne costruita in base a un organico progetto urbanistico, di tipo «ippodameo». È suddivisa in elementi struttivi quadrangolari ortogonali con un tessuto viario (fitte strade parallele ogni 30 m in direzione N-S, più rade in direzione E-O ...
Leggi Tutto
microscopio
microscòpio [Comp. di micro- e -scopio, termine coniato, in analogia con il termine telescopio, dal linceo J. Faber nel 1625 per indicare, dottamente, lo strumento oggi detto m. semplice [...] : m. ottico provvisto di dispositivi a vite micrometrica per traslare di quantità note il preparato secondo due assi ortogonali e quindi poter misurare in esso dimensioni lineari e anche aree di superfici, come prodotto delle misure delle lunghezze ...
Leggi Tutto
ortogonale
agg. [der. del lat. tardo orthogonus «angolo retto», che è dal gr. ὀρϑογώνιος «ad angolo retto», comp. di ὀρϑός «retto» e γωνία «angolo»]. – In geometria elementare, detto di ciascuno dei due enti che formano tra loro un angolo...
ortogonalita
ortogonalità s. f. [der. di ortogonale]. – Condizione di ciò che è ortogonale: dimostrare l’o. di due rette, di due linee. Condizioni di o., le relazioni analitiche che esprimono la condizione affinché due enti siano ortogonali...